RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mi sono bloccato sui colori. aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mi sono bloccato sui colori. aiuto





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 20:11

Ho provato a barare di brutto... MrGreen


Hai mica rinfoltito (pardon,rinverdito) la vegetazione ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 20:24

Comunque correggere troppo quelle dominanti azzurre-blu dei lontani secondo me non va bene, non dimentichiamo che danno l'idea delle grandi distanze


Assolutamente vero .

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 20:38

cmq, ad un occhiata molto veloce, vedo che questi scatti hanno causato problemi a molti...


solo per spiegare la mia PP nelle due foto, non ho rispettato la luce originale, chiaramente fredda di una mattina invernale in montagna, non mi piaceva, quindi ho riscaldato a mio gusto, piu che problema nel WB e semplicememte un gusto personale

se il fine invece e cercare il WB giusto si possono mettere altre foto anche piu difficili per provare, alla fine io applico la tecnica di abbassare l'esposizione e alzare molto la saturazione, regolare il colore e poi la temperatura cercando un punto in cui nessuno abbia una dominante

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 21:24

Io consiglio un corso da Marianna Santoni.
Risparmi una marea di tempo in prove, letture a volte valide a volte no, incazzature ecc.
Fa corsi veramente ben fatti.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 7:39

Anche se ha barato di brutto, personalmente trovo gradevoli gli sviluppi di Ale Z, senza offesa per gli altri, il colore è un fatto soggettivo come ho sempre sostenuto.

Per quanto riguarda @Carlmon, mi associo a quanto già detto da molti, condizioni di ripresa non ottimali per i fattori già ben spiegati, a quel punto o la foto la si tiene + o - così, ai fini documentaristici/ricordo, oppure si rinuncia allo scatto! Considerando che scatti con più apparecchi, marchi e sistemi diversi, penso sia importante realizzarsi dei preset per cercare di uniformare la resa delle varie riprese, come consigliato da molti un corso sarebbe indicato.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 7:49

vorrei chiedere all'autore della discussione in che modo si sente limitato dalla sua attrezzatura visto che poche settimane fa, in un altro post aveva dichiarato di fotografare da poco più di un anno.

"Tante volte mi chiedono da quanti anni faccio fotografia spesso rispondo , ho cominciato l'anno scorso ( in realtà nel 2020 con la canon 4000d ma non facevo ritratto..


in diversi anni di professione non ho ancora intravisto il limite delle possibilità della mia attrezzatura, piuttosto i miei.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 9:31

Io consiglio un corso da Marianna Santoni.

Elio ti direbbe "Grazie al tasso"...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:23

E' chiaro per me che ci sono 3 approcci al colore:
1) c'è chi scatta e recupera in post produzione il wb "corretto" con l'ausilio o meno di profili (vedi ramiel) o strumenti come il color checker
2) c'è chi invece interessa poco il bilanciamento del bianco e piuttosto opera saturando o gestendo toni, mezzi toni con gli strumenti del color granding per dare il proprio tocco personale, non sempre consapevolmente forse.
3) poi c'è la "scelta" consapevole che analizza il sistema e si rende conto delle dominanti delle lenti, della taratura operata dal produttore del mezzo fotografico ed infine della profilazione effettuata dalla software house e trae le sue considerazioni sul colore e sopratutto opera le proprie scelte anche negli acquisti dirottando nel tempo le proprie scelte verso un sistema e un set di lenti.

Detto questo oltre al colore macchina --> raw elaborato

c'è anche la stampa, quanto la fedeltà di riproduzione dei colori dei mezzi visivi che non sono il monitor tra i primi professionali economici con copertura srgb 100% e credo c'è anche semplicemente la luce!!!!

@Carlmon dalla tua ultima foto vedo solo un semplice problema legato ad un discorso ambientale... ci sono dei filtri che si utilizzano ad esempio per limitare i raggi UV in montagna, filtri polarizzatori per evitare l'effetto dei riflessi delle particelle d'acqua nell'aria... e i filtri buoni costano a volte come le stesse ottiche... poi ok in LR c'è l'effetto riduzione foschia... ma il punto è lo scatto buono in macchina vale più di qualsiasi intervento in post produzione nella maggior parte dei casi, oppure devi essere molto bravo in post produzione da ridurre al minimo anche l'uso di filtri e affini e rendere il risultato meno artefatto possibile...

Riguardo invece al giallo più intenso potrebbe essere anche l'uso di profili della macchina saturi, esempio c'è il profilo paesaggio, oppure già c'è molta differenza tra il profilo netro vs quello standar, con il mio sistema il profilo neutro rispecchia meglio la realtà che osservo anche poi rivista al PC, diversamente il profilo stanfard già recupera maggiormente micro contrasto e saturazione di suo.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 11:32

“ vorrei chiedere all'autore della discussione in che modo si sente limitato dalla sua attrezzatura visto che poche settimane fa, in un altro post aveva dichiarato di fotografare da poco più di un anno. ”

Credo che hai sbagliato persona
Scatto in digitale dal 1997 e ricordo benissimo la mia prima espon da 0,8mpx
E stampo con plotter digitale 6 colori da quello stesso anno
Ho ancora i cd originali di Photoshop di quell era geologica

Inoltre non mi sembra di aver mai dato La colpa all attrezzatura… ho sempre incolpato la mia ignoranza

:D

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 11:35

Oggi giornata di aeroporti
Domani dovrei riuscire a rispondere ma sarò senza monitor calibrato

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 11:56

Hai mica rinfoltito (pardon,rinverdito) la vegetazione ?

Di più…. Ho tentato di mettere il colore "che ci si aspetterebbe".
Cosa che non faccio mai… Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 12:09

Ho "ricostruito" i colori con il Neural Filter Colora di Photoshop.
Ad esempio il blu del lago e il colore dei monti circostanti sono inventati e aggiunti… così come nella seconda foto il verde e il giallo-marrone della vegetazione. E anche il bianco della neve e delle case.

Il risultato finale non mi sembra così inverosimile….


Che bella scoperta, grazie!
Soprattutto trasferimento colore , ora ci gioco un po'




avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 12:23

"Trasferimento" non l'ho ancora provato…
Potrei trasferire i 140 "colori ideali" del color checker digital SG…. Cool

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 12:26

Onestamente, diventa un lavoro artistico...

COn le AI che aumentano di qualita' se si ragiona cosi possiamo iniziare a vendere le fotocamere...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 12:42

Sono d'accordo. Qui si sperimenta…

Comunque il colorchecker mi è utile per avere dei riferimenti ad es. su l'incarnato per poi regolarmi con gli strumenti di post "classici".

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me