| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 13:29
La nitidezza é come il sale nella minestra. Se ce n'è poco la minestra sarà insapore, se invece si esagera sarà immangiabile (semi-cit.) |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 13:38
Cmq ho notato che meno intervengo sulla nitidezza più naturale viene la foto, anche se rimane morbida x i miei gusti. Se non ci pensi ti ci abitui, poi capita che ogni tanto l'occhio ci ricasca. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 18:57
La prova del 9 é stampare. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:02
Non credo faccia differenza, perchè se stampi e guardi la foto da lontano è la stessa cosa che guardare un monitor da lontano. Così sono tutte perfette e siamo tutti contenti. E' da vicino che vedi le magagne, come su un quadro, da lontano vedi l'insieme, ma è da vicino che noti le pennellate |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:14
Infatti ogni cosa andrebbe guardata dalla giusta distanza E il pixel-peeping è una deviazione che nella gran parte dei casi non ha senso (ma questo sito ti infetta e ne diventi un portatore sano ) |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:19
in verità lo facevo anche quando non frequentavo il sito, appena comprata la fotocamera. Sono un perfezionista, deformazione professionale |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:20
Infatti se arrivi a vedere le pennellate non vedi più l'immagine di insieme ed il quadro non è più un quadro ma un insieme di pennellate. La devianza verso la ricerca esasperata della nitidezza dipende solo ed esclusivamente dal fatto che la gente non stampa più. Quindi la ricerca della nitidezza con l'ingrandimento altro non è che l'esasperazione del feticismo tecnico fine a se stesso. Nulla a che vedere con arte, poesia e fotografia. A mio gusto personale ora come ora trovo l'eccessiva nitidezza un errore espressivo. I contesti in cui può essere tollerata sono davvero pochissimi e soprattutto è accettabile solo se richiamata in maniera selettiva. La gradualità dei passaggi è il vero senso della creazione dell'immagine concretizzata (cioè stampata). Per tutto il resto c'è la tristissima fruizione a monitor. E se non fosse per le mie Fuji avrei già fatto il passaggio a pellicola da un pezzo limitando l'uso del digitale all'ambito prettamente lavorativo/commerciale. Ho stampato in questi giorni delle foto fatte con la mr...sa Eos 50D e sono uscite bellissime. Se penso a quanti anni fa la usavo (una 15na) e quanti soldi ho buttato nel cesso in FF con relative lenti... mi viene male!!! Quindi, sinceramente, non credo proprio che in termini concreti usando una lente di qualità oggi ci sia in commercio una sola fotocamera che non sforni files sufficientemente nitidi. Goditi la color di Fuji, cambia lente e vivi felice :D |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:38
“ cambia lente e vivi felice „ . stavo per scrivere la stessa cosa : prima di rinunciare alla praticità ed alla bellezza dei corpi Fuji Xt ( li trovo molto analogici e belli) , avevo pensato anch'io di vendere lo zoomone ( che mi dispiace perchè è praticissimo e nuovo ) e prendere uno o due fissi ( meglio che cominci con uno ) , lasciando stare gli zoom . |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:40
Concordo in toto con Istoria. Oltretutto è una questione soggettiva: a me l'eccessiva nitidezza di alcune immagini dà una sensazione di innaturale, ovviamente chi la post-produce in tal modo invece la trova consona ai suoi gusti. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:42
io invece se passo a fuji prendo i due tamron 18-300 e 17-70. Se la nitidezza non conta è inutile spendere cifre assurde per lenti fisse ipernitide, meglio puntare sulla praticità e comodità degli zoom, che non mi hanno mai deluso |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:51
“ meglio puntare sulla praticità e comodità degl izoom „ La penso allo stesso modo, però con un occhio ai pesi (il 18-300 è troppo pesante, avevo il primo Nikon, comodissimo ma un mattone al collo). I fissi, per me, servono per la loro luminosità (e non li amo particolarmente, altra questione prettamente soggettiva). Vai Mirko, X-T5 + Tamron 17-70 e vai alla grande, altro che Rambo... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:57
Pienamente d'accordo con Istoria, a mio avviso un'analisi corretta del tema nitidezza. Talvolta si esagera con la nitidezza anche per rendere apparentemente bella una foto che è uscita un po' così così..quasi a voler mascherare un errore di MAF o di micromosso pur di non buttare lo scatto. Poi tutto è lecito, ormai con i software odierni ci fai di tutto, ma io non sono per le ore spese a PC per sistemare una foto, sinceramente |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:06
Lo so che pesa il 18-300 ma pensa che escursione ha. Su ff arrivi massimo a 240mm ed hai lo stesso peso se non di più, devi poi prendere un secondo zoom100-300 o 400 raddoppiando pesi e fastidi. No la xt5 ha troppi mega poi perde ad alti iso e sono punto e accapo. Meglio xt4 o per assaggiare il sistema una xs10 |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:09
Grazie a Istoria e condivisione totale. "Quindi la ricerca della nitidezza con l'ingrandimento altro non è che l'esasperazione del feticismo tecnico fine a se stesso. Nulla a che vedere con arte, poesia e fotografia." "... trovo l'eccessiva nitidezza un errore espressivo. I contesti in cui può essere tollerata sono davvero pochissimi e soprattutto è accettabile solo se richiamata in maniera selettiva. La gradualità dei passaggi è il vero senso della creazione dell'immagine concretizzata (cioè stampata). Per tutto il resto c'è la tristissima fruizione a monitor. E se non fosse per le mie Fuji avrei già fatto il passaggio a pellicola da un pezzo limitando l'uso del digitale all'ambito prettamente lavorativo/commerciale. Ho stampato in questi giorni delle foto fatte con la mr...sa Eos 50D e sono uscite bellissime. Se penso a quanti anni fa la usavo (una 15na) e quanti soldi ho buttato nel cesso in FF con relative lenti... mi viene male!!! Quindi, sinceramente, non credo proprio che in termini concreti usando una lente di qualità oggi ci sia in commercio una sola fotocamera che non sforni files sufficientemente nitidi. Goditi la color di Fuji, cambia lente e vivi felice :D" Perfetta sintesi della degradata cultura (ora divenuta subcultura) fotografica, esasperata sempre più con l'avvento del digitale. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:18
“ No la xt5 ha troppi mega poi perde ad alti iso „ Troppi mega (e quindi files pesanti) magari si, perdita ad alti iso è un'altra pippa (quanto? E quante volte si scatta a 6400 o oltre?), come la nitidezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |