| inviato il 09 Marzo 2023 ore 20:00
“ per quello che conta ovviamente „ ho fatto due paragoni in base a costi e a risoluzione:
 |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 20:45
Comunque stiamo parlando di 40 mpx su un sensore aps-c. É una densità di pixel paragonabile a un fullframe da oltre 90 megapixel! Veramente tanta tanta tantissima roba!!! |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 21:02
La densità di solito non compromette la gd ma può penalizzare, a parità di tecnologia, ìl segnale rumore. Lato gd guadagna 1/2 ev per via dei 125 iso invece che 200. Comunque sono decimali che nel pratico non si notano. I risultati sono molto buoni. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 21:19
Direi eccezionali per un sensore così denso, hanno fatto quasi un miracolo. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 21:33
Ma perché a fare sempre confronti con il ff? Vi piace il file Fuji (piace anche a me) ma allora usatelo e usiamolo senza confrontare. Si è detto e accertato che le differenze ci sono, non si possono negare, ciascun formato ha i suoi vantaggi e svantaggi. Avendo due ff, personalmente non utilizzerei un sensore più piccolo perché le differenze si notano e per me sono rilevanti. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 21:34
@Dantemi, ho scritto il perché del confronto. Fra le altre cose sono i file che conosco di più. Quindi perchè questa polemica ? |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 21:43
Le differenze si notano o meno in funzione dell'uso. Per me che stampo, fino ad A3 non vedo differenze significative tra sensore da 1" e full frame. Sull'A3+ un pelo il sensore da 1" perde. Nei rari fotoquadri di grandi dimensioni che faccio stampare (160x90 cm o 240×160cm) il sensore da 1" non è adeguato, mentre tra aps-c (16 o 26 MP) e full frame (Nikon D850, Nikon D5, Nikon D600) non vedo differenze significative. Ovviamente cambiano un poco la gamma dinamica e la malleabilità del file, ma siccome sono abituato a esporre bene o a fare bracketing e fusioni, non mi cambia nulla alla fine (farei comunque bracketing e fusione anche con una full frame perché la qualità finale sarebbe migliore rispetto a un recupero ombre). Cambia abbastanza ad alti ISO tra sensore da 1" e aps-c e full frame, ma con i moderni programmi di fotoritocco me la cavo benissimo anche con aps-c fino a 3200 ISO e bene fino a 6400 ISO. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 22:03
Sicuramente la serie XT è molto divertente per chi fotografa. Vedere poi che anche a livello qualitativo il gap con modelli molto più costosi e di diverso formato si sia drasticamente ridotto, se non annullato, penso faccia piacere ad alcuni e meno ad altri. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 22:11
Lespauly: nessuna polemica... solo una considerazione e peraltro non mi riferivo a i tuoi commenti... |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 22:24
Si continua a parlare di sensore e di file che peraltro trovo ottimo. Vogliamo parlare invece del modo di inclinare il display uguale a quello della GFX medio formato, o di come è piacevole da usare il mirino, o di come sia piacevole e facile il menù e la personalizzazione e infine dell'efficienza e consistenza dell'autofocus. Spiegatemi dove sta la superiorità della FF se quando scatto preferisco usare la XT5. Sono le cose pratiche che determinano la qualità di un prodotto |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 22:31
Concordo Dantemi che i confronti siano veramente fine a se stessi perchè come ripeto e ripeto per me Fuji è l'approdo definitivo di arrivo però va riconosciuto il ruolo del FF negli ultimi decenni. E' un punto di riferimento perchè la maggior parte degli amatori e dei professionisti ne possiedono una quindi bene o male si sono abituati a quella qualità ed alla sua ottima resistenza ad alti iso. Le viene riconosciuto il ruolo, credo, da tutti. Però la tecnologia e lo sviluppo di questo genere di sensore ha aperto le porte a percorsi prima non praticabili. Oggi siamo di fronte ad un bivio perchè c'è chi può scegliere un corredo discreto, più economico, più leggero, meno ingombrante e lo dico... più divertente :D facendo sempre riferimento alla qualità finale del FF. Non eguaglia dal punto di vista della tenuta iso? Ma chi se ne importa, salvo che uno non faccia avifauna e scatti a 12000 iso fissi il livello raggiunto da fuji è perfettamente utilizzabile in tutti i contesti. Perciò non credo che il confronto voglia essere apsc ha il file più resistente ad alti iso o pari ad un FF... semplicemente si dice... quella differenza, ormai è in termini operativi ininfluente (salvo preferenze personali). Quindi Les che ha FF Nikon, giustamente confronta i suoi standard, io che ho avuto FF Canon ed ho una Xt4 confronto con quello che conosco. Ma non lo faccio per desiderio di supremazia ma per capire quali nuove opportunità si aprono con queste novità e se alla fine vale la pena "pagare" per quella minima differenza. Secondo me per qualcuno si, per tanti no. Motivo per il quale in tanti si stanno affacciando al mondo Fuji anche se non avrà mai la capacità di resistenza sopra i 6400 iso di una FF. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 22:54
Se c'è una cosa che caratterizza questo 3D è l'assenza di fanboy (abbastanza incredibile, visto l'andazzo dei forum). Venendo al discorso trito e ritrito. Rispetto al FF (bisognerebbe confrontare la X-T5 con una FF recente Big MP), immagino si perda uno stop alti ISO e uno in PDC. Ma, come dice Istoria, ti serve quello stop? Lo dirò sinceramente: gli alti ISO sono marketing (tranne che in rarissimi generi). Basta una ricerca qui nel forum sulle foto pubblicate per rendersene conto. Quante sono le foto scattate sopra i 1600 ISO? Provare a vedere per credere. Per lo stop di PDC, con l'APS-C sei appunto più "lungo" di uno stop. Ti serve? Ti interessa? Se sì, prendi una FF. Se no prendi una APS-C. Il tutto al netto della qualità delle lenti (che incide ovviamente non poco). Francamente non capisco dove stia il problema. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 22:58
A me degli altri iso non frega nulla. Faccio valutazioni in base al mio modo di fare foto. Non mi interessa neanche dichiarare la supremazia o meno di un sistema. Semplicemente confronto e ovviamente lo faccio in base a quello che conosco. Ho avuto Fuji, Nikon, Sony, Panasonic e m43. Non ho pregiudizi. Solo curiosità |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 23:16
“ Faccio valutazioni in base al mio modo di fare foto. Non mi interessa neanche dichiarare la supremazia o meno di un sistema. „ Straquoto. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 23:37
So che può sembrare una bestemmia, ma la tentazione di lasciare il medio formato per tornare ad aps-c è davvero forte. Da amante delle big mp, il nuovo sensore da 40 mp delle ultime Fuji sarebbe un optimum. Sono passato dalla Gfx 50S alla 100S, è dal 2019 che ho medio formato Fuji ed una qualità straordinaria. Il problema è proprio quello, una qualità fin troppo elevata per le mie capacità, e soprattutto per il tempo che riesco a dedicare alla fotografia. La tentazione di dare dentro tutto, 100S e relative ottiche, X100V, e prendere X-T5 e le ottiche giuste, viene sempre più spesso. Guadagnerei in portabilità, leggerezza, costo... Non vado mai sopra i 1600 iso, il 90% delle mie foto non va oltre i 400, quindi difficilmente potrei trovarmi male con il nuovo sensore. Mi frena un po' il bagno di sangue dato dalla svalutazione del mio corredo, e vendere la 100S che è davvero una gran macchina, per non parlare delle ottiche GF, strepitose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |