| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 22:53
Come detto queste lenti non sono necessarie a meno di particolari condizioni, condizioni dove certamente altre soluzioni non riuscirebbero a produrre lo stesso risultato. Per inciso per fare foto simili basterebbe anche un cellulare, per altro se proprio uno vuole un ricordo…perché si potrebbero pure non fare. |
user203495 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:01
“ meno di particolari condizioni, „ Del tipo?Sono curioso Mac.Quante e quali sono queste condizioni?Solo AF?Luce scarsa? Dove questi obiettivi latiterebbero.Sostanzialmente. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:14
Ovviamente luce scarsa, ma anche situazioni in cui non hai sufficiente spazio per muoverti es ottenere la corretta inquadratura con un ottica più lunga, e chiaramente si desidera un isolamento del soggetto. Questo poi per quel che riguarda le caratteristiche ottiche, ma anche un af molto efficiente potrebbe risultare utile, personalmente non mi ci sono trovato ma immagino che possano trovarsi, come una sfilata o altro. |
user203495 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:24
Quindi chi deve portare la pagnotta a casa. O lo stupido sottoscritto che era convinto che per fare le foto servivano le ottiche blasonate. E non sto scherzando.Mannaggia a quello che mi mette i pantaloni al mattino. Ma si può? |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:28
la spesa su ottiche buone può essere anche solo un semplice desiderio personale, non deve essere per forza giustificato, una cosa è certa per tante esigenze reali potrebbe bastare un buon zoom 24-105 f4 e un 50ino 1.8. Detto questo ammetto che ho visto tanti scatti su gruppi facebook fatti con il 135 1.8 praticamente completamente "inutili" se proprio si vuol dire la propria... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:32
Scusa ma non hai un cellulare? Sai che fa foto immagino…. e perché dovrebbero servire ottiche blasonate? La foto è foto, poi dietro ci può stare un messaggio, una storia, un progetto, una emozione, etc.., ed a seconda di ciò che si vuol passare si sceglie eventualmente il “pennello” più adatto…tra quelli a disposizione. |
user203495 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:38
“ la spesa su ottiche buone può essere anche solo un semplice desiderio personale „ Con me sfondi una porta aperta.Non ci piove.Le passioni non hanno prezzo.O giù di lì. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 0:28
Si parla di gente che ha i suoi giochini e ci si diverte. :-) Se uno ha i soldini e si può prendere il gioco fa bene a farlo. Poi che la stessa foto possa essere fatta con altro, lo sappiamo tutti. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:42
Chissà a cosa servono le Ferrari o i Patek Philippe.... |
user203495 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:55
“ Chissà a cosa servono le Ferrari o i Patek Philippe.... „ Per essere rubati Vi pongo io ora un quesito. Sigma Art 14 1.8 e Sony 14 GM 1.8 Non considerate AF e peso.(Dove il GM vince a mani basse). Buttatene uno dalla torre(a malincuore ). Basatevi solo ed eclusivamente su altri parametri. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:07
|
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:01
Tra Voigtlander 35 1.2 ii e 35 1.4 gm? 35/1.4 gm, come ha fatto saggiamente l'autore del post E comunque peso e dimensioni, con l'invecchiamento della popolazione e la diminuzione di nuove nascite, diventano sempre più importanti |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:10
“ Tra Voigtlander 35 1.2 ii e 35 1.4 gm? 35/1.4 gm, come ha fatto saggiamente l'autore del post „ Eh no, se avessi già deciso avrei dato dentro il Voigtlander per il GM, invece per ora sono andato un po' fuori budget... In realtà trai due non c'è meglio o peggio, perchè sono due cose molto diverse. Sicuramente la combo voigtlander + TAP perde clamorosamente contro il GM, ma penso fosse scontato, in termini di reattività, usabilità, numero di scatti OK. Ma veniamo al risultato del test super tecnicissimo de' noi artri... Per gli scatti ho dovuto mediare tra la pazienza della "modella" e le mie esigenze di "test" (non credo che abbia capito molto quel che stavo facendo perchè il giorno dopo mi ha chiesto se avevo deciso di cambiare gli occhiali... ), però il mio obiettivo l'ho raggiunto. Vi posto 2 scatti il più simili possibili: GM @ 1.4
 Voigt @1.4
 NB: ho aggiunto della grana e della vignettatura ad entrambi (la pp è la stessa). Il file del Voigt è più delicato, il file del GM è più croccante. La foto che preferisco dello shooting è questa:
 Però qui interviene il gusto personale, il fatto che la modella fosse più a suo agio, luce migliore, ecc... E' a fuoco, ma la resa è comunque morbida... Conclusione: a gusto personale, se non avessi bisogno di un AF che spacca, sarei rimasto col Voigt: per il ritratto mi sa che lo preferisco. MA, visto che se voglio la morbidezza a TA ho una schiera di Leica R, prima o poi il voigt mi sa che partirà...perchè non tengo quel che non uso. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:18
“ Theart non so poi la decisione da te presa ma nella galleria fatta con vl e gm trovo che ci siano troppe differenze di inquadratura per un eventuale paragone, al netto di ciò mi domandavo se avessi valutato anche il sigma 1.2. „ lo so, ma se ad ogni scatto avessi dovuto cambiare l'ottica la modella sarebbe scappata. ho fatto una sequenza di scatti ed ad un certo punto ho cambiato l'ottica, continuando la sequenza. Ha iniziato ad essere più a suo agio sugli ultimi scatti del Voigt, ma a quel punto la pausa pranzo era finita Il sigma non l'ho preso in considerazione: cercavo leggerezza, trasportabilità, discrezione, dimensioni accettabili e un AF più affidabile del TAP. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |