| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 9:40
“ Sul techart il CRC del Nikon 28 f 2,8 AIS non viene sfruttato. „ E' vero, se un obiettivo non sposta tutte le lenti in blocco per la messa a fuoco (CRC, IF, RF etc.), il rendimento potrebbe risentirne se si lascia sempre l'obiettivo ad infinito. Si può parzialmente ovviare impostando sull'obiettivo la distanza, approssimativamente ma per eccesso, e poi si usa l'AF del Techart. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 9:44
“ ma mica i miei a vite funzionano così. L'ultima lente si allontana dalla prima. „ Ma quanti obiettivi M42 ci sono che hanno uno schema con lenti flottanti? Ho diversi M42 anch'io e non ho trovato grandi informazioni a riguardo, se hai certezza di obiettivi M42 con lenti flottanti me li segnali per favore, così non li uso con il Techart oppure prefocheggio a mano. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 9:57
Il produttore dell'adattatore lo segnala, obiettivi con lenti flottanti "possono risentire" nella qualità immagine. Ma come dice giustamente Rolubich, le vecchie lenti M42 (e la maggior parte delle altre lenti coeve) sono sprovviste di lenti flottanti, per cui il problema non si pone. Problema nel caso ovviabile con messa a fuoco manuale approssimativa e poi precisa provvista dall'autofocus. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 10:51
Si credo che che la ML sia la cosa migliore, offre numerosi benefici con i vecchi obiettivi. Però una pentax a 50 euro con sensore stabilizzato attira.... X Lorenzo. Mi piace capire il funzionamento delle cose. purtoppo lo faccio sempre. Si, è facile intuire che se l'nello sposta tutto l'obiettivo per raggiungere la messa a fuoco, la qualità che fornisce l'obiettivo è quella resa all'infinito. Cioè nel caso di un Macro, per intenderci, se la resa migliore è entro i 70 cm e la peggiore all'infinito, per dire.....impostandolo all'infinito con il Techart, l'obiettivo rende male per tutta l'escursione, anche ai 70 cm. Salvo correggere/impostare la messa a fuoco. Cmq tutti i miei obiettivi a vite non sono flottanti ma allontanano la lente/gruppo posteriore dal resto. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:01
Per il macro eviterei il Techart e l'autofocus in generale... Cavalletto e messa a fuoco manuale sul display ingrandito... in questo caso le ML sono quasi d'obbligo. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:04
“ Però una pentax a 50 euro con sensore stabilizzato attira.... „ quella la puoi comprare a prescindere, vorrai mica far morire le scimmie di inedia |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:12
A proposito come si fa a sapere se un obiettivo è con lenti flottanti o no? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:13
“ Si, è facile intuire che se l'nello sposta tutto l'obiettivo per raggiungere la messa a fuoco, la qualità che fornisce l'obiettivo è quella resa all'infinito. „ Probabilmente anche peggio. Il CRC serve proprio per avere una certa costanza di resa su tutta l'escursione di messa a fuoco. Quindi lasciando l'obiettivo ad infinito e spostandolo tutto in avanti, si costringe l'obiettivo a mettere a fuoco vicino con una disposizione relativa delle lenti ottimizzata per infinito. Comunque mi risulta che gli effetti del CRC siano importanti a diaframmi aperti e per la resa agli angoli (soprattutto per la correzione della curvatura di campo che fornisce), quindi nella pratica non si dovrebbero vedere disastri. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:19
Scusate l'ignoranza...ma cosa è CRC? X Max....concordo sulla pentax. Ma a nessuno serve una 400d o 450d? Flottanti quando la lunghezza esterna della lente non cambia ed un gruppo ottico si muove internamente alla lente pr consentire la messa a fuoco |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:20
“ A proposito come si fa a sapere se un obiettivo è con lenti flottanti o no? „ In certi obiettivi è chiaro, se la lente frontale non si muove con la messa a fuoco. Altrimenti si potrebbe misurare se la lente frontale si sposta di più o di meno della lente posteriore; vorrebbe dire che c'è un movimento relativo. Ma potrebbe esserci un obiettivo che oltre allo spostamento in blocco di tutte le lenti, ha una o più lenti interne che si muovono; in tal caso non si riesce a capire. Penso che il citato Nikon 28mm f/2.8 AIS sia uno di questi. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:24
“ ma cosa è CRC „ Non so se è una definizione universale o no, ma per Nikon (che penso sia stata una delle prime ad usarlo nel 24mm f/2.8 N) vuol dire Close Range Correction. Cioè correzione migliore su tutte le distanze attraverso movimenti relativi delle lenti (quindi una complicazione meccanica oltre che ottica). |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:26
Cmq leggendo le Vs risposte mi sono reso conto quanto Canon stesse indietro rispetto alle esigenze a 360 gradi degli utenti ed invece si sia concentrato solo sul classico. Che dramma. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:28
“ Penso che il citato Nikon 28mm f/2.8 AIS sia uno di questi. „ Ho un 28 2.8 AI, pure questo ha il sistema CRC? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:47
“ Però una pentax a 50 euro con sensore stabilizzato attira.... „ 50 euro per una Pentax con sensore stabilizzato? Ma dove l'hai vista? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 14:25
“ Su subito c'è una Km a 50 euro! „ 2 pagine fa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |