RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto mac per uso misto, fotografia e lavoro - suggerimenti di buon senso


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » acquisto mac per uso misto, fotografia e lavoro - suggerimenti di buon senso





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:33

[/QUOTENon dimentico che un buon monitor ti dà la possibilità di configurare i colori delle foto e le altre regolazioni in modo conforme all'idea di stampa che ciascuno immagina. Questo credo sia un aspetto imprescindibile per l'acquisto di un buon monitor. Il monitor integrato nel iMac ha questa caratteristica?


Prima di tutto devi farti dare il profilo colore che usa lo stampatore, poi col Mac o lo calibri con Datacolor SpyderX Pro, oppure vai nelle impostazioni schermo, vai dove trovi la tendina dei profili colore, clicchi personalizza, clicchi + e da li fai la calibrazione, quando incominci imposta il punto di bianco manuale sui 5000K e avrai i colori pronti per la stampa.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:34

Ok, va bene tutto a livello "salotto informatico" ma che adesso se non prendo il monitor raro fatto su misura per Mac i soldi spesi per un Mini M1 son quasi buttati la vedo bella gonfia come storia,

non dico che qualsiasi monitor da barboni va bene ma anche se non ha il massimo di ppi non è che il mac si spegne o non si riesce a fare la post,

ora pare che al al foto amatore medio/basso se non ha a disposizione l'eccellenza venga consigliata vivamente la polaroid.

Ma veramente dai!!, poi così è ovvio qualsiasi hardware dopo manco un anno dalla sua uscita puzza di cozza marcia.


ti posso dire, e non ho dubbi che riconosco l'onestà intellettuale nelle parole di @jonny70 e purtroppo dice il vero,è la triste realtà.

l'intento non è quello di dire che il Mac Mini M1 non valga nulla, anzi, tutt'altro...stiamo dicendo che bisogna rendergli giustizia a questo prodotto perchè si tratta sempre di cifre importanti, e invece hanno fatto in modo tale che la macchina se non gli dedichi un monitor adeguato alla caratteristiche richieste da apple ti lascia una macchina in qualche modo castrata riguardante alla risoluzione/scaling.
il Mac Mini, seppur macchina valida e facendo apparentemente sembrare come una cosa conveniente e accessibile come prezzo, è stato pensato per rubare una fetta di utenti che provengono da altri sistemi e/o magari che hanno già attrezzature come tastiera, mouse, monitor, ecc...e convertire gli utenti di altri sistemi in power-macusers.
E quindi alla fine è un prodotto valido ma NON-SENSE/INSENSE, non si vede ma è sottile e c'è.
Sarebbe stato più corretto se apple avesse messo a disposizione un monitor di terze parti magari in collaborazione con qualche casa a un prezzo accessibile come accade con la controparte PC, allora si sarebbe stato un risparmio per l'utente, ma ovviamente questi furbacchioni non lo potevano fare perchè altrimenti si calpestavano i piedi dei loro prodotti di punta iMac. figurati :).
L'inganno c'è e non tutti lo fiutano.
@jonny queste cose le ha capite bene e i consigli ve li ha dati e bisogna ringraziarlo.

poi ovviamente qualunque monitor (anche da barboni) ci attacchi e la post riesci a farlo uguale, ma sempre castrato rimane :).
è la triste verità perchè se si vuole al 100% tutto ottimizzato bisogna sganciare moneta, vedere moneta vedere cammello :)

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:43

In tutti i sensi..

[IMG]

/IMG]

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:54

Allora io lavoro tutti i giorni con il mio macbook pro del 2014, 16 giga di ram e intel i7. Ora il computer ha smesso da circa 6 mesi di fare aggiornamenti importanti e sicuramente il sistema operativo non sarà più aggiornabile, lo uso per lavoro facendo after, montaggio video e ritocco fotografico. Io ho sempre pulito regolarmente il computer, in modo da avere sempre almeno 80-90 giga liberi. Ho riscontrato lentezza solo ultimamente 9 anni dopo e con un utilizzo giornaliero di svariate ore.
Sicuramente c'è un obsolescenza programmata di tutti e sicuramente avendo saldato ora ram, processore e non dando la possibilità di espandere la memoria è ancora più visibile la cosa. Però in questi anni di utilizzo il mio computer ha sempre funzionato, ultimamente con i file 4k ci mette tanto in esportazione e in lavorazione, però quando è uscito non c'erano neanche queste tipologie di file, nello stesso periodo chi ha avuto windows io penso abbia speso circa il doppio di quello speso da me, almeno una volta l ha cambiato o aggiornato, e fino a qualche anno fa la suite adobe non era neanche ottimizzata per windows.

Secondo me se uno deve lavora con i programmi di grafica mac è la scelta migliore lo studio costa 2300 euro, ma non ha un problema, ora probabilmente il mac mini con m2pro diventerà il computer migliore per fotografia e grafica, già il modello base.
Il discorso schermo a me sembra irrilevante, uno che compra un mac e fa grafica, fotografia,ha già degli schermi adatti altrimenti basta attaccare il pc al vecchio imac fare cmd+f2 e usare lo schermo del vecchio imac come schermo del nuovo mac.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:54

In tutti i sensi..

eh già think different MrGreen

chi vuol capire capisca :).
Ora il nostro utente può fare le sue dovute considerazioni/scelte. Sono certissimo che dopo questo sano confronto che farà le sue giuste scelte.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:11

Non so , io da tempo ho collegato al M1 un barbonissimo Dell U2413 da 94 ppi a cui ogni tanto ( non spesso ) do una regolata con X-Rite 1 Display,

la visione è più che buona, resa e fedeltà da visualizzazione a qualche rara stampa( fatta dallo stampatore) è senza minima variazione,

sicuramente sono uno che si accontenta.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:14

Allora io lavoro tutti i giorni con il mio macbook pro del 2014, 16 giga di ram e intel i7. Ora il computer ha smesso da circa 6 mesi di fare aggiornamenti importanti e sicuramente il sistema operativo non sarà più aggiornabile, lo uso per lavoro facendo after, montaggio video e ritocco fotografico. Io ho sempre e solo installato e pulito regolarmente il computer, in modo da avere sempre almeno 80-90 giga liberi. Ho riscontrato lentezza solo ultimamente 9 anni dopo e con un utilizzo giornaliero di svariate ore.
Sicuramente c'è un obsolescenza programmata di tutti e sicuramente avendo saldato ora ram, processore e non dando la possibilità di espandere la memoria è ancora più visibile la cosa. Però in questi anni di utilizzo il mio computer ha sempre funzionato, ultimamente con i file 4k ci mette tanto in esportazione e in lavorazione, però quando è uscito non c'erano neanche queste tipologie di file, nello stesso periodo chi ha avuto windows io penso abbia speso circa il doppio di quello speso da me, almeno una volta l ha cambiato o aggiornato, e fino a qualche anno fa la suite adobe non era neanche ottimizzata per windows.

Secondo me se uno deve lavora con i programmi di grafica mac è la scelta migliore lo studio costa 2300 euro, ma non ha un problema, ora probabilmente il mac mini con m2pro diventerà il computer migliore per fotografia e grafica, già il modello base.
Il discorso schermo a me sembra irrilevante, uno che compra un mac e fa grafica, fotografia,ha già degli schermi adatti altrimenti basta attaccare il pc al vecchio imac fare cmd+f2 e usare lo schermo del vecchio imac come schermo del nuovo mac.


il tuo discorso è giusto e non fa una piega e non ho dubbi.
Certamente si può lavorare anche con macchine molto piu datate del tuo e il risultato alla fine lo si porta a termine ugualmente, tutto dipende ciò che uno deve farci, tra l'altro le macchine sono fatte anche per i calcoli spinti ad alti livelli. Lavorare video, foto e grafica sono lavori standard e ovviamente nel tempo le differenze sono percepibili in qualche modo in corrispondenza con il tipo di pesantezza di risorse/flusso di lavoro.

L'obsoloscenza programmata, purtroppo, si verifica anche nelle macchine Windows, sono proprio loro che di tanto in tanto rilasciano aggiornamenti pieno di monnezza che non fanno altro che mangiare risorse e giocoforza fa muovere il mercato dell'hardware (vedasi ad esempio Adobe Acrobat quanto ciuccia).

Non è l'hardware che va cambiato, ma ottimizzare il software in funzione delle risorse a disposizione.
Certamente il Mac Mini M1 è una macchina validissima, poi compatto, potente, consuma poche risorse, non scalda, ecc...ma un Mac Mini M1 maxato costa intorno ai 1300 euro. e con quella cifra si potrebbe portare ad esempio un assemblato con una bella GPU esterna come un 3060 TI/Radeon 6700XT che è superiore per quanto riguarda l'elaborazione grafica.
l'unico compromesso che il PC è una macchina più energivora e dall'altro lato c'è Windows 10: c'è a chi piace e chi no: il tutto cade a discrezione di scelta dell'utente secondo i propri gusti-stile-forma mentis-modo di lavorare, ecc...

e infatti per rendere giustizia al mac mini M1 da 1300 euro bisognerà sganciare oltre i 1.000/1.200 euro di monitor che alla fine superano abbondantemente i 2.300 euro...perchè svenarsi quando l'utente potrebbe fare prima acquistando direttamente un iMAC che offre spazio pulito All in ONE, ecc....
i Mac Mini M1 alla fine non sono neanche espandibili È una macchina valida ma l'inganno c'è e quindi giocoforza castrato, e non sono nè carne e nè pesce.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:30

e infatti per rendere giustizia al mac mini M1 da 1300 euro bisognerà sganciare oltre i 1.000/1.200 euro di monitor che alla fine superano abbondantemente i 2.300 euro...perchè svenarsi quando l'utente potrebbe fare prima acquistando direttamente un iMAC che offre spazio pulito All in ONE, ecc....


Dipende dai casi, la mia post produzione è prettamente amatoriale, l'iMac l'ho avuto o meglio lo ho ancora ma la schermo lucido non mi garbava più per cui passai al Dell opaco regolabile in tutto, con il Mini intel poi quando mi inoltrai in particolare con gli ultimi Topaz ed Helicon e convertitore video il mini mi si trasformava in un drone di cui temevo il decollo, oltre ad una lentezza esasperante nei rendering, ecco che la soluzione fu appunto M1 mantenendo il vecchio schermo, traguardo raggiunto con una spesa ragionevole e senza inoltrarmi in ulteriori mene.Cool

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:36

Non so , io da tempo ho collegato al M1 un barbonissimo Dell U2413 da 94 ppi a cui ogni tanto ( non spesso ) do una regolata con X-Rite 1 Display,

la visione è più che buona, resa e fedeltà da visualizzazione a qualche rara stampa( fatta dallo stampatore) è senza minima variazione,

sicuramente sono uno che si accontenta.


anche io uguale, mi accontento...purtroppo non potevo spendere altri soldi, e quindi la mia scelta era ricaduta su un benq PD2700U 4k, monitor per me eccezionale e lo calibro di tanto in tanto con spyder PRO.
Su Windows è perfetto, su Mac Mini M1 mi devo accontentare dello scaling con la conseguente dicitura: "influisce sulle prestazioni", però ci lavoro uguale e porto risultati a termine.
Ecco perchè avverto l'utente che potrebbe fare prima acquistando direttamente l'imac, o almeno, metterlo al corrente.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:39

Dipende dai casi, la mia post produzione è prettamente amatoriale, l'iMac l'ho avuto o meglio lo ho ancora ma la schermo lucido non mi garbava più per cui passai al Dell opaco regolabile in tutto, con il Mini intel poi quando mi inoltrai in particolare con gli ultimi Topaz ed Helicon e convertitore video il mini mi si trasformava in un drone di cui temevo il decollo, oltre ad una lentezza esasperante nei rendering, ecco che la soluzione fu appunto M1 mantenendo il vecchio schermo, traguardo raggiunto con una spesa ragionevole e senza inoltrarmi in ulteriori mene.Cool


quello che ho fatto anch'io acquistando un semplice benq PD2700U 4k, ottimo monitor sRGB e mi sono dovuto accontentare. la tua scelta non è sbagliata e la appoggio in pieno

il nostro discorso è prettamente tecnico & marketing e metterlo al corrente gli utenti che vi sono delle differenze. tutto qui..poi ognuno con i propri soldi fa quello che pare.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:32

@Giovanni78, mi sta venendo un dubbio, se come monitor esterno ci si collega un 24" Full HD, l'interfaccia grafica dovrebbe essere uguale?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 15:15

BenQ: "Come scegliere un monitor Mac"
www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/mac-monitor.html

"Serie AQCOLOR PD-20 di BenQ: il monitor MAC perfetto"
www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/benq-pd20-mac-monitor.htm

"Usare lo schermo LG UltraFine 4K da 23,7 pollici con Mac o iPad"
support.apple.com/it-it/HT210105
https://www.amazon.it/dp/B081J6NBB7/?smid=A1PAZ03ZCGKDLK

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 15:57

@Giovanni78, mi sta venendo un dubbio, se come monitor esterno ci si collega un 24" Full HD, l'interfaccia grafica dovrebbe essere uguale?


l'utente @Trystero che ringraziamo ha riportato quei 4 link che dice proprio tutto, infatti quel LG Ultrafine 4K da quasi 24 pollici ci funziona perfettamente, questo dalla Apple me l'avevano pure fatto leggere.
infatti i nuovi iMac usano lo schermo da 4,5K da 24 pollici che combacia perfettamente con i pixel in rapporto alla corrispondenza.

Poi parlando sempre con la Apple avevo chiesto se i 4K di 27 pollici pur avendo 168 PPI e impostando a 2560x1440 e se non avendo problemi di sorta nella visualizzazione il messaggio dello scaling è solo informativo (l'utilizzo di una riduzione ridimensionata può influire le prestazioni) e lo si può ignorare tranquillamente e il monitor viene gestito regolarmente. Tant'è questo messaggio compare anche sui MacBook Pro, iMac, ecc...

Impostando a 2560x1440 su 4K non vedo problemi sullo schermo, i caratteri sono nitidi e non vedo sfocati, mi sembra tutto regolare.

Oltre i 2560x1440, cioè i 3008 pixel e 4K su 27 pollici risulta pure troppo piccolo. Infatti il 24 pollici che ha riportato l'utente tristero è giusto.

un'altro monitor gestibile a 2K sempre in 27 pollici è un Asus Pro Art.

Windows ha il fattore d'ingrandimento che Apple non ha.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:05

@Jonny70

sempre dal sito Benq secondo loro il Benq è compatibile con il Mac M1:

www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/how-do-i-connect-my-mac-m

e cioè sempre da benq che cita:

"Sì. Ti consigliamo caldamente di collegare i monitor BenQ tramite HDMI o Thunderbolt 3 (USB-C) direttamente al Mac M1 per avere la sicurezza di una prestazione costante.
BenQ offre una serie di monitor che supportano i Mac mini e i MacBook Pro, portatili basati su architettura M1, quindi puoi scegliere uno di questi schermi per ottenere la connettività di cui hai bisogno. Dai un'occhiata ai link qui sotto per scegliere il modello più adatto."



io lo utilizzo con il cavo displayport to Thunderbolt che nei negozi fisici è impossibile trovarlo. il cavo displayport to Thunderbolt ha una banda maggiore rispetto all'HDMI 2.0.

se hanno fatto la versione PD2720 con supporto al P3 fa pensare che con il Mac M1 lavori bene.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 17:13

@Giovanni78, se colleghi tramite porta HDMI non hai il refresh a 60Hertz ma solo a 30 e non vedi i contenuti HDR, la soluzione migliore è collegarlo da porta USB-C a Display-Port che hai i 60 Hertz. Qui se hai un MacBook di nuova generazione anche il Pro M2 da 13" devi per forza utilizzare un adattatore, mentre per la versione 14" e 16" avendo 3 porte puoi fare senza adattatore.
Per quanto concerne il BenQ da te linkato non saprei darti una risposta certa, bisogna vedere se con il collegamento Thunderbolt 3 il monitor porta corrente al MacBook.
nei negozi fisici non trovi nulla, io prima quando usavo il monitor di terze parti avendo un Pro 13" M2 con sole 2 porte USB-C usavo questo adattatore e cavo USBC-Dispay-Port
https://www.amazon.it/dp/B0B4SFG9NYpsc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_de
https://www.amazon.it/dp/B07DR9SZJN?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d
Ora con il Display-studio solo il suo cavo che si trova nella confezione del monitor senza adattatori o altro.

Resto sempre più convinto che la compatibilità con MaOs la si ha con un 24" 2K o con un 32" 4K.
Qui metto un calcolatore:
www.sven.de/dpi/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me