| inviato il 02 Aprile 2023 ore 19:20
Gainny quelli che tu chiami "difetti" sono pregi. E mi riferisco allo sfocato non perfettamente omogeneo l'effetto Bubble ecc. Tutte caratteristiche che in un ottica moderna purtroppo non trovi. Poi che a te il trioplan non piace lo abbiamo capito. Tranquillo! |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 23:19
Complimenti per la scelta. L'ho usato sia in macro, con anello adattatore , sia il fuoco all'infinito. Un saluto ! |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 23:56
Il difetto per me sta nel prezzo, il primo che ho avuto lo pagai 20 euro, quello che ho adesso con Exacta Varex, Tessar 50 mm f 2,8, tubi di prolunga e borsa, spettacolare in pelle, 60 euro. A queste cifre si ma i 300-600 euro che ho visto su ebay per esemplari anche mal conservati .... ma lasciamo pure perdere. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 9:14
Si io mi riferivo quando parlavo dei prezzi al Trioplan 100 f 2,8 ovvio, l'obiettivo oggetto del topic, il 50 mm f 2,8 Tessar è stato citato perché quando ho acquistato il Trioplan era incluso nel set corpo macchina, Trioplan, Tessar e tubi di prolunga. Comunque anche il Tessar fa le bolle. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 21:14
Bhe senza offesa la prima foto ... niente di che. La seconda come prova è più significativa si intravvede l'effetto swirly ma la farfalla non è nitidissima. Controlla bene l'ottica perchè anche a f 2 ho visto risultati più nitidi nella zona centrale. Una curiosità ma 1/1000 a 100 Iso non ti bastava ad evitare il micromosso? Perchè hai scelto 1/4000 addirittura ma con 400 Iso? Comunque l' Helios è valida come ottica anche per il prezzo, solo che a volte la produzione non è costante. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:05
Ho detto la mia cavolata Iso 100 non mi ricordavo ... Per farmi perdonare ho provato anche io l'Helios, si intende in modo del tutto artigianale, soggetto mazzo di erbe aromatiche in cucina, illuminazione led del piano, anzi dell'angolo, senza cavalletto, appoggiando la macchina al piano della cucina. Ecco una foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4497841 Per confronto ho scattato largo circa la stessa immagine con il Fujifm 50 mm f 2. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4497840&l=it Che dire il Fujifilm è più nitido ma l'Helios si difende anche in relazione al costo. L'Helios poi a F2 risulta effettivamente meno luminoso del Fujifilm perché ha tempi di scatto leggermente più lunghi, 1/38n contro 1/50 ma non avendo fatto una prova sulla stessa superficie illuminata in modo uniforme potrebbe essere dovuta alla differenza di focale/inquadratura. I difetti dell'Helios periferici sono le caratteristiche che tanti cercano per avere un look dell'immagine insolito. Non mi ricordo di aver ottenuto un effetto Swirly con l'Helios, come le bolle lo devi cercare e non mi è mai capitato di fare a TA ritratti a soggetti centrali con fogliame alle spalle. Il difetto o il pregio a seconda del modo di vedere dovrebbe accentuarsi in periferia ed essere più accentuato su full frame. P.S.: hai visto che bei soggetti didattici |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 6:37
Io non credo comunque che siano ottiche che nascono per cercare il massimo della nitidezza quanto per cercare effetti creativi. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:01
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4126352 Questa farfalla non mi pare perfettamente a fuoco eppure la foto è di grande effetto. Altrimenti uno si compra un bel Sigma 150 2.8 macro e il problema è risolto.... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:21
Inutile dire che io dello stesso autore preferisco le foto macro fatte con il Tamron 60 mm f 2 o il 150 Sigma f 2,8. Con il 58 mm Helios l'effetto più ricercato è quello a vortice, vedi diversi esempi di ritratto con persona al centro e foglie sullo sfondo. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:10
De gustibus. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:20
Non capisco il paragone, per macro si usa una lente macro, il trioplan o similari è per foto diverse... Non è che uno sostituisce l'altro |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:26
Assolutamente. Concordo! |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:54
La discussione era finita sull'Helios. Fabrizio ha pubblicato una foto di closeup, poi ha linkato un altro esempio di closeup con Helios facendo riferimento ad un ottica Sigma Macro. Ho visto la galleria dell'autore citato da Fabrizio è ho detto che io tra le foto presenti nella galleria preferivo quelle fatte con altre ottiche tra cui il Sigma macro. Nessuno ha più parlato del Trioplan o lo ha paragonato con ottiche macro (anche se spesso viene usato per closeup). L'Helios non è poi assolutamente simile ad un Trioplan o assimilabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |