RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Leica, chi li produce?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Leica, chi li produce?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:34

No, il discorso è se quando io l'ho saputo a te cambia qualcosa...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:35

Quelli sì che sono una presa in giro.
Panasonic rimarchiati. Come la compatta LX100


io per molto meno, dopo essere stato nikonista convinto per oltre 40 anni, ho cambiato brand.
Trovo disonesto questo comportamento.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:43

io per molto meno, dopo essere stato nikonista convinto per oltre 40 anni, ho cambiato brand.


Posso capire.
Credo anche che quelle lenti le vedremo solo nei Kit. Dubito che verranno acquistate singolarmente da qualcuno che capisce di che si tratta.
Io credo che valga la pena spendere per Leica solo per il sistema M e per le Leica Q, per motivi differenti fra loro.
Il sistema SL mi è sempre sembrato anacronistico (pur apprezzando il sapore di una Leica SL e la qualità che si porta dietro), non fosse altro che per le dimensioni degli obiettivi. A quel punto, c'è davvero altro a cui si può guardare. La stessa Panasonic, ad esempio. Oppure Fujifilm. Grande per grande, tanto vale avere fra le mani una Fuji GF che ha prezzi confrontabili.
Queste operazioni di inserire nei kit Leica dei Panasonic rimarchiati, sono un modo per vendere "facilmente" la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 16:13

Col Sistema SL, Leica poteva attualizzare i suoi meravigliosi e leggendari M.

Poteva creare una linea di M con motore autofocus, piccoli e dalle carratteristiche old style come il 50 lux preasferico E46

Non avrebbe sfondato gli MTF ma sarebbe stato apprezzatissimo dal pubblico che adora il timbro Leica, portando queste creature nel nuovo millennio con l'AF.

Per tutto il resto (zoom vari), avrei lasciato campo libero a Sigma e Pana (altrimenti a che servono le alleanze)

Secondo me, hanno perso un'occasione, ma se mi ascoltano, sono ancora in tempo

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 16:19

@patrick vorrei solo capire su quali elementi valuti la presunta mediocrità, perché tra le macchine che uso è la migliore dal punto di vista della resa benché anche le altre non siano male . Non sarà come ia M? Pazienza… usare il telemetro quando abbiamo sistemi più performanti si può fare ma anche no. Per dire che per me preferisco la serie Q o la sl


Ti riporto le mie parole

La Leica Q sicuro non la prenderei perche si, la reputo scadente (sopratutto a livello ottico) in proporzione a quello che la fanno pagare.


Valuto tutti gli elementi. Resa sensore, resa af, resa ottica, robustezza, durata batteria, affidabilità ed altro.
La Leica Q la reputo quindi scadente il relazione al prezzo a cui la vendono. Leica si è sempre distinta per ottiche di prima scelta e vedere una macchina del genere con un'ottica che ha distorsioni allucinanti con correzione digitale non lo accetto. Hanno fatto (secondo alcuni) un progetto così per ridurre gli ingombri e poi lo vendono a quel prezzo? Per me è inaccettabile e rende lo strumento scarso in relazione a quanto lo vendono. Compro Leica per obiettivi di prim'ordine e trovo una roba del genere? Facevano prima a montare un Panasonic rimarchiato come già fanno su altri prodotti.
Mi dai la Q a 1800/2000€ posso accettarlo. Il fatto è poi che non ti dicono che l'obiettivo distorce e corregge via SF (chissà perché), ma te la vendono come compatta Leica con obiettivo di prima scelta…

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 16:22

MrGreenMrGreenIo ho un una G9 e una GX9 . Ho anche due obbiettivi targati Leica, il Summilux 25mm e lo zoom 12- 60. Per le mie esigenze, sono ben oltre. Però non credo che il mio summilux 25 f1,4 sia uguale al Summilux 50mm 1,4 previsto per la Leica M. E non sono in grado di fare prove, per altro senza senso essendo obbiettivi previsti per diversi formati. Per inesorabili leggi dell' ottica, il mio potrebbe essere anche migliore ( in cosa?) per la minor copertura richiesta che ne facilita la costruzione....con questo pensiero in testa, stasera mi addormenterò feliceMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 16:37

Ho avuto la SL2 e la Q Monochrom entrambe rivendute dopo un anno non perchè siano fotocamere "scadenti" (al massimo lo scadente sono io) ma perchè preferisco la M, l'esperienza del telemetro e soprattutto gli obiettivi M a fuoco manuale.

Quello che dice Patrick sulla correzione in camera dell'obiettivo è vero, ma forse gli sfugge che, ad oggi, non esiste sul mercato un'alternativa alla Q/Q2 e per favore non tirate in ballo la fuji X100 (un tempo Sony produceva la RX1R prima e seconda versione).

La domanda è: ma quando uno fotografa (con una leica Q/Q2 o con qualunque altra fotocamera alla quale applica le correzioni di DXO in pp) davvero si pone il problema o piuttosto si concentra nel tentativo di fare belle foto?
Come si diceva, il summilux della Q non è certo il 28 summilux M, ma bollare la Q come una fotocamera "scadente"...mi sembra esagerato soprattutto se uno non l'ha mai utilizzata ;-) (vezzo diffuso sul forum: criticare qualcosa avendola vista solo in vetrina)!
Tutti a fare le pulci al summilux "corretto" della Q salvo poi "appiccicare" alle proprie fotocamere il primo zoom che capita a tiro o un viltrox qualunque...perchè i sony GM o i nikon serie S o i canon RF costano troppo ;-)


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:14

@patrick se la usassi non ne parleresti così, sono abbastanza sicuro

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:09

Ho provato ad un leica store una Q2 e l'ho trovata una macchina molto attraente con un bellissimo mirino, una piacevolezza d'uso e eccellenti risultati (forse niente di più della mia a7Riii, ma comunque belli)
Ma a parte questo, quello che mi stupisce è leggere moltissimi interventi di forumisti indignati dalla correzione software degli obiettivi. Nei sistemi mirrorless dove le lenti non possono più essere messe su corpi a pellicola, l'approccio progettuale di correggere le aberrazioni geometriche via software mi sembra assolutamente intelligente. Non si progetta più la sola lente ma il sistema lente-corpo. Del resto che reale interesse c'è a sapere se le aberrazioni sono corrette prima o dopo il sensore, quando comunque il prodotto finale è un file digitale? file digitale che peraltro sarà probabilmente ampiamente manomesso se non devastato da pp "creative".
La correzione software delle aberrazioni consente di avere oggi obiettivi impensabili anni fa, per aperture massime ed estensioni focali. Che poi le lenti Leica M (ma anche i Nikkor ai o i canon fd) siano begli oggetti che destano ammirazione per la loro lavorazione raffinata, non si discute

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:10

Pasco887
+1

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:20

Pasco, il buon senso non fa breccia da questa parti ma grazie per il tentativo ;-)

PS: "Che poi le lenti Leica M (ma anche i Nikkor ai o i canon fd) siano begli oggetti che destano ammirazione per la loro lavorazione raffinata, non si discute"

Con i prezzi che ne conseguono aggiungo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:56

Ma a parte questo, quello che mi stupisce è leggere moltissimi interventi di forumisti indignati dalla correzione software degli obiettivi. Nei sistemi mirrorless dove le lenti non possono più essere messe su corpi a pellicola, l'approccio progettuale di correggere le aberrazioni geometriche via software mi sembra assolutamente intelligente. Non si progetta più la sola lente ma il sistema lente-corpo. Del resto che reale interesse c'è a sapere se le aberrazioni sono corrette prima o dopo il sensore, quando comunque il prodotto finale è un file digitale? file digitale che peraltro sarà probabilmente ampiamente manomesso se non devastato da pp "creative".


Condivido pienamente. Purtroppo si parla senza mai aver preso in mano una Q e soprattutto per denigrare gli acquirenti di questi prodotti, perché secondo qualcuno abbindolati dal marchio Leica. Io l'ho provata più volte ma con la M10 mi diverto troppo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:46

Io ho preso una SL2-s nuova di ballina.
Per il mio uso, il telemetro è obsoleto, non mi piace usarlo, se qualcuno lo apprezza, ben venga.
Potevo prendere una m10, metterci il visioflex, metterci la piastra con il grip e avevo un robo più grosso, più costoso e che andava meno bene della SL.
La SL ha alternative meno costose, con piú funzioni, con autofocus più veloce, più leggere.
Io quando la ho provata le cose che ho apprezzato sono state, oltre all'andar meglio con certo vecchiume, è stata l'impugnatura comoda, con spazio per le dita tra grip e ottica, e l'impostazione e semplicità dei comandi.
Ha i suoi tasti funzione e due ghiere, comodi e personalizzabili in pochi che personalizzi secondi, senza navigare il sottomenu, perdere ore a creare preset da memorizzare su una ghiera, cercare interruttori per una funzione, tenere premuti tasti girando rotelle.

Certo sono impressioni personali, tanti daranno più importanza ad altre cose e preferiranno altro.
Fa parte del gioco.

A me di chi fa il sensore, come lo fa non mi importa una cippa, funziona e fa bene quel che deve fare.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:17

Bits, bits...MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:25

Alessandro Pollastrini

io vengo dalla medio formato 6/7 e stampavo da me le fotografie a colori cosa che pochi sapevano e saprebbero fare di certo si era in pochi e certi scatti chi non stampava da se il colore col piffero che li faceva.

Adesso con il digitale si può affermare che chiunque può fare il fotografo anzi è più facile che un grafico oggi abbia più successo nella fotografia di un fotografo.

Le mie figlie prendono le mie macchine e fanno belle foto ma non hanno mai preso una mamiya 6/7 vanno di Sony e quando non sanno che fare buttano in program e poi smanettano con capture one e photoshop. La fotografia che fu non esiste più ne tornerà.

per quanto mi riguarda le stampe che escono fuori dalla Canon 1ds Mark III dalle sony non li tiri fuori nemmeno se ti metti a fare le alchimie ovviamente quella macchina non ha 15 stop di latitudine di posa e quindi va usata come pellicola diapositiva da 50 iso. Oggi le case costruiscono sensori e macchine che devono consentire a chiunque di fare belle fotografie o di poterle poi recuperare. Il mercato delle case produttrice non è più quello dei professionisti il numero nelle vendita lo fanno i fotoamatori. io ho cambiato lavoro 20 anni fa compro le macchine digitali solo per sfizio e non certo perchè ritengo che l alfa 1 faccia i miracoli rispetto alla Sony A7r III l ho comprata durante un Sony Day cazzeggiando cazzeggiando ma se fossi stato un fotografo professionista che vivevo di fotografia avendo la Sony A7r III e la Sony A7r IV avrei comprato l Alfa 1? ovviamente manco proprio mica gli mollavo tutti quei soldi per l alfa 1 potevo fare le stesse foto con la sony A7 rIII.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me