RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

10 cose che non potete fare con uno smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 10 cose che non potete fare con uno smartphone





user236140
avatar
inviato il 05 Marzo 2023 ore 21:28

e poi c'è questo interessante video
i

i
i
i
da cui sorge spontanea una domanda: i tanti che sostengono di voler scattare in RAW in modo da poter controllare il risultato e non sottostare ai preset di fabbrica, ce la faranno a "digerire" l'AI che vuole controllare tutto lei?
(o lui, o iddu?)

ci sarà da ridere mi sa

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 22:15

@Claudio Porcellana interessante

Dice cose condivisibili ma anche abbastanza ovvie se si parla di professionisti. anche solo la questione dell'uso del flash è abbastanza discriminante. DI contro, ultimamente uso di più per i minivideo il telefono con la Gimbal Smooth 5 e il telefono che non la camera, per quello che mi serve va bene, dispende dai casi.

In other words, no matter the often smartphone-disparaging reader comments you might find on pro photography websites, most pros use smartphones quite often for their personal photos and are therefore quite familiar with the strengths and weaknesses of smartphones vs. standalone cameras.


In ogni caso si sta andando verso un uso misto a seconda degli ambiti, complice anche il target dei social e della navigazione mobile.

è interessante nell'articolo anche il paragone nei vari utilizzi








..ce la faranno a "digerire" l'AI che vuole controllare tutto lei? (o lui, o iddu?)

Succede già qualcosa di simile adesso con i profili in iPhone ed in ogni caso le AI fanno quello che gli dici con un database di riferimento, tanto più il database è ricco e tanto più farà scelte coerenti con il contesto; scelte simili a quelle che facciamo quando carichiamo i file in Lightroom ( io resto nel tema fotografia).

user236140
avatar
inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:29

ed in ogni caso le AI fanno quello che gli dici con un database di riferimento


il tipo del video mi pare dica che l'AI è un po' discola... Eeeek!!!

comunque per quanto mi riguarda non scenderò mai sotto il livello ML
non mi piace proprio l'idea di fotografare con quel formato (intendo il formato del case)

e se veramente il resto non sarà più fabbricato né venduto, ne approfitterò per migliorare il mio corredo con meno soldi

odio i social, e mi piace condividere ma con calma

user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 11:57

A proposito del fatto che il "cell sta sempre in tasca", come motivo per dire che così catturerete sempre il momento giusto e fugace...
(perché se non è fugace non rientra nel Punto 1 e 2)

Immagino che il costosissimo cell di punta (che da solo costa più del mio corredo) lo terrete in una tasca ben chiusa, non certo in mano a rischio di caduta e/o di scippo...

In questo caso, avete provato a calcolare il tempo che passa tra:
percepire la situazione interessante
aprire la tasca ed estrarre il cell
accenderlo e attivare la fotocamera
attivare le impostazioni corrette per la scena
scattare

Quanto passa?
Secondo me il momento magico ve lo siete già magnato da 5 minuti

Per non parlare di fare lo stesso in montagna, dove avete magari i guanti, o anche le moffole se fa molto freddo, e le mani sono già impegnate dai bastoncini: appena il camoscio a 50 metri sente lo "ziiip" della cerniera parte come un missile, e nel migliore dei casi gli fotografate il Lato B, e ben lontano

Col capriolo o il cervo, invece, se avete la fortuna di arrivargli vicino senza che vi veda/senta (cosa estremamente improbabile), appena vi percepisce parte a una velocità tale che manco con la Sony A7 Mark MCCXX lo agganciate

No, più leggo i vostri commenti, e più capisco che i fan del cell non fanno foto di animali selvatici in natura (a parte le marmotte del Nivolet), né di altri soggetti fugaci

Dite la verità che fate per lo più soggetti prevedibili e/o statici
o che, in caso contrario, vi riesce una foto su mille :-P


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:11

Vado al lavori o sei banalmente in giro, la macchina al collo o in borsa non è che te la porti sempre.
Il cellulare in tasca si lo si ha sempre perchè non serve solo a fotografare, ma ci telefoni, ci segni le riunioni in calendario, ci metti gli appunti.
Bellissima quella del camoscio in montagna comunque io sorrido sempre a queste frasi.
Si da per scontato sempre che un mezzo serva per tutto, un mezzo ha delle caratteristiche che vanno sapute sfruttare.
Quando si fanno queste discussioni come ho scritto prima esce sempre : e ma se mi capita un uccello in volo non riesco perchè non ha lo zoom sufficiente, non posso croppare.
Ma dai che scoperta, non ci sarei mai arrivato
Su un passettino lo potete fare e capire che anche chi fa foto con la polaroid magari non fa il famoso camoscio lontanto, ma se nè fotte perchè ha scelto la polaroid perchè i suoi scatti sono di un altro tipo.
La polaroid ha una qualità del cavolo e non è totalmente controllabile? vero eppure ci si fotografa e ci si espone.
E allora non è che vi fate un po' di pippe o banalmente potreste anche pensare che non tutti fanno il tipo di foto che fate voi?
Io ho messo un paio di link e posso dire che quelle foto col cellulare superano gran parte degli scatti pubblicati qui?
Non solo la foto del camoscio in genere è tipo figurina così per dire ;-)





user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:22

scusa Matteo ma hai letto da cosa nasce questo post?
Le 10 cose che un cell non può fare" niente altro che questo!

Lo scopo del post?
Far capire che col cell non si può fare tutto, come troppi credono ingenuamente, intortati dalla pubblicità

e da molti commenti che vedo qui, capisco che sono in tanti a crederci, e quindi non mi sembra male tentare di levargli il prosciutto dagli occhi

Tra i 10 punti poi, ce ne son alcuni che non saranno mai alla portata di un cell, salvo snaturarlo e farlo diventare una "compattina"

Quindi la tua battutina proprio non la capisco

quanto al camoscio col cellulare, guarda una delle mie ultime foto...


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:31

Invece centra perchè il topic nasce da questo concetto: state tranquilli che il cellulare non sostituirà mai le vostre macchine guarda quante cose non ci puoi fare.
Ora sul momento decisivo la cosa è opinabile, ma siamo abbastanza d'accordo che ci sono limiti.
Il fatto è che sempre più cose si possono fare e che gli investimenti "grossi" sono più lato telefono che lato macchine fotografiche.
Tempo fa si diceva che il cellulare serviva per telefonare, attualmente per molti è la cose per cui lo si usa di meno, è uno strumento che permette anche di telefonare.
La sua natura è cambiata, sono curioso dove andrà, anche se ultimamente c'è stato un po' un appiattimento e pochissime evoluzioni che valga la pena rincorrere
Ci sono molti ambiti in cui è un ottimo strumento fotografico, discutevamo l'altra sera su una modalità che permette di rendersi praticamente invisibili e che aiuta molto a non smanettare per farsi vedere da chi è ripreso se per esempio si fa street

quanto al camoscio col cellulare, guarda una delle mie ultime foto...

indicamela non nè ho vista una fatta con il cellulare ma magari me la sono persa.
Comunque posso dirti che mi piace questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4471643

user204233
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:56


user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:01

Comunque posso dirti che mi piace questa:


e di ciò ti ringrazio Sorriso

ma, sono stambecchi, praticamente docili come mucche, fotografati a 10 metri di distanza mentre leccano il sale che per loro è come una droga, e usando una ML, la Oly EM-1

forse, in mani capaci, venivano bene anche col cellulare, ma non uso il cell per le foto

l'altra foto di cui ti parlavo è invece questa






user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:03

se parliamo di foto mie col cell, ne ho due vagamente decenti in questa galleria
ma è un caso che siano venute decenti MrGreen

www.juzaphoto.com/me.php?pg=331999&l=it


user198779
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:45

Checché se ne dica lo smartphone è uno strumento fotografico come tutti gli altri , ha vantaggi e svantaggi fa un po' di tutto la street in particolare è forse dove da il meglio di se , un neofita che di fotografia non sa nulla ci fa anche avifauna con lo zoom digitale con un risultato finale praticamente inutilizzabile ma è contento lo stesso, nei ritratti o nelle foto ricordo in viaggio gli da dei risultati che con una fotocamera non raggiungeranno mai .
Sono oramai 10 anni che uso anche lo smartphone per fare foto ricordo o per documentare .
La prima volta proprio nel 2013 in un museo dove non si poteva usare il flash oggetti dentro una bacheca in controluce con il il Lumia 820 mi pare, le foto dello smartphone erano già fatte all'epoca con HDR la qualità era quello che era ma la foto era ben leggibile , con la D800 l'immagine molto contrastata non mi permetteva di avere un risultato in camera leggibile, solo in post produzione poi riuscivo a recuperare le ombre.

user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:33

nella maggior parte dei musei puoi entrare con una macchina fotografica
basta che non sia "professionale" e la mia Oly con il 12-100 Pro sembra non esserlo MrGreen, e che non usi flash e cavalletto

Comunque "avifauna" è un termine errato secondo me
mettiamo "avi" da una parte poiché servono competenze e sistemi molto specializzati

se parliamo di "fauna", le marmotte al Nivolet le puoi fare anche con il cell stando a pochi metri di distanza
ma ungulati diversi dagli stambecchi proprio no
una volpe non foraggiata no
un lupo manco per le...

user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:39

non si poteva usare il flash oggetti dentro una bacheca


mmm....
ma veramente pensavi di usare il flash avendo il vetro della bacheca in mezzo?
e, veramente manca il bracketing nella D800? Eeeek!!!

user198779
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:08

Col bracketing che ci fai ?
Ci vuole HDR e cavalletto in presenza di forti contrasti.

user236140
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:08

Col bracketing che ci fai ?


ci fai l'HDR...
che è un bracketing con differenti esposizioni
in tutte le macchine che ho, persino sulla vecchia compattina, l'HDR viene chiamato bracketing MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me