| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:15
Campos |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:20
Non credo proprio in questo crollo degli is2 Mattia. Forse qualche catorcio strausato e che non ispira minimamente. Ma si tratta della migliore produzione di tutti i tempi, non ancora raggiunta minimamente, se non in qualche pezzo dell'attuale produzione forse il solo 600 gm sotto i 15k€, il resto mostri oltre i 15k€, di difficile reperibilità, il che qualcosa vuol dire, e non che vanno a ruba |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:21
Anche perché le alternative? |
user236867 | inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:32
“ Ma si tratta della migliore produzione di tutti i tempi „ Lo so Leone... è indubbiamente una lente stratosferica.... Ma fa parte di un'altra epoca ormai... Già adesso viene sempre più rimpiazzata e lasciata nell'armadio a favore del più moderno e versatile 100-500.. Anche in ambito professionale... Col tempo, lenti come il 500ii si finirà per usarle sempre meno.... è la vita.... Qualche super appassionato come ad esempio sei tu, potrà permettersi di tenerlo e di usarlo di tanto in tanto con grande soddisfazione ... Ma il 90% della gente correrà a venderlo.... Se poi consideriamo che fra 5-6 anni non sarà nemmeno più supportato dall'assistenza.... i giochi son fatti... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:35
Ma no, non sono assolutamente d'accordo su questo... Un 600 f4 non lo sostituisci con un 100-500/ 200-600... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:57
Se devi usarlo in zone ad alta concentrazione di animali poco diffidenti e in situazioni di abbondante illuminazione, oasi, lagune, savane africane, effettivamente il 100-500 può anche sostituire un 500/4. Insomma per fare fauna corrente, quella che fanno tutti, sempre uguale, ok. Se invece vuoi fare fotografia naturalistica seria, non comune, con specie rare, ovviamente diffidenti, con abbondante uso di moltiplicatori, allora i fissi di qualità sono un altro livello. Già il 200-600 è diverso. Anche se non è per tutti, con un po' di manico (allenamento, esperienza, e un po' di predisposizione) si possono tirar fuori risultati notevoli. Ma ovviamente un 600/4 è un 600/4 |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 1:11
Esatto |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 5:11
Mi sono sempre chiesto, a livello di usabilita', se e' meglio un 400 f/2,8 che puoi moltiplicare o un 600 f/4. Parlo di viaggio e non solo per avifauna. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 7:04
Be' FPL messa così tra i due ti direi che - per quel che chiedi - e' meglio il 300 II. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 7:36
“ Campos „ Ah ok   |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 7:38
“ Mi sono sempre chiesto, a livello di usabilita', se e' meglio un 400 f/2,8 che puoi moltiplicare o un 600 f/4. Parlo di viaggio e non solo per avifauna. „ Dipende dal viaggio. Se il viaggio è scarrozzare con una jeep nelle praterie puoi pure avere un sigma 150-600 2.8 |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 7:55
Il problema è anche il volo ragazzi...mettere un 600 on zaino è una faticaccia...idem un 400 2.8... Per capire certe ottiche ahimè occorre usarle un pochino...solo così si apprezzano pregi e limiti.... Ad oggi in un viaggio che implica prendere un aereo un 600 o un 400 non li porterei con me.. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:22
Per viaggiare meglio 300 e zoomoni vari, per viaggiare scomodi vanno bene 400 e 600 Riguardo a 400 vs 600, dipende tutto dal tipo di fotografia che si fa, ad esempio per l'equitazione un 600 sarà spesso eccessivamente lungo, mentre il 400 rimane più usabile e soprattutto luminoso. Viceversa, per fotografare animali non confidenti, in spazi aperti, preferirei il 600, con relativo extender. Dovessi poi affrontare una passeggiata da 12km e 1000m di dislivello (fatto sui sibillini a caccia di camosci) non vorrei nessuno dei due a meno che non si tratti degli ef iii/rf, che pesano poco più del 300, insomma dipende.. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:31
“ Il problema è anche il volo ragazzi...mettere un 600 on zaino è una faticaccia „ Sempre fatto. Con il kiboko era un gioco da ragazzi. Ed erano i 600 IS ed i 600 VR Nikon, non proprio dei pesi piuma come ora |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:34
Il che? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |