user236867 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:40
Deep prime xd ( abbiamo lavorato il raw, Nine.Fathoms con deep prime xd e io semplicemente con camera raw) Però io preferisco generalmente deep prime normale (è più naturale...) xd è un po' più "carico".. Si vede qualche artefatto sul piumaggio fine sul corpo... Al momento non uso più nulla, perché non riesco più a vedere foto che non siano completamente naturali, sono diventato allergico a tutto... , ho fatto fare la post produzione al mio amico. Comunque deep prime fa davvero un lavoro eccezionale, mi sembra in assoluto il migliore di tutti.... Stiamo parlando di 40.000 iso poco prima che faccia buio pesto con una sensore micro 4/3 per giunta stacked situazione che nella vita reale non capita praticamente mai.. Inotre qui c'è anche un tc davanti alla lente a tutta apertura.... Per situazioni di questo tipo ci sono gli f2,8 o ancor meglio gli f1,2 |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:51
Davvero iso 40k??? Wow! In ogni caso una cosa che potreste provare con DxO è quella di usare deep prime e di disabilitare il “global sharpening”. Restituisce immagini decisamente più naturali con file Olympus (il global sharpening IMHO è troppo invasivo). |
user226917 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 20:59
Si devo approfondire le varie opzioni di DxO, ma in questo periodo non ho tempo. Ho fatto un piacere a Mattia, anche per curiosità, ma sicuramente si può fare meglio, le mie capacità di PP sono molto di basso livello... |
user236867 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:26
“ disabilitare il “global sharpening”. „ Non so se sia quello... Ma quello che non mi piaceva di fotolab6 è che mi faceva comunque lui una post produzione automatica anche se io non toccavo nulla.... Invece a me interessava solo il deep prime... L'ideale sarebbe poter avere il deep prime in PS camera raw... |
user226917 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:39
C'è PureRaw2 ma sembra che non abbia possibilità di controllo, e mediamente lo sharpening che applicava era eccessivo. Non so se hanno rimediato in qualche modo |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:47
Ho seguito parecchio la faccenda (avendo una Olympus) e finalmente dopo tanti post in cui gli utenti si lamentavano con la versione 1.6 hanno corretto lo sharpening esagerato sui file m/43. Prima facevano davvero pietà i file: i ritratti dopo deep prime sembrano irreali. Adesso si può disabilitare in DXO pure raw. in realtà si possono cliccare solo due opzioni, per cui non è difficile da usare. In DXO lab invece si può decidere quanto aggressivo l'algoritmo deep prime sia. In ogni caso non lo avrai mai in CameraRaw: è tecnologia proprietaria DXO. PureRaw2 aggiunge una versione ancora migliore dell'algoritmo ma dalle prove che ho fatto onestamente non vedo nessuna differenza (forse un pelino più veloce, ma anche a 100% a monitor non vedo nulla di diverso). |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:13
io continuo di LR |
user236867 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:22
Adesso andando incontro alla primavera e poi all'estate non mi è indispensabile... Verso fine anno magari approfitto di una promozione e lo prendo ( photolab6 ) basta che una volta pagato me lo lasciano usare quanto voglio io... Non vorrei che ogni anno devo pagare nuovamente.. Se lo compro lo voglio usare per 10 anni... Altrimenti non ne vale la pena, anche perché questi scatti ad alti iso sono per lo più delle prove senza senso... Quello che invece mi scoccia un po' di più è l'autofocus che in queste condizioni è davvero quasi inutilizzabile... Ho fatto una fatica assurda a mettere a fuoco, il mirino diventa penoso ( cosa che ho sottolineato fin dal primo giorno che ho usato la OM1 ) anche la stabilizzazione ne risente.. In pratica l'autofocus ma anche il mirino vanno meglio di notte ( con soggetti illuminati), all'imbrunire e di sera se non ci sono riferimenti luminosi, la OM1 soffre tantissimo ( anche la em1iii/X) fatica davvero a mettere a fuoco.. In quelle situazioni una Nikon D500 anche con lenti f6,3 metteva a fuoco all'istante.. ( ma anche una G9 se la cava molto meglio ) |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:56
Come puro sharpness preferisco quello di LR più naturale a DXO, come denoise oltre gli 800 iso invece deep prime svolge un ottimo lavoro. Ma visto che oltre gli 800 iso ci vado raramente mi tengo felice LR |
user236867 | inviato il 01 Marzo 2023 ore 11:45
Questi sono gli orari delle due foto a 32.000iso e a 40.000iso... Esposizione 0 Entrambe fatte in direzione nord ovest ( si vede anche il cielo rosso) cioè contro sole... Sole che era già dietro gli alberi appena tramontato nella prima foto. Nel caso della faraona il sole proprio non c'era, cielo nuvoloso e pioggerellina, tramonto appena passato Ve li metto perché in molti mi dicono che sono fatte sotto tanta luce, addirittura tantissima luce (di giorno) quella della moto.... Personalmente non le considero buone foto, sono accettabili... Niente di più... Ma soprattutto sono fatte con lenti non adatte ( f4,5/5,6) in quelle situazioni occorre un f2,8 almeno Però mi stupisce che molta gente abbia pensato che siano state fatte sotto tanta luce....

 |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 12:51
">i.postimg.cc/5ts4vZNj/2251679.jpg „ c'è qualcosa che non mi quadra. la cosa mi "puzza", in un' altro 3d è stata linkata questa foto i.imgur.com/7LWPvZs.png che è leggermente diversa come rumore (naturale) da quella che hai postato tu La cosa mi sa di "mafagna" Sempre nell' altra discussione, hai linkato le foto della moto, ma ti piacciono proprio i 32000 iso della OM-1? Una tonnellata di contrasto per mascherare i neri, con falsi colori sul cielo, chiazze abnormi di viola sull' asfalto, il prato a chiazze marroni e similverde. Eeee stamu frischiiiiiiii |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 13:08
“Sempre nell' altra discussione, hai linkato le foto della moto, ma ti piacciono proprio i 32000 iso della OM-1?” E cosa pensi che tiri fuori una ff a quelle sensibilità, in quelle condizioni… |
user236867 | inviato il 01 Marzo 2023 ore 13:26
Cosa ti puzza? L'altra foto linkata ( link n. 1 che hai postato) e' il Raw elaborato da me in camera raw e convertito i jpeg.... Quella sotto (link n. 2) è il raw originale senza nessuna post produzione.... Per farti vedere i dati di scatto... Insomma, pare proprio che questi 32000 e 40000 iso diano molto fastidio...... a parecchia gente.. “ E cosa pensi che tiri fuori una ff a quelle sensibilità, in quelle condizioni „ Se tanto mi da tanto... Potrebbe tirare fuori pure peggio... Salvo che si tratti di una R6 o di una Z6, o comunque qualcosa con pochi mpx e non stacked... Ma non pensiate che faccia tanto meglio..... |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 13:33
@Mattia.a una curiosità. Se non erro lo scorso anno ad un certo punto lasciasti la ( o le ) OM1 per passare al FF. Posso sapere che cosa, eventualmente, ti ha spinto a tornare sui tuoi passi? Solo una questione di ingombri? Grazie |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 13:44
A certe sensibilità il grosso problema sono i colori Ho delle foto a 20k iso 1/15 f4 che sono decenti per i momenti immortalati ma fanno assolutamente schifo come colori contrasto ecc (d5/z6 e 500FL) in certi casi meglio convertire tutto in bianco e nero per me. Se le immagini si guardano nel complesso (a meno di schifezze assolute) i sensori moderni di qualsiasi formato possono restituire foto gradevoli anche ad iso alti/altissimi…Piallare tutto per levare ogni traccia di rumore porta ad ottenere foto dalla resa troppo finta, uccelli che sembrano di plastica, dettagli anche importanti che spariscono o vengono inventati dai sw AI Personalmente apprezzo maggiormente le immagini “più genuine”, se una foto è bella, lo è anche con un po' di rumore senza il bisogno di “pulire sempre tutto” |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |