RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova...





user203495
avatar
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:23

Bene.Mettiamola così.Uno acquista un auto per delle esigenze.A distanza di un anno quelle esigenze vengono meno.Che fà?Cambia auto?
E dimmi cosa avrei dovuto chiedere?Io la mia auto l'ho acquistata nel 2012.
Inoltre come giudichi tutti coloro che hanno avuto i miei stessi problemi?
Sprovveduti?Dovevano informarsi?
Gli avrebbero detto che queste problematiche non sempre dipendono dai brevi tragitti?A me,come affisso,è successo anche su lunghe percorrenze.E non solo a me.
In quanto alla Ferrari intendo che si acquista un'auto anche e solo per il piacere di possedere quell'auto.E non altre.
Seguendo il filo del tuo ragionamento sprovveduti sono anche quelli che si sono ritrovati con problemi della stessa natura con auto di recente progettazione.Vedasi alla voce AD blue.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:26

Quanto al filtro antiparticolato, non è necessariamente detto che debba dare problemi: ovviamente i fattori in gioco sono molti (incluso lo stile di guida e i percorsi), e vi sono motori che hanno più problemi di altri, ma non si può parlare di una difettosità intrinseca in questo tipo di soluzione.

In ogni caso, anche a fronte di eventuali problemi, la soluzione non è certo quella di rimuovere il filtro antiparticolato: se lo si fa, si rende il veicolo non conforme alle specifiche di omologazione, e quindi non più adatto alla circolazione su strade aperte al traffico (articolo 78 del cds). Tra l'altro, il veicolo non sarebbe nemmeno in grado di superare la revisione periodica, visto l'aumento delle emissioni (anche se, purtroppo, esistono delle officine "compiacenti" che fanno risultare regolare la revisione anche in tali casi, magari eseguendo il test delle emissioni su un'altra auto).

Questa è una delle ragioni per cui sono molto restio ad acquistare auto diesel usate, dato che sono spesso soggette a manomissioni, con una o più tra le seguenti modifiche:

1) rimappatura della centralina di gestione motore allo scopo di aumentare potenza e coppia, con conseguente funzionamento fuori specifica del motore, e possibili rogne al propulsore, frizione e cambio, oltre che filtro antiparticolato. La cosa più infida è che talvolta viene ripristinato il software originale prima della vendita dell'auto, per cui non ci si accorge della modifica.
2) rimozione della valvola egr
3) rimozione del filtro antiparticolato

Il problema è che, se capita per le mani un rottame del genere - e ci si rende conto dei problemi dopo l'acquisto - poi ci si trova con una riparazione che può arrivare a migliaia di euro, per ripristinare l'auto in condizioni di funzionamento ottimali.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:14

L'ibrida l'ho venduta perché le mie esigenze sono cambiate proprio a distanza di un anno. Così come ho cambiato macchine fotografiche dopo 6 mesi per lo stesso motivo. Quindi?
Non ho capito se te la stai prendendo con il sistema (che ha introdotto il FAP per abbassare le emissioni) con la tua macchina, con la sfiga di aver avuto un guasto (che capita a milioni di persone in modi diversi) o con me.
Ma, in tutta sincerità, non mi importa poi tanto. Si sta andando off topic e per rispetto verso chi ha aperto il topic (che non riguarda il FAP) la chiudo qui.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:27

Tranquilli boys continuate pure, tanto io ho risolto: mi tengo il dieselone per un altro po' e i 35k in banca! MrGreen

A parte tutto, sono uscite tante informazioni utili, poi immaginavo che si sarebbe finiti su questi discorsi, ma ci sta…

Comunque per chi è interessato, Honda sta offrendo 8 anni di garanzia, km illimitati.
Ci sarà da guardare cosa copre la garanzia, ovviamente, però direi che hanno fiducia nei loro prodotti…!
Mi dispiace che facciano solo ibridi perché di una Honda faccio la voglia da un po', ma chissà che tra qualche mese non esca qualcosa che mi riaccenda l'interesse

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:49

ho una Honda Jazz da 16 anni senza mai un problema. al minimo sembra spenta per quanto è silenziosa.
a parte questo, tempo fa ho avuto in prova per 3 giorni una CRV ibrida, abbastanza convinto dell'acquisto: la prova però mi ha deluso.
E' ben fatta, rifinita, spaziosa, ma non è piacevole da guidare, se ciò può avere importanza. il suo ibrido non è uguale a quello toyota come è stato detto qualche pagina fa. Ha un motore termico 2mila 4 cilindri a ciclo Aktinson che funge esclusivamente da gruppo elettrogeno fino a circa 100 km/h (circa, non me lo ricordo bene); poi il termico entra direttamente con un unico rapporto di trasmissione. cioè non ha proprio il cambio, la retro è elettrica.
il punto è che il motore gira (e fa il relativo rumore) in maniera completamente disaccoppiata all'andatura dell'auto, dato che accelera quando la centralina chiede di fornire più corrente. l'effetto è ridicolo. credo e spero che questa cosa la cambino. per il resto honda è un grande marchio

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 23:34

Si infatti, è la stessa cosa che avevano detto a me quando sono andato a vedere l'HR-V…
Rispetto ai competitor hanno 2 motori elettrici invece di 1 (qualunque cosa significhi) e appunto il termico, che sull'HR-V è un 1600, gira per alimentare l'elettrico.
Ora, dai miei ricordi scolastici, ma non servono quelli, a ogni passaggio viene sprecata energia, ma dato che ritengo che i tecnici Honda non siano dei cioccapiatti, avranno avuto i loro motivi per adottare questa cosa.
Se poi ci siano o meno differenze rilevanti rispetto ai Toyota lo ignoro…Sorriso

Una cosa veramente phega dell'Honda sono i sedili posteriori, che si possono ribaltare all'indietro…e in pratica il SUV diventa un vanette! MrGreen
Poi sembra veramente ben fatta, linee pulite, interni spaziosi, ti trovi tutto dove ti aspetti che sia. Veramente un bel mezzo, anche se quel discorso del termico che gira per i fatti suoi…meh…

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 23:53

Ora, dai miei ricordi scolastici, ma non servono quelli, a ogni passaggio viene sprecata energia, ma dato che ritengo che i tecnici Honda non siano dei cioccapiatti, avranno avuto i loro motivi per adottare questa cosa.


se non ci metti di mezzo la batteria, il rendimento rimane comunque alto: 90% nella conversione meccanico-elettrico e poi un altro 90-95% nella conversione elettrico-meccanico...te la cavi con un 82-87%...poco meno della trasmissione meccanica diretta alle ruote...


Se nel conto metti la batteria...allora iniziano a uscire i numeri del lotto....ti trovi chi ti dice che fa 120km/litro (*) e chi ti dirà che non era riuscito a superare i 12 (io).
Moltissimo dipende da come usi la batteria, se parti carico e arrivi morto o se mantieni la carica mentre viaggi (errore che ho fatto io).

(*) un amico, ha fatto 60 km: 50km in elettrico e poi gli ultimi 10 ha consumato mezzo litro di benzina...teoricamente ha ragione, 60/0,5= 120km/l


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 0:19

La batteria consente l'intero discorso del recupero energetico dalla frenata.
Se sia meglio o peggio averla si spiega guardando la F1: hanno il kers e no lo molleranno mai più. È semplicemente una genialità (e aggiungo un po' più complicato della ibrida toyota).
I calcoli del rendimento non sono esattamente quelli appena indicati. Non è una conversione meccanico elettrico ma termico-meccanico-elettrico. Il primo stadio ha rendimento tra 20 e 35% ed è il problema fondamentale dei motori a combustione interna.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 0:31

Sicuramente va rimodulato lo stile di guida, questo è chiaro. Io sono anche disponibile a farlo, se porta effettivi vantaggi…

Ma un bell'ibrido (full) con termico a diesel no?
Ma che spettacolo sarebbe?
Anzi ancora meglio, per tagliare la testa al toro: plugin diesel.
Quando sei in città attivi l'elettrico, appena esci vai a gasolio…taaaaaac.
Se sei in zone ben coperte da colonnine sfrutti il motore elettrico, ma ti muovi a cuor leggero perché, male che vada, la “nafta” la fai pure dal pizzicagnolo…
Roba che in effetti c'è, ma credo lo faccia solo Mercedes…la GLC (320 cavalli) fa di media in misto 25 km/L.
Cosa farebbe un più comune 120 cavalli??

Però se devo mettere 90k in un'auto, ci aggiungo qualche briciola e prendo una 911, che la vita è breve e del doman non v'è certezza


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 0:35

A naso, non sono sicuro che ad un diesel facciano bene tutti gli spegnimenti e riaccensioni di una ibrida full.
Peraltro, credo che Peugeot abbia fatto qualcosa del genere ma potrei sbagliarmi.

Per la 911 (o simile), come darti torto!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 2:30

Secondo me, attualmente, la miglior soluzione per chi compa un'auto nuova è... un buon benzina Euro6. Niente complicazioni, niente costi pompati, fai tutto, vai dappertutto, spendi meno del diesel e guidi con piacere.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 8:44

Mhhhh no...
Dipende.
Ho fatto i conti e per quanto riguarda me, di carburante spenderei, con un benzina di pari fascia, più di 1000 euro all'anno in più, rispetto a quanto spendo con il diesel.
Questo calcolato sulla base di percorrenze medie e costi attuali dei carburanti...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 9:09

Mi pare che alla fine la soluzione migliore è tenersi il Vitara e aspettare.

Ora subentra un'altro problema: togliersi dalla mente l'auto nuova, perchè solo il fatto di averci pensato ha svegliato una scimmietta impertinente MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 9:19

Gibus hai visto il nuovo nissan x-trail?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 9:56

La butto lì senza aver approfondito più di tanto l'argomento: il noleggio per privati?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me