| inviato il 09 Marzo 2023 ore 23:27
Seguendo il filo del tuo ragionamento… faremmo meglio a deportare i pericolosi trentini e non un po' di orsi, per sistemare la faccenda? Io non ci passo tre mesi l'anno, in Trentino, ma lo conosco piuttosto bene. Ci vado spesso a lavorare, ma abbastanza spesso anche a fotografare, da almeno 40anni. Direi, però, di attendere un più autorevole parere di qualche residente per capire se effettivamente tutti i trentini la pensano come te. Ma, almeno un paio, la loro opinione l'hanno già espressa. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 23:45
Grohmann, in punto è quale faccenda? di quale problema stiamo parlando? dove è il problema? Come ho detto prima, mia Madre vive in Trentino e non ha mai parlato di un problema Orsi o di paura di andare a fare Trekking, al contrario ha espresso paura a volte di camminare per strada, sopratutto durante il periodo di maggior afflusso di turisti, turisti che si sentono i padroni della montagna quando vi recano per le loro vacanze. Hai detto che ci vai da almeno 40 anni a fotografare, presumo tu parli di fotografia naturalistica, hai mai avuto paura degli Orsi? Hai avuto qualche avvertimento da parte dei Trentini di stare attento agli orsi? |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 0:14
Ho colleghi in Minnesota che hanno regolarmente orsi a spasso in giardino, ma benchè americani, cacciatori e armati, mai si sognerebbero di abbatterli. Però tengono l'immondizia in cassonetti d'acciaio, non lasciano fuori i residui del barbeque, non lasciano cibo in macchina e magari vanno in giro col repellente se ai inoltrano nel bosco. in Alaska e in Montana ne ho avvistati parecchi di orsi, ho anche assistito allo spettacolo di un grizzly e di un gruppetto di tre o quattro escursionisti che salivano un pendio paralleli a poche decine di metri gli uni dall'altro, ma su due facce opposte dello stesso crinale: dopo un po' il plantigrado ha sentito gli uomini e si è semplicemente allontanato, con calma senza aggressività. Ma negli states sono abbastanza formati da sapere che l'orso, grizzly o nero che sia, è un selvatico, e che come tale va trattato. Non molto tempo fa le cronache italiane erano piene della commovente storia di un orso abruzzese, Juan Carrito M20, cucciolone investito da una auto e ucciso, povera bestia, cosi benvolouto: giocava coi cani, mangiava gli avanzi delle cucine dei ristoranti.... questo è l'errore. Credere che un selvatico possa essere gestito come un cucciolo di cane. Gli orsi marsicani sono molto tranquilli, secondo Herrero "have not an aggressive bone in them". Quelli in Trentino non lo sono altrettanto. Ma in Adamello Brenta, quando l'ho visitato, non ho visto una sola indicazione nel parco che dicesse come comportarsi coi selvatici, come tenere i cani, come usare i profumi per la persona e confezionare il cibo, come allontanarsi in caso di incontro, di come evitare di avvicinarsi a carcasse. Fatevi un giro nei parchi americani e canadesi, e vedete coi vostri occhi il livello di informazione in merito alla fauna! Sbagliati siamo noi, che crediamo che i boschi e le montagne siano la piazza del paese, e pretendiamo siano fatti a nostra immagine, uso e consumo. La brutta notizia è che la natura lì fuori è ben più vera e potente di noi, quindi è meglio conoscerla per apprezzarla per ciò che è in realtà. Altrimenti ci resteranno solo sentieri asfaltati e gli zoo, ah no, oggi si chiamano parchi faunistici! |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 0:22
@Fred Corno : Applausi Proprio quello di cui parlavo prima, il problema è l'ignoranza e la mancanza di indicazioni sulle norme di comportamento e non l'Orso. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 0:39
Fred corno, sei ungrande |
user198779 | inviato il 10 Marzo 2023 ore 4:16
In un altro topic gente si è offesa perché gli ho fatto notare che anche l'uomo è un animale , mi è stato risposto con tono seccato e convinto "animale sarai tu " pensando di offendermi . |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 6:59
“ Ho colleghi in Minnesota che hanno regolarmente orsi a spasso in giardino, ma benchè americani, cacciatori e armati, mai si sognerebbero di abbatterli. Però tengono l'immondizia in cassonetti d'acciaio, non lasciano fuori i residui del barbeque, non lasciano cibo in macchina e magari vanno in giro col repellente se ai inoltrano nel bosco. „ In africa ci sono leopardi e leoni, in india Tigri, in Sud America Giaguari e Puma, in America del Nord quello che hai elencato, ma in tutti queste aree non è stato volutamente introdotto nulla e per di più sono aree enormi rispetto alla nostra e invase di recente dall'uomo, da noi tutto l'incontrario, valli minuscole da sempre abitate e specie reintrodotta in tempi e modalità totalmente sbagliate. Qua siamo messi che il cinghiale ti invade Roma e non li puoi toccare altrimenti passi per trucidatore. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 7:32
“ Detto questo i Trentini hanno paura degli Orsi che non hanno ucciso nessuno in Trentino ma non hanno paura di chi veramente uccide sulla strada? „ Pienamente d'accordo: abbiamo una paura folle degli animali ma non degli altri esseri umani che sono molto più pericolosi! Che siano automobilisti o cacciatori, tanto per fare un esempio. Parafrasando una frase famosa: se un uomo uccide (involontariamente) un altro uomo non fa notizia ma se lo fa un animale sí, e allora la povera bestia va subito eliminata. In fondo siamo rimasti al medioevo e alla caccia alle streghe, solo che le streghe ora hanno quattro zampe. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 7:37
“ La brutta notizia è che la natura lì fuori è ben più vera e potente di noi, quindi è meglio conoscerla per apprezzarla per ciò che è in realtà. Altrimenti ci resteranno solo sentieri asfaltati e gli zoo, ah no, oggi si chiamano parchi faunistici! „ Pienamente d'accordo su tutto. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 7:40
In realtà si sono fermati prima di accopparli subito.... così hanno risparmiato sulla reintroduzione. In questa discussione un punto resta molto valido: il ricollocamento. Quanto agli incidenti, i ranger in Alaska mi spiegavano che ogni incidente innesca un vero e proprio processo: se l'orso si è trovato in una situazione di stress e ha reagito in modo normale per un selvatico, allora è lasciato a sè stesso. È stato questo il caso di un incidente che ha provocato la frattura della caviglia ad una escursionista: l'orso dormiva tra gli arbusti e i licheni (in Alaska fanno degli strati soffici grigiastri spessi anche mezzo metro), la signora ci è passata sopra prendendolo per un rilievo coperto di vegetazione, quello è schizzato in piedi e lei è caduta da un metro e mezzo. Se l'orso esibisce invece una scarsa tendenza ad evitare l'uomo, per cui è evidente una sua antropizzazione, viene catturato e rilocato. Infine, se l'orso ha un comportamento predaceous, ovvero ha attaccato volontariamente con intenzione di alimentarsi, viene abbattuto. Il fatto di aver avuto più eventi simili portano l'orso in alto nella scala della colpa. I processi sono istruiti dal corpo dei ranger, e se si dimostra che l'uomo è stato incauto non solo prende le botte dell'orso, ma anche viene sanzionato. Come ho già detto, li avvicinare intenzionalmente un orso grizzly a meno di 300 yarde è REATO. Quanto ai cinghiali di Roma, ma anche quelli delle mie parti, pensa quando se ne stanno nel bosco come sono infastiditi da tutti 'sti uomini che se ne vanno in giro nei boschi e pure sparano qualche volta! |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:01
Credo che tra Italia e USA ci sia una grossa differenza di mentalità: lì il cittadino si aspetta che le autorità gestiscano i cittadini e le risorse naturali, in bilanciamento. Le autorità provvedono ad informare e dare "il manuale d'uso" dell'ambiente in cui ti trovi. Ad esempio all'entrata di ogni parco puoi prenderti ricchi opuscoli informativi sui rischi connessi al parco stesso. Ad esempio nel Gran Canyon si è ovunque scoraggiati dal compiere la discesa al al fiume e la risalita al rim in una sola giornata, pena il rischio di morire disidratati. Una volta che l'informazione è disponibile, sta al singolo assumersi la RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE di come usa la risorsa naturale. Nel caso del Gran Canyon, mentre ero lì a fare trekking al fiume uno ci ha lasciato la pelle, disidratato: hanno chiuso il sentiero? Hanno installato ascensori e funivia? No... Credo solo l'episodio sia stato incluso nelle statistiche degli incauti l'anno dopo, nel manualetto. Qui invece.... lascio a voi completare |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:49
“ “ Detto questo i Trentini hanno paura degli Orsi che non hanno ucciso nessuno in Trentino ma non hanno paura di chi veramente uccide sulla strada? ? „ Il timore non è solo verso qualche cosa che uccide, i parametri sono anche altri, ora non è che se una cosa non ha ucciso va bene a priori. “ Nel caso del Gran Canyon, mentre ero lì a fare trekking al fiume uno ci ha lasciato la pelle, disidratato: hanno chiuso il sentiero? Hanno installato ascensori e funivia? No... Credo solo l'episodio sia stato incluso nelle statistiche degli incauti l'anno dopo, nel manualetto. „ Ma che esempi sono questi? Qua si parla di ben altro, mettimi anche che non è giusto spianare l'Everest perché chi va su si ammazza e dopo siamo al completo. Se si generalizza è facile radunare un folto coro di conservatori. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:07
Vampy la tua illazione che gli orsi non siano percepiti come un problema, almeno da una parte di residenti in trentino, è un'opinione personale. Anche perché ci stiamo confrontando su un 3d promosso da un trentino che parla proprio di questo. Comunque: www.ruralpini.it/Orsi-Trentino-ora-basta-minimizzare-il-pericolo.html< www.lavocedeltrentino.it/2023/02/23/ennesimo-attacco-dellorso-nel-cont www.settenews.it/uomo-attaccato-da-un-orso-in-trentino-ce-paura-in-val Però tengo a mettere in chiaro quale sia la mia posizione e ti invito a leggere il mio primo intervento in questa discussione, poco dopo l'intervento di presentazione dell'autore. Non sono un anti-orso (e ci mancherebbe), tutt'altro. Tengo in considerazione il punto di vista dei residenti di quelle zone, poiché temo reazioni che alla lunga possano in qualche modo danneggiare la presenza dell'orso. Vorrei che fosse ben chiaro! Ritengo che le istituzioni che si occupano degli ambienti naturali debbano rispondere in un modo un po' più incisivo alla problematica in oggetto. “ Hai detto che ci vai da almeno 40 anni a fotografare, presumo tu parli di fotografia naturalistica, hai mai avuto paura degli Orsi? Hai avuto qualche avvertimento da parte dei Trentini di stare attento agli orsi? „ Per l'ultima parte della tua domanda, credo che tu possa trovare risposta nei link che ho postato e comunque si, sono stato messo in guardia in più di un occasione. Ho ragionevolmente più paura degli orsi, rispetto ai lupi o altri selvatici, ma ritengo di sapere come comportarmi nel caso di incontri e non temo di inoltrarmi in aree da loro frequentate, anzi, generalmente mi trovo in tali zone propio perché l'incontro lo auspico. In montagna ho paura di farmi male a causa di incidenti, delle zecche, di non trovare acqua in certe stagioni e un po' di altre ragionevoli cose, ma non prioritariamente di incontrare dei selvatici che quasi sempre sono la ragione del mio peregrinare per monti. Nel settembre del 1979, avevo finito la naja il 31 agosto, fu segnalata la presenza di un orso, probabilmente in dispersione dalla Slovenia, tra Val Montina e l'attuale parco delle Dolomiti Friulane. Passai 5 giorni in mezzo ai boschi per cercare di vederlo e magari fotografarlo. Fu un'avventura comunque positiva, perché ne ritrovai le tracce e alcuni segni di passaggio, in un epoca dove l'orso era quasi un miraggio per gli appassionati di natura. Quindi figurati quanto fastidio mi possono dare gli orsi trentini. Sto solo cercando di confrontarmi su questo tema con razionalità, tenendo in considerazione anche l'opinione altrui. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:15
“ ora non è che se una cosa non ha ucciso va bene a priori. „ Certo che va bene a priori, deve andare bene. Altrimenti cosa facciamo? Eliminiamo tutti gli esseri viventi che potrebbero essere ipoteticamente pericolosi? Non ha senso. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:49
Grohmann, come fai a parlare di mia illazione quando ho specificato più volte che mia madre ci vive in trentino?Vale solo l'impressione di un sindaco e di un utente del forum e non conta l'impressione di chi ci vive da 20 anni? Personalmente tengo più in considerazione l'opinione di chi conosco e vive in Trentino e non di una persona sconosciuta su Internet. Tu stesso hai detto che ci sei andato con la speranza di incontrare l'orso, quindi nel caso ti fosse successo qualcosa sarebbe stata colpa dell'orso? Evidentemente abbiamo avuto incontri con Trentini diversi, questo dimostra che non è una voce unanime quella che l'orso sia un problema. Detto questo per me continua ad essere un problema culturale e di informazione. Ma si sa se non ci si vuole evolvere non ci si evolverà mai… Ma una cosa non la sopporto e non la sopporterò mai, l'arroganza dell'uomo che si crede superiore in tutto, quando invece è l'unico essere vivente a non vivere in armonia con il pianeta terra…alla faccia della specie superiore e che ha più diritti… @Goatto, in questa discussione di cose senza senso è ormai pieno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |