| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 23:24
grazie Valerio della spiegazione. Credo che a Iso Base sovraesporre di 2 stop, senza incorrere nel bruciare le luci sia difficile. Bisogna certamente avere una scena con una dinamica limitata e non trovarsi già in una situazione limite. | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:07
@Bergat dipende da quanto spazio una Casa ha lasciato libero alla dx dell'istogramma RAW (l'istogramma JPEG è un cugino ma non fa testo, per questo pochi fanno ETTR di routine, perché gli schermi delle macchine non riportano istogrammi RAW, solo JPEG) uno spazio chiamato "headroom" in inglese. Quando si parla di tecnica in fotografia digitale bisognerebbe avere familiarità con gli istogrammi RAW. La cosa migliore è usare RawDigger di Iliah Borg e imparare dalle lezioni sul suo sito. Talvolta IB posta anche su altri siti. RD (meglio in versione Research) costa ~ $40, si può scaricare in prova per un mese e IB è molto onesto: gli aggiornamenti li scarichi gratis per anni e anni, sono necessari quando escono macchine nuove con strutture dei file RAW diverse. La tua impressione che 2 stop di sovraesposizione siano troppi discende dal fatto che consulti istogrammi JPEG come tutti i fotografi che non usano RawDigger, ormai diventato uno standard presso i recensori. Per farti un esempio: DamianoDurante di PROMIRRORLESS è un Scienze delle Comunicazioni, persona intelligente e simpatica, oltre che fotografo pro. Sull'argomento ETTR ha postato in passato parecchie inesattezze TECNICHE. Mi dicono che legga regolarmente Juza Forum. Apparentemente ora si è comprato RawDigger e il fratello FastRawViewer (cfr.) come consiglio sempre ai fotografi che vogliono capire l'esposizione. Da allora non posta più nozioni fuovianti su esposizione ed ETTR. Questo vale anche per molti Juzini qui che parlano di esposizione e non hanno basi scientifice. Normalmente mi insultano perché non capiscono quello che scrivo. Non resisto alla tentazione, gli dico che capiscono solo in parte il digitale, interviene Juza e sanziona me! Sembra che spiegare a un fotografo che non capisce al 100% come funziona la fotografia digitale sia un insulto! | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:24
“ Sembra che spiegare a un fotografo che non capisce al 100% come funziona la fotografia digitale sia un insulto! „ Molti sono troppo orgogliosi per ammettere di sbagliare e permalosi di natura, da rasentare la meschinità. Cosa c'è di più bello che non smettere mai di apprendere? | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:51
Sembra che spiegare a un fotografo che non capisce al 100% come funziona la fotografia digitale sia un insulto! C'è chi non la capisce al 100% e chi, come me per esempio, che la capisce allo 0% | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:53
Quoto interamente il post di Pollastrini. Anche per me l'esposizione è parte della composizione e dell'espressione dell'idea che voglio rappresentare. Se sto scattando per me stesso, molto spesso estremizzo l'esposizione o esponendo per le luci (per avere quindi ombre tappate) o interamente per le ombre (specialmente quando ci sono cieli insipidi mi diverto ad ottenere il bianco puro che nonostante sia comprensibilmente considerato "sbagliato", in stampa diventa molto grafico e mi piace molto). qui per esempio esposizione sulle luci:
 Un altro discorso è se sto scattando su commessa: in quel caso vado di priorità di diaframma ed espongo sul punto di messa a fuoco per avere sempre i soggetti ben esposti, compensando l'esposizione se necessario e lasciando alla macchina completa libertà sui tempi (se vedo che sono al limite, coi tele per il micromosso e con il resto per il mosso dei soggetti, alzo gli iso per avere tempi sicuri). Su scene difficili e molto contrastate o sovraespongo di due stop le luci (che è il massimo recupero che mi concede la mia macchina) e poi recupero un po' le ombre, oppure nel 99% dei casi uso il flash. Comunque anche nei lavori mi prendo sempre la libertà di fare scatti più "artistici" che spesso, se chi ha richiesto ha buona sensibilità, e si capisce alla prima telefonata, vengono apprezzati più dei canonici. Questo per esempio a una discussione di una tesi di laurea, molto apprezzata da soggetto e famiglia tanto da richiedermi una stampa bella grossa (la ragazza in questione si laureava in grafica pubblicitaria ed è persona molto sensibile oltre che esperta di fotografia):
 Scusate se ho postato le foto, non mi interessa mostrarmi in alcun modo, ma il tutto è solo a titolo puramente esemplificativo. Un saluto | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:59
“ Sembra che spiegare a un fotografo che non capisce al 100% come funziona la fotografia digitale sia un insulto! „ Dai però che non è un insulto, o meglio non bisogna interpretarlo come tale, i fotografi sia pro che amatori li puoi paragonare ai musicisti dove per bravi siano se gli dici che è un ignorante perché non sapeva che il La centrale vibra a 440 Hz magari ne ha a male e si chiede perché lo dovrebbe sapere visto che sa cantare e suonare molto bene ugualmente. | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:04
“ molto spesso estremizzo l'esposizione o esponendo per le luci (per avere quindi ombre tappate) o interamente per le ombre (specialmente quando ci sono cieli insipidi mi diverto ad ottenere il bianco puro che nonostante sia comprensibilmente considerato "sbagliato", in stampa diventa molto grafico e mi piace molto) „ ottimi esempi ToMato quoto quanto sopra perchè, spesso ci si dimentica, oltre alla ripresa e alla postproduzione (sviluppo in camera chiara), la catena di lavoro si può chiudere con la stampa. Non necessariamente intendiamoci, ma insomma, io personalmente come "lavoro finito" apprezzo sempre di più una stampa rispetto ad una immagine vista a monitor. Non è un OT perchè l'esposizione terrà conto di tutti i passaggi successivi. | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:37
+1 Tomato | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 11:55
io sono ignorante quindi scusato, ma tutto sto popo di scienza professorale a che è servita, in tanti anni non ho mai visto una foto che valga la pena di essere guardata l'approccio ingegneristico alla fotografia è fine a se stesso, più un vanto per pavoneggiarsi che una necessità l'unico ambito dove credo sia realmente necessario una conoscenza approfondita del digitale è la fotografia astronomica, ma nei ritratti per esempio non serve a un piffero, è molto più importante saper usare un flash, così come nei paesaggi saper cogliere la luce giusta, chi si focalizza unicamente nel super dettaglio o ETTR non ha capito nulla di fotografia | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:53
Io sono un fotografo scarso. Mi affido alla macchina fotografica. In materia di esposizione ne sa molto più di me. |  
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:29
Lomography, concordo su tutto. | 
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 23:50
 | 
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:44
La conoscenza del digitale male non dovrebbe fare, poi "..è molto più importante saper usare un flash, così come nei paesaggi saper cogliere la luce giusta.." su questo non ci piove Lomography Valgrassi, composizione interessante, mi hai ricordato una famosa foto di Newman a Stravinsky | 
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:46
“L'esposizione con le digitali mirror-less e di conseguenza con il live view , è impossibile sbagliarla. “ +1 Idem con un banale smartphone Se hai roba vecchia invece tipo reflex devi inparaee ad anticipare il risultato Per il resto il commento e più completo migliore e quello di Alessandro Pollastrini |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |