RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In viaggio verso la Norvegia!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » In viaggio verso la Norvegia!





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 5:33

Oltre alla media in camera potresti provare pure il pixel shift, anche se non ho idea se camera raw lo gestisca correttamente, non mi é del tutto chiaro.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 6:27

Il pixel shift lo puoi gestire col programma nativo oppure con rawtherapee.
Non so nulla di Adobe.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 6:52

Confermo sono gli unici due software che sono certo lo trattino correttamente. Adobe non ho idea. Parlavo di quello perché Juza diceva di aver usato camera raw per il trattamento delle sue immagini di prova.

avataradmin
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 7:44

Oltre alla media in camera potresti provare pure il pixel shift,


L'ho provato, ma il risultato non mi convince, l'incremento di nitidezza è appena percettibile, e per contro genera artefatti e non dà la lavorabilità del file della multi-esposizione.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 7:48

Eh non escludo che sia un problema di processing. Perché se il software non lo gestisce correttamente dá solo problemi. Io personalmente ho visto che la "correzione movimento", in generale, è inutile e/o da artefatti. Per quel poco che ho potuto provarlo, solo in scene molto artificiali in giardino o in casa, la modalità semplice motion correction off processata con RAWTherapee o il programma nativo ha effettivamente un beneficio concreto, penso in linea con altre implementazioni analoghe basate sullo stesso concetto. Un po' nella lavorabilità ma soprattutto nel restituire un micro dettaglio nel colore che non si ottiene altrimenti. Il programma nativo fa abbastanza schifo ma ho visto che disattivando pressoché tutto e limitandosi ad esportare un tiff da elaborare altrove, facendogli fare solo il demosaicing del PS funziona discretamente. RAWtherapee è meglio ancora, anche se pure quello l'ho usato con la stessa modalità. Cioè provato più che usato, non che abbia fatto chissà che cosa.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 8:11

Eh non escludo che sia un problema di processing

+ 1
La prova più semplice ed immediata che puoi fare è vedere direttamente dallo sviluppo nella fotocamera del raw, anche solo attivando MC on dal menu della fotocamera (sia prima di scattare ovviamente che durante lo sviluppo), convertire in jpeg e vedere se il risultato è diverso dallo sviluppo con altri programmi.
Oppure banalmente fare qualche scatto jpeg a piena risoluzione attivando la correzione di movimento e vedere poi la differenza con lo sviluppo del raw.
Se è vero che possono generarsi artefatti nella mia esperienza le percentuali in cui non si notano sono abbastanza alte, sia con la k70 che con la k1. Mi farebbe strano che la k3III abbia peggiorato.

A mio avviso esprime meglio le proprie potenzialità alzando gli iso in una fascia 800-6400 dove più che il dettaglio emerge una riduzione di rumore ed un percepibile miglioramento della gamma dinamica di almeno uno stop rispetto allo scatto singolo.

Purtroppo il programma PDCU è veramente estenuante, altri non so.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 8:32

Se riesco posto qualche esempio banale che avevo fatto. Niente di speciale ma si vedeva un miglioramento netto usando il PS, come ci si aspetterebbe. Però in effetti bisogna stare un attimo attenti al workflow. Per un tot io ho insistito nell'usare DxO credendo ingenuamente che lo supportasse ("non dà errore, apre il file = tutto bene") poi però con test approfonditi ho capito che forse usava solo uno dei 4 file o comunque non demosaicizzava correttamente, cosa che mi è stata confermata dal supporto tecnico: non supporta file PS Pentax sebbene li apra ...



Questo è un crop 100% confrontando lo stesso workflow nei limiti del possibile e mantenendo nei limiti del possibile stessi settaggi (stesso livello di sharpening, ecc).

Pentax DCU -> TIFF -> DxO Photolab per correzioni ottiche e quant'altro, con un profilo abbastanza standard, senza esagerare.

Senza e con PS. Il recupero di dettagli fini è veramente notevole. Questo è a iso100, ho provato anche ad alti iso e funziona molto bene, anche se mi viene difficile immaginare situazioni reali dove possa essere interessante scattare ad alti iso con multi-esposizione di questo tipo. Ma qualcosa si potrebbe pensare...










Dal cellulare si nota molto poco, vedendo grande a monitor la differenza è evidente.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:10

ho provato anche ad alti iso e funziona molto bene, anche se mi viene difficile immaginare situazioni reali dove possa essere interessante scattare ad alti iso con multi-esposizione di questo tipo. Ma qualcosa si potrebbe pensare...

Guarda io dopo averlo provato un po l'ho usato in alcune occasioni a mano libera con correzione di movimento in cui usando un tele, seppur stabilizzato, non volendo scendere troppo i tempi di scatto in ambienti bui e pertanto preferivo alzare gli iso, tipo alcuni concerti, ad una cresima in chiesa e condizioni similari. Ovvio che non puoi riprendere mentre i soggetti sono in movimento, ma alcuni momenti in cui la scena è abbastanza statica mi consentiva di portare a casa senza particolari problemi. Per esempio sono convinto che alcuni scatti per cui è stato usato il cavalletto (con tutto quello che comporta il portarselo dietro) potrebbero essere fatti a mano libera e non so quanto differenza di noterebbe rispetto ad uno scatto singolo in condizioni ottimali senza ingrandimenti al 100%. Ovvio che la questione principale a mio avviso sono la presenza di artefatti o meno. Se la percentuale di assenza è buona (come penso) è una opportunità che può essere sfruttata in alternativa.
Senza correzione di movimento non saprei perchè non uso praticamente mai il cavalletto.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:21

Sulla K1-ii c'è la funzione veramente "a mano libera" che corregge (in teoria) per il movimento della macchina. Sulla K-3iii entrambe le modalità sono denominate TRIPOD motion correction on oppue off. Si presuppone che la macchina sia ferma, che lo stabilizzatore sia disinserito in quanto tale, e lo scopo è una correzione su più piccola scala di piccoli movimenti della scena, del tipo foglie o acqua in leggero movimento. Da quello che ho provato io genera artefatti terribili quasi sempre, artefatti che non ci sono disinserendo la correzione. Con la correzione disinserita se c'è un leggero movimento, chiaramente, c'è un po' di morbidezza "tipo micromosso" , ma naturale senza artefatti. Volendo si può applicare una correzione in post con RAWTherapee, che funziona abbastanza bene.

Comunque mi sembra, dalle mie prove, che la suddetta correzione venga applicata solo in post, in fase di conversione a jpeg dentro la macchina. I raw con opzione on o off sono uguali e si può abilitarla o meno in seguito usando il software dcu o RAWTherapee.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:21

Sulla K1-ii c'è la funzione veramente "a mano libera" che corregge (in teoria) per il movimento della macchina. Sulla K-3iii entrambe le modalità sono denominate TRIPOD motion correction on oppue off. Si presuppone che la macchina sia ferma, che lo stabilizzatore sia disinserito in quanto tale, e lo scopo è una correzione su più piccola scala di piccoli movimenti della scena, del tipo foglie o acqua in leggero movimento. Da quello che ho provato io genera artefatti terribili quasi sempre, artefatti che non ci sono disinserendo la correzione. Con la correzione disinserita se c'è un leggero movimento, chiaramente, c'è un po' di morbidezza "tipo micromosso" , ma naturale senza artefatti. Volendo si può applicare una correzione in post con RAWTherapee, che funziona abbastanza bene.

Comunque mi sembra, dalle mie prove, che la suddetta correzione venga applicata solo in post, in fase di conversione a jpeg dentro la macchina. I raw con opzione on o off sono uguali e si può abilitarla o meno in seguito usando il software dcu o RAWTherapee.


Sulla k1, k70 (e credo anche kp e KF) vi è l'opzione correzioni di movimento che funziona bene. Sulla k1 II vi è una opzione in più che non ho avuto occasione di provare. Al di la della terminologia in pratica su k1 e k70 al menu pixel shift riporta tre opzioni: Off, correzione di movimento off(MC off) , correzione di movimento on (MC on). Non so come si chiami su k1 II l'altra.
La correzione di movimento funziona bene. L'altra non l'ho mai provata su cavalletto.
questa foto è stata scattata in pixel shift correzione di movimento on a mano libera. Altre le avevo caricate in varie discussioni mostrandone l'efficacia ma poi cancellandole. Se vuoi ne posso fare delle altre ma non credo sia il caso di appesantire oltre. ;-)





Possibile pertanto che la k3III abbia cambiato questa funzionalità, considerato anche il diverso nome e mettendo l'accento sul tripod. Sarebbe un peccato.
Purtroppo da quando ricoh ha riorganizzato il sito non si trovano più i manuali in italiano dai siti ufficiali.


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:36

Juza trova in loco a due lire un vecchio 24, 28 o 50ino A, M o K almeno provi una notturna con la k3III!
MrGreen
Peraltro avresti motivo di ampliare la recensione perchè pare che possano usarsi i vecchi K e M anche senza l'uso del tasto verde nelle modalità semiautomatiche come per gli A a differenza di tutti i precedenti modelli pentax.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 13:01

Sulla k1, k70 (e credo anche kp e KF) vi è l'opzione correzioni di movimento che funziona bene. Sulla k1 II vi è una opzione in più che non ho avuto occasione di provare. Al di la della terminologia in pratica su k1 e k70 al menu pixel shift riporta tre opzioni: Off, correzione di movimento off(MC off) , correzione di movimento on (MC on). Non so come si chiami su k1 II l'altra.
La correzione di movimento funziona bene. L'altra non l'ho mai provata su cavalletto.
questa foto è stata scattata in pixel shift correzione di movimento on a mano libera. Altre le avevo caricate in varie discussioni mostrandone l'efficacia ma poi cancellandole. Se vuoi ne posso fare delle altre ma non credo sia il caso di appesantire oltre. ;-)

@Mirko, nel mio caso, usando una KP, la correzzione di movimento per il pixel shift non funziona proprio a dovere.
Di fatti, vengono generate delle sovrapposizioni nonchè artefatti.
Secondo me la funzionalità di pixel shift andrebbe usata su trepiede.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 13:08

@Juza, vedo che nelle tue foto cerchi di dare priorità al basso rumore tenedo tassativamente basso il valore Iso a 100 aumentando, però, il tempo di esposizione.
Penso, però, che una lunga esposizione introduca comunque del rumore sebbene quest'ultimo possa essere ridotto con adeguata funzione in camera.
Oltretutto gli oggetti (alberi, nebbia, etcc) mossi dal vento e/o persone in movimento possono contribuire alla perdita di dettaglio.
Le due macchine che hai in dotazione Sony/Pentax adottano entrambe un sensore retroilluminato per cui mi viene da consigliarti di scattare anche a Iso 800 tranquillamente in modo da ridurre il tempo di esposizione.
E' solo un parere.
Buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 13:21

@Mirko, nel mio caso, usando una KP, la correzzione di movimento per il pixel shift non funziona proprio a dovere.
Di fatti, vengono generate delle sovrapposizioni nonchè artefatti.

Antonino non so che dirti.
Magari apriamo un topic se ti interessa e postiamo un po di immagini per non inquinare qui. Io confermo quello che ho scritto e postato in varie occasioni in merito alla mia esperienza. Ti assicuro che non baro. MrGreen
Se non ricordo male anche nel testo di pro-ML rimase colpito dai risultati del pixel shift a mano libera della pentax (mi pare una k1)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:02

Era una K-1II che ha il PS a mano libera - "Dynamic Pixel shift" secondo la terminologia dei manuali e menu. Sulla K-1 standard non c'è. Cioè non la modalità dedicata, che funziona in modo diverso, con lo stabilizzatore attivo. Che poi la modalità dedicata in teoria al treppiede produca delle foto "senza artefatti" anche se usata a mano libera può essere. Ma bisognerebbe vedere se c'è un reale guadagno di qualità rispetto ad uno scatto singolo. Consideriamo che è una cosa non banale, il sensore fa dei movimenti a livello del pixel, per implementarlo a mano libera infatti il funzionamento è diverso è c'è molto più post-processing. È assai probabile che per quanto "funzioni" a mano libera, non ci sia alcun guadagno. Bisognerebbe fare dei test molto controllati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me