RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi Reali di compressione - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi Reali di compressione - 2





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 15:06

la prospettiva con quello che dico cioè "non si riuscirà mai ad emulare un tele con un grandangolo" c'entra come il cavolo a merenda, persuaditi.


quindi, vuoi spiegare una buona volta perchè "non si riuscirà mai ad emulare un tele con un grandangolo"?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 15:10

boh secondo me in questo thread si ama farsi del male...


Comunque teoricamente se inquadro una scena a pari distanza il ritaglio fatto sull'immagine grandangolare per quanto meno dettagliata dovrebbe avere (teoricamente) la stessa inquadrattura del tele al crop tipo, ma .... :
- schema ottico?
- capacità della lente a quella distanza?
- profondità di campo?
- focus breathing^

direi che se la teoria si ferma solo alla focale e al crop funziona, se la teoria si fa anche con i dati tecnici delle ottiche e relative considerazioni su sensore etc la risposta è che l'ottica si usa nel range di progetto e questo thread si fermava alla prima pagina...

Insomma se uso un 12mm su DX la focale rimane anche da progetto un 12mm magari con un taglio delle lenti non nel frame, quindi a fronte di miracoli le cadenti e la prospettiva anche al centro dipendono così tanto dalla qualità del progetto.

allora succede che un bel grandangolo come il 10-24 fuji è ingestibile a qualsiasi focale... praticamente se non hai un cavalletto le cadenti sono veramente ingestibili... il 18 samyagn 2.8 che ho avuto è decisamente più gestibile e non di poco... eppure la scena dovrebbe essere un 12mm croppato dal sensore aps-c

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 15:20

il discorso originario era legato alla "compressione" dei piani derivante dalla lunghezza focale.

ci sono due posizioni:
1) quella che considera che il paragone vada fatto a parità di soggetti inquadrati in primo piano (che non sempre corrisponde alla stessa scena), cosa che implica anche una modifica della distanza
2) l'altra che considera invece di mantenere la distanza fissa.

Fotograficamente parlando, la prima è quella più sensata, perchè la foto si compone nel mirino e quindi la distanza viene fatta in base alla focale.

Ma la seconda dimostra comunque che, di per sè, la focale non introduce alcuno schiacciamento, tanto che posso croppare la parte centrale della foto grandangolo e ottenere la stessa scena del tele. Certo, dirai, a questo punto è come se avessi usato una focale equivalente uguale al tele. E' vero.


In mezzo, o chissà dove, si è messo Valgrassi a sostenere che chiunque avesse un minimo delle sue conoscenze e sapesse di cosa sta parlando, saprebbe che comunque la foto fatta con un grandangolo e poi croppata è diversa da quella del tele. E che questo è evidente, che non centra con lo sfuocato, con la prospettiva, con le distorsioni, con i piani nodali....nulla di tutto ciò, ma è talmente evidente che se uno non ci arriva è anche praticamente impossibile spiegarglielo.
E, infatti, dopo decine di post, ancora nessuno l'ha capito.


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 16:12

@Ghiek io non ho una mia teoria. Dico solo che con un grandangolo non puoi ricreare la foto di un tele.
Si che si può ricreare.... Ma più che altro si può ricreare la stessa prospettiva ingrandendo la foto e poi ritagliando la foto fatta con il grandangolo......


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 16:25

Mah boh.... Su ogni focale hai una visione prospettica che è tipico della focale ritagliano a parità di un crop esatto ad altra focale a stessa distanza la visione prospettica coincide con una lente pari focale (con differenze date dall'ottica). ... ma se scatti a 18 e poi ti allontani a 24mm cambi punto di ripresa e condizione di scatto ... Allora ok parliamone a livello stilistico ma non credo proprio ci sia di dire altro... Anche perché se invece di un 18 e un 28 riprendo un soggetto a 200mm e poi vado sotto con un 14mm è evidente che cerco di fare un confronto decisamente meno interessante proprio dal punto di vista fotografico 2 linguaggi diversi

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:01

il discorso originario era legato alla "compressione" dei piani derivante dalla lunghezza focale.
Comunque, io questa storia della "compressione" collegata alla prospettiva, in tutta sincerità non riesco ancora a comprenderla....


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:07

Molte volte bisogna ragionare sulle parole.
Etimo di Teleobiettivo:
Tele [dal gr. Lontano ]
Obiettivo [dal latino tardo Oggetto ] (sostantivo)

Riporto da Wikipedia la parte che ci riguarda:

I teleobiettivi hanno la funzione fondamentale di ingrandire il soggetto dell'inquadratura.

L'effetto però non è identico a quello che si otterrebbe avvicinandosi al soggetto, a causa dei diversi effetti della distorsione prospettica dovuta alla distanza fra soggetto e fotocamera .

In sostanza, i diversi piani che entrano nell'inquadratura appaiono "più vicini" l'uno all'altro di quanto non apparirebbero avvicinandosi e mantenendo una lunghezza focale più corta (fenomeno definito " appiattimento dei piani ").


Questo è l'articolo completo:
it.wikipedia.org/wiki/Teleobiettivo

Che nessuno leggerà perchè nell'ambito del testagrossismo è più facile parlarsi addosso che documentarsi.



avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:12

L'effetto però non è identico a quello che si otterrebbe avvicinandosi al soggetto, a causa dei diversi effetti della distorsione prospettica dovuta alla distanza fra soggetto e fotocamera
Io mi fermerei qui e toglierei il termine "distorsione prospettica" perchè non credo avvenga nessuna distorsione, ma solo un cambiamento di prospettiva.... Togliendo questo, il resto della frase è perfetta per spiegare come cambia la prospettiva rispetto a pdr......

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:19

Old, se la smetti di insultare forse è meglio...perchè anche tu, quanto a testagrossismo, non scherzi: sono 20 pagine che ripeti le stesse cose e 20 pagine che ti diciamo che hai ragione, SE SPOSTI anche il punto di visuale, ma hai TORTO se invece rimani fermo e fai due scatti con due focali differenti.

non devi arrivare tu a dire cosa significa teleobiettivo, e ti dico un'altra cosa, sappiamo anche cosa significa grandangolo...ma non significa che se li usi alla stessa distanza si rompono.
O, comunque, se non lo sapevi, sappi che puoi usarli anche alla stessa distanza.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:25

Ma qualcuno che faccia una bella sintesi....? tipo, in primis di riformulare la domanda in modo più chiaro e preciso, e poi ognuno darà la sua risposta definitiva.....




O per meglio dire, come si potrebbe sintetizzare al massimo, tipo due tre righe, domanda e risposta....??Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:29

Angor
cercherò di essere "obiettivo".
... ma hai TORTO se invece rimani fermo e fai due scatti con due focali differenti.


Ovviamente con il tele avrai una inquadratura parziale della scena rispetto a un 50 mm che rappresenta la tua visione oculare ma posizioniamoci dove vogliamo ma il teleobiettivo schiaccerà sempre i piani di ciò che inquadra nel suo angolo di campo.




avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:31

@Angor se questo sei tu www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4359477 capirai che non è facile argomentare con uno come te.
Ho posto una domanda ben precisa, nessuno finora mi ha risposto.
In questo momento mi interesse capire come uno converte da grandangolo a tele, operativamente.
Aspetto Otto che è sempre stato mio amico (almeno, spero sia ancora così anche se lo stuzzico bonariamente).
A militare a certi camerati si dava il bromuro.


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:31

OraBlu

la risposta e semplicissima e l'ho data una ventina di pagine fa:

il teleobiettivo (cioè quello che ha una lunghezza focale superiore ai 50 mm) schiaccia i piani.


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:41

angora, la pratica insegna che il grandangolo può avere molto senso anche sul ritratto come il medio tele sulla paesaggistica, il punto è che certe ottiche funzionano meglio di altre all aumentare della distanza quanto del diaframma per cui discorso prospettive e sperimentazione possono decadere facilmente in funzione si cosa si usa...inoltre la comprensione dei piani dei tele quanto il contrario del grandangolo sono situazioni limiti che apparentemente interessanti nel tempo ho visto in realtà molto difficili da usare

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:48

In effetti qualche volta mi dico: "ok, stiamo dicendo tutti la stessa cosa, menomale", poi arriva qualche commento che mi fa pensare: "cavolo, no, allora non ci siamo proprio!". L'intervento di Old_pentax è perfetto, a parte i commento circa la dimensione della testa di chi non è d'accordo con lui. Anche il video è perfetto e fa capire molto bene come, variando il punto di ripresa, varia la prospettiva e quindi la sensazione di compressione dei piani che si ha con il tele.
Mi va anche bene quando introduce il concetto di focale, con il relativo angolo di campo, con cui di fatto calcola la distanza sull'ipotetico asse ottico tra le prime colonne e il punto di ripresa. E' evidente che, cambiando l'angolo di visione, devo avvicinarmi o allontanarmi dalla scena affinché possa rapprenetarla (nel all'ambito del disegno geometrico) o riprenderla (nel modno della fotografica) per intero. E' la chiosa finale, che per la verità non riporta né nell'ultimo intervento, né nel video, che non va bene: non è la faocale che porta alla compressione dei piani ma è la variazione della distanza che sposta il punto di osservazione, modificando la prospettiva e portando alla compressione.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me