RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

parliamo del canon EF 50mm f1.4 usm... perchè la denigrano ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » parliamo del canon EF 50mm f1.4 usm... perchè la denigrano ?





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:10

@Jonny. Mi sono sbilanciato sulla serie ART di Sigma poichè mi è parso di intendere (forse mi sono sbagliato) che il mio interlocutore propendesse per una resa il più possibile otticamente corretta. Non ho bisogno di farmi convincere circa la qualità degli obiettivi Canon: ho 15 (QUINDICI!!!) serie L, e 12 (DODICI!!! non L). Per non dire di 10 APS-C, e della sfilza di FD (23). Conosco bene!
Ho parlato di "serie" di fissi, non di singoli pezzi! Sull'eccellenza del 35/1.4 L Mk. II non ho nessun dubbio (anche se non lo posseggo). Dai grafici di LensTip se la gioca con il Tamron 35/1.4 (con forse con una leggera prevalenza "prestazionale" di quest'ultimo); l'85/1.4 L IS, che non conosco personalmente, non dubito che sia assolutamente valido (anche se, quanto meno dai grafici, "becca" dal Sigma ART). Nulla da dire sul 100/2.8 macro L IS, che invece adopero (ma, anche lì, il 105 Sigma ART gli sta davanti). Per il resto però non vedo eccellenze. Il che non significa, naturalmente, che gli altri facciano schifo! Tutt'altro! Quando devo muovermi/camminare adopero, appunto, quelli! Trovo "funzionalmente" eccellente persino il 50/1.8 STM, acquistato, usato-come-nuovo, ad 80 eurini! Figurati!

@Hippo. Ecco, la resa cromatica! Pur non rilevando differenze "drammatiche" (anzi!) tendo ad adoperare i Canon con i Canon, i Sigma con i Sigma, ed i Tamron con i Tamron! Assolutamente d'accordo con te circa lo splendido EF 70-200/ L IS Mk. II! Last but not least, rapporto dimensione/pesi! Come accennavo qui sopra all'amico Jonny, considero i Sigma ART obiettivi da studio (ci sono le fotocamere da studio, perchè no gli obiettivi?). Per fotografia itinerante preferisco altro anch'io.

@Edobette. Concettualmente d'accordo con te: Sigma ART per ritrattistica in studio (e/o locations "confortevoli"), ed i Canon cui ti riferisci se devo andare a spasso!

Ciao a tutti quanti! GL

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:42

@Hippo, io adesso non sò quale sia il criterio di fabbricazione di Sigma, io con un paio di 50mm e l'85mm ho avuto grossi problemi, sicuramente sarò stato sfortunato o magari sono questione di tolleranze, invece con 24-35 Sigma f/2 mi ritengo molto fortunato, non sbaglia un colpo e la Dock che avevo acquistato per il 50mm non è mai stata utilizzata sullo zoom Sigma.
Una cosa che ho notato che se fai una ricerca in rete dei vari obiettivi Sigma vedrai 10 in vendita per Nikon e 2 in vendita per Canon, questo fatto mi ha dato da riflettere.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:51

Anch'io, Jonny, sono stato colpito dal dato che evidenzi! GL

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 16:43

@LookaLoopy

per quanto riguarda l'appannamento, non so se sia dovuto alla tropicalizzazione o alla plasticosità, ma di tutte le lenti che posseggo i due che la subiscono di più (parecchio di più) sono il 50 1.4 ed il 85 1.8 Canon.
Soprattutto il 50ino che però, per via delle dimensioni, devo dire ho maltrattato alquanto:
per intenderci l'ho portato con me in sacche impermeabili sia in bici attraverso Islanda e Canada, sia in canoa nell'oceano artico e sull'Inarijarvi; e ti assicuro che li di umidità ne ha presa tanta tanta....io non ho più la sensibilità alla punta degli alluci a distanza di anni....
Ciò nonostante il 50ino va ancora...e bene, anche per usi professionali come eventi o cerimonie

@Jonny70
da ricerche in rete sembrerebbe che le problematiche dei Sigma art sull AF aumentino all'aumentar della focale.
Non so se possa entrarci qualcosa, ma con AF in liveview non sembrano aver problemi e quindi nemmeno con le mirrorless (il gap dell'AF potrebbe esser relativo allo specchio?)

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 16:49

E' questione del rivestimento applicato alla lente, di certo non di tropicalizzazione ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 16:51

E' questione del rivestimento applicato alla lente, di certo non di tropicalizzazione


beh ho immaginato che una lente tropicalizzata fosse anche "rivestita" meglio Sorriso


edit: però nonostante tutto non ha sviluppato muffe

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 17:24

Nella mia esperienza, i problemi di a/f maggiori su reflex FF li ho avuto con lunghezze focali brevi (massimamente con il 28/1.4). Vero, però, che con le ML tutto sparisce: funzionamento perfetto! GL

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 17:45

@Giovanni non hai idea quanto mi duole dirlo, ma vista la differenza di precisione della Maf che ho riscontrato tra mirino e Liveview nella 5dm4, ho abbandonato quasi del tutto il mirino nelle cerimonie (troppo rischio) e nonostante abbia combattuto alacremente in favore dello specchio per tanti motivi (tra i quali l'essere "dentro" la foto, quello di dover "prevedere" il risultato e poi la possibilità di "sbagliare") adesso finirò per passare alle ML Triste

[...ma qualche reflex per continuare a fotografare la terrò sempre]

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 18:09

@Hippo, un amico ha il Sigma 50mm f/1.4 su Canon 5D3 come la mia e non gli sbaglia un colpo, un cecchino. Io posseggo anche un Sigma 24-70 f/2.8 serie EX quello prima dell'art e dalle recensioni in rete non brilla, ti posso garantire che sulla mia 5D3 è uno spettacolo, ho provato quello di un amico uguale identico una schifezza.
Non saprei come pensarla, un amico aveva acquistato il 18-35 f/1.8 ( se non erro) che lo aveva si Nikon D500 e a detta sua su 20 scatti ne portava a casa 1 se andava bene, venduto subito.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 18:44

@Jonny70 di recente mi hanno detto presso uno store RCE che il problema nasce dalla misura micrometrica della distanza tra specchio sensore e lente, perchè con la Maf tramite mirino reflex, la fotocamera effettua l'operazione sullo specchio calcolando poi la distanza tra questo ed il sensore; pertanto alcuni obiettivi potrebbero aver bisogno di una microregolazione.
facendola direttamente sul sensore non esiste più questo "calcolo preliminare" e pertanto sarebbero tutti perfetti quanto a messa a fuoco.

non mi sono comunque ancora informato sull'attendibilità di quanto riferitomi MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:10

@Hippo avevo comprato la sua Dock che possiedo ancora, facevo la microregolazione e dopo 3 giorni ero a punto a capo. Non saprei darti una risposta in merito, questa è stata la mia esperienza, sono arrivato alla conclusione che è solo questione di tolleranze e fortuna.
A parte questo particolare la serie Art è davvero ottima, ma che io personalmente non userei sulla ritrattistica perché poi dopo devo lavorare in pp più del dovuto in quanto essendo una lama ti amplifica tutte le imperfezioni della pelle.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:11

Anche io sapevo così.
Comunque ho notato che passando da 6D a 5D3 a 5D4 sono sempre andato a migliorare in quanto ad affidabilità, poi quando son passato a R6 è diventato un non-problema. Nel senso che son rarissimi gli scatti fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:36

La spiegazione data all'amico Hippo "torna" anche a me.
Nello specifico, io ho tanti Sigma ART, e tanti corpi reflex. Un modo alternativo (sicuro) di impiegarli è si in LV, MA utilizzando una provvidenziale "loupe", che mi ricrea l'impugnatura, e le modalità di utilizzo del mirino reflex. E' un pò voluminosa (ma pesa pochISSIMI grammi!), ma tra corpo macchina c/ B.G., ed ottiche Sigma ART, la cosa diventa un NON problema.
Un'ultima annotazione: personalmente NON SEMPRE ricerco l'effetto "gentile" nel ritratto! Quando ho davanti a me un uomo, del quale voglio sottolineare la vita vissuta, o un ragazzina dalla pelle di pesca, la nitidezza mi "funziona" davvero bene! Le "signore" (dai 23-25 anni in su), invece ... (leggi: EF 85/1.2 L Mk. II)!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:44

personalmente NON SEMPRE ricerco l'effetto "gentile" nel ritratto! Quando ho davanti a me un uomo, del quale voglio sottolineare la vita vissuta, o un ragazzina dalla pelle di pesca, la nitidezza mi "funziona" davvero bene! Le "signore" (dai 23-25 anni in su), invece ... (leggi: EF 85/1.2 L Mk. II)!


concordo

Un modo alternativo (sicuro) di impiegarli è si in LV, MA utilizzando una provvidenziale "loupe", che mi ricrea l'impugnatura, e le modalità di utilizzo del mirino reflex


quale usi? mi interessa tantissimoMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:56

@Giovanni Leoni, giustamente come hai detto se devo riprendere un vecchio pescatore in viso per la serie Art è il suo pane, evidenzio le rughe o la pelle che il vento e la salsedine gli ha provocato nei lunghi anni di lavoro, al contrario se trattasi di una ragazzina preferisco un qualcosa di più morbido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me