RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In cerca di fotocamera che rispetti questi 10 requisiti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In cerca di fotocamera che rispetti questi 10 requisiti





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:51

Sulla Canon che uso io non c'è bisogno di tasto verde per la lettura esposimetrica, se si è in M funziona come tutte le macchine in M, altrimenti in priorità di diaframmi, i tempi vengono impostati autonomaticamente appena si carca (preme) a metà il tasto di scatto.

Non confondiamo la lana con la seta.
Il tasto verde sulle Pentax digitali permette la lettura automatica esposimetrica in relazione al diaframma selezionato anche con le ottiche vecchie di trent'anni fa che non hanno i contatti elettrici. Prova a mettere un'ottica senza contatti elettrici su Canon poi ne riparliamo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:27

Però confermo, anche con Canon, lente M42 e adattatore la macchina funziona in A ed espone correttamente (credo soltanto lettura spot) in base all'apertura sulla lente. La mia macchina in questione è una 77D.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:42

Non confondiamo la lana con la seta.
Il tasto verde sulle Pentax digitali permette la lettura automatica esposimetrica in relazione al diaframma selezionato anche con le ottiche vecchie di trent'anni fa che non hanno i contatti elettrici. Prova a mettere un'ottica senza contatti elettrici su Canon poi ne riparliamo.


e come fa a sapere il corpo Pentax che diaframma è impostato sull' ottica?

Però confermo, anche con Canon, lente M42 e adattatore la macchina funziona in A ed espone correttamente (credo soltanto lettura spot) in base all'apertura sulla lente. La mia macchina in questione è una 77D.

No, anche in valutativa
E' così, se la macchina è impostata in priorità di diaframmi, qualunque diaframma si imposti su una lente manuale, appena si preme a metà il tasto di scatto, la macchina automaticamente sceglie il tempo da associare per avere l' esposizione corretta.
Ovvero, se sulla lente il diaframma è chiuso ad F4, basta inquadrare, mettere a fuoco ed avere conferma da chip di maf raggiunta( c'è anche il bip), e premere il tasto di scatto.
Usare una lente manuale sulle reflex/mirrorless è semplicissimo e rapidissimo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:42

Non confondiamo la lana con la seta.
Il tasto verde sulle Pentax digitali permette la lettura automatica esposimetrica in relazione al diaframma selezionato anche con le ottiche vecchie di trent'anni fa che non hanno i contatti elettrici. Prova a mettere un'ottica senza contatti elettrici su Canon poi ne riparliamo.


e come fa a sapere il corpo Pentax che diaframma è impostato sull' ottica?

Però confermo, anche con Canon, lente M42 e adattatore la macchina funziona in A ed espone correttamente (credo soltanto lettura spot) in base all'apertura sulla lente. La mia macchina in questione è una 77D.

funziona anche in valutativa
E' così, se la macchina è impostata in priorità di diaframmi, qualunque diaframma si imposti su una lente manuale, appena si preme a metà il tasto di scatto, la macchina automaticamente sceglie il tempo da associare per avere l' esposizione corretta.
Ovvero, se sulla lente il diaframma è chiuso ad F4, basta inquadrare, mettere a fuoco ed avere conferma da chip di maf raggiunta( c'è anche il bip), e premere il tasto di scatto.
Usare una lente manuale sulle reflex/mirrorless è semplicissimo e rapidissimo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:48

Prova a mettere un'ottica senza contatti elettrici su Canon poi ne riparliamo.
Fatto.
E con soddisfazione.



E al di là di dover lavorare in stop down per diaframmi molto chiusi (non 2.8, evidentemente), e appoggiarsi eventualmente ad un Dandelion Chip per la conferma della MAF, non c'è alcun problema.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:49

Comunque 9 pagine, e l'autore si è dileguato.
Autore che ha dato un decalogo che descrive PERFETTAMENTE la K1 (prima o seconda serie cambia nulla), quindi si sarebbe potuto chiudere a pagina 1 senza problemi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:50

vero si è dileguato Sorriso

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:58

Purtroppo càpita con una certa frequenza ... netiquette , questa sconosciuta !

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:59

...e noi che cimpegnamo a rispondere al meglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:01

e come fa a sapere il corpo Pentax che diaframma è impostato sull' ottica?


Se è una lente "A" (Pentax o altre) ha dei rudimentali contatti elettrici e la fotocamera "conosce" l'apertura, quindi non si lavora in stop down e si posso usare tutti i modi di esposizione. Lettura spot e media centrale, conferma maf.
Se è una lente M, K o a vite, funziona come con le Canon, senza adattatore o con adattatore Pentax per le M42. In più, stabilizzata e... tasto verde MrGreen

Le lenti A sono comparse alla fine degli anni 70, per capirci.

L'autore del post ha preso una mirrorless Sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:05

me ne viene in mente una che rispetta i primi 9, la panasonic S1

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:11

Fatto.
E con soddisfazione.

Pure io
Helios 44-2 (M42)




croppone, non ho la delibera, Kalehinar 100mm f2.8) attacco Nikon




MIR 1B 37mm f2.8 (M42)




avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:15

Se è una lente "A" (Pentax o altre) ha dei rudimentali contatti elettrici e la fotocamera "conosce" l'apertura, quindi non si lavora in stop down e si posso usare tutti i modi di esposizione. Lettura spot e media centrale, conferma maf.
Se è una lente M, K o a vite, funziona come con le Canon, senza adattatore o con adattatore Pentax per le M42. In più, stabilizzata e... tasto verde

Ok, perfetto, quindi questo tasto verde viene in aiuto solo quando vengono montate delle lenti Pentax con un minimo di automatismo, per il resto non cambia nulla se si monta una M42 sulla Pentax, rispetto ad una reflex Canon.
Per lo stab le considerazioni sono altre

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:18

Buon pomeriggio, avevo scritto il 22 febbraio mattina (5 pagine fa) che ringraziavo delle risposte e che per quanto mi riguardava si poteva chiudere il topic.
Saluti

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:21

In realtà l'autore del post ha salutato e ringraziato a dire il vero. E' due-tre pagine indietro. (edit: mi anticipato mentre scrivevo ;-))


Se è una lente M, K o a vite, funziona come con le Canon, senza adattatore o con adattatore Pentax per le M42. In più, stabilizzata e... tasto verde

Direi di no.
Quelle a vite necessitano di un adattatore (logicamente) e, come già scritto, mi pare di ricordare che non necessitano del tasto verde funzionando in regolarmente in Av, mi pare di capire come canon.
Evidentemente l'adattatore sopperisce in qualche modo a comunicare essendo frapposto tra le lente e la fotocamera.
Io non ho ottiche M42 per cui non l'ho mai provato, magari qualcuno può aiutare, non ho molto interesse a ricercare come funziona.
Quando avrò occasione di comprare una spotmatic guarderò.. MrGreen

I K e gli M invece NON necessitano di alcun adattatore (a mio avviso meno accrocchi ci sono meglio è) ed a mezzo del tasto verde misurano in stop down.

Non è proprio la stessa cosa.

Peraltro con la rotella dell'esposimetro si alza ed abbassa regolarmente l'esposizione sia in Av (che scatta a tutta apertura) sia in M (e quindi in realtà non sta ad indicare una modalità manuale ma esclusivamente "funzionale" come se fosse una modalità a se).

Mi sia consentito di evidenziare infine che il numero di vintage con baionetta K tra pentax (K,M,A ricordando che questi ultimi hanno in pratica il solo limite di essere MF) e lenti terze non è proprio poco..


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me