| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:05
La maledetta xm, la macchina che più mi fa gola in assoluto! Comunque ho tradito Minolta (e Sony), prendendo una Nikon f80. Volevo un'analogica af buona e, dopo le mie disavventure minoltiane, ho deciso di provare questa Nikon... sulla carta non è male, ho letto un test su Nadir, e sono curioso di metterci su le mani |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:36
La F80 è una reflex ottima, in linea con le aspettative dell'utente Nikon. Lettura matrix, autofocus valido, comoda da utilizzare...almeno, a me è piaciuta e piace molto. Sul suo corpo è stata costruita la digitale D100. Io ce l'ho, la F80: la comprai nel 2000, appena uscita e non mi ha mai deluso. Ottimi risultati. L'anno successivo le affiancai la semiprofessionale F100, molto simile nelle caratteristiche, ma molto più solida. F80 e F100 sono state le ultime analogiche 35 mm che ho utilizzato per fare foto, poi sono passato al digitale con la D300 che pure ho ancora. Solo una parentesi a pellicola, in epoca digitale, col 6X7 con l'ottima Mamiya 7; scattavo diapositive di cui ottenevo la scansione con un buon scanner piano Epson. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:42
Io ho la controparte Sony della D300: la a700 (stessa età, stessi mpx, caratteristiche generali molto simili) Comunque ho trovato una coppia di f80 con il classico obiettivo kit 28-80, a 100 euro. Un amico interessato ha deciso di prenderne una, quindi 50 a capoccia. Sembrano, almeno dalle foto, in condizioni eccellenti, tranne per il dorso, che pare un po' appiccicaticcio (come le impugnature di molte Minolta!) |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 0:18
Il 28-80 è decisamente scarso. Io lo regalai presto. Però una F80 a 50 euro va benissimo. Le plastiche appiccicose sono un problema diffuso per le Nikon di quel periodo: a me sono appiccicose sia la F80 che la F100. Qui su Juza qualcuno suggerì un rimedio, ma non lo ricordo, purtroppo. Dovrei cercare. La cosa è parecchio fastidiosa; per fortuna non si verifica con gli obbiettivi e nemmeno con le digitali |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 6:51
Purtroppo che sia scarso è cosa nota, come praticamente la stragrande maggioranza degli obiettivi kit... però io non ho nulla di Nikon, quindi era fondamentale prendere macchina ed ottica, e l'unico corpo con obiettivo trovato ad un prezzo per me decente è stato questo qui. Poi, se mi dovessi trovare bene con la f80, potrei pensare di prendere un cinquantino fisso, che è la focale che preferisco in assoluto e uso di più. Sulla Sony a900 ho su il 50 f/1.4 e non lo cambio mai. Per le plastiche cercherò anche io qualche soluzione, perché avere il naso e le mani a contatto con un bel dorso appiccicoso, non mi sembra la più piacevole delle sensazioni |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:12
Non puoi valutarlo così. Ritratti, foto generiche non sono il massimo per capire. Ma con paesaggi fatti in doppio con il mio 85 mm o con il 50 f/1,4 la differenza era evidentissima. E anche dai 70 mm con il mio l'AFS 70-200 f/4. Una volta che ti sei reso conto della differenza ( e ci fai caso in stampa, io stampo da me sempre) è ovvio che non ti fidi più se hai di meglio da utilizzare. Guarda, perfino il buon vecchio AFD 35-70 f/2 8 col digitale mi andava meglio, e in modo evidente. Viste delle foto così a monitor e su soggetti non significativi tante cose sono passabili. Raffrontando le stampe...beh... Quando in borsa hai cose migliori ovviamente lo metti da parte. E così lo regalai a mio cugino che aveva, mi pare, una D3000 ( o qualcosa del genere) e lo utilizzava per documentare i suoi lavori di ristrutturazione; lui doveva solo documentare il suo lavoro, ma la distorsione e la perdita di luminosità ai bordi si vedevano. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:13
Claudio, il 28-80 va benissimo. Ovviamente riferito a quello che costa . Mi sembra scontato che un 35-70 2.8 che costa 10 volte tanto vada meglio. Distorsione e perdita di luminosità ai bordi qui non ne vedo (ed è sempre su APS-C... e senza interventi in tal senso) |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:42
Lorenzo, io camperei anche solo con un cinquantino su tutti i miei corpi! Purtroppo in tutti gli zoom base che ho provato, ho sempre riscontrato fastidiose distorsioni ma, la cosa che più non se ne scende, per un amante del ritratto come me, è quel diaframma maledettamente chiuso sulle più lunghe focali! Poi, a essere nitidi, molti zoom kit lo sono (il 18-55 della Canon che ho regalato alla mia fidanzata ha una qualità d'immagine ottima), ma le cose dette sopra bastano per farmi desiderare un cinquantino luminoso, a scapito della poliedricità. La stessa x300s mi era stata regalata col 28-70 ma, appena se n'è presentata l'occasione, ho comprato il 50 f/1.7 |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:43
Rossoduc: io seguirei il tuo esempio, ma sulle mie Sony a mount non ho mai sentito il desiderio di usare qualcosa al di fuori del Minolta 50 f/1.4 e del Minolta 28-135 f/4-4.5 Quest'ultimo più lo uso e più me ne innamoro. Una lente magica! |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:49
Claudio, ne approfitto per chiederti: le pile per la f80 (cr123a, vero?) qui a Napoli dove le trovi? Fotododici? Io appena ho tempo vado a dare un'occhiata ad Unieuro, che magari si risparmia qualcosa |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 16:44
Lorenzo 1910: è chiaro che si possa far fotografia con qualunque attrezzatura. Ovviamente nel tempo si seleziona quello che ci sembra faccia di più al caso nostro per il nostro modo di far fotografia. Se stampi un A3+ e non ti soddisfa mentre va meglio utilizzando altro, ovviamente tu perdi anche la fiducia nella tua attrezzatura e questo è sempre seccante. Anche con la mia attrezzatura m4/3 mi è capitato: lo zoom 12-42 era divertente e compatto, ma , stampando, ho capito subito che era meglio lasciarlo perdere; le differenze si vedevano già con un A4. Magari a schermo si notava un po' meno, ma sempre si notava.. Oltretutto, le focali intorno ai 50 mm non mi sono mai piaciute troppo; e, infatti, anche il Nikon 50 mm f1,4 e lo stesso 35-70 /2,8 più luminoso del 28-80 e decisamente buono perfino con 36 MP, li utilizzo veramente molto poco. Dipende sempre da cosa ci si aspetta. Quando la tua attrezzatura comincia a starti 'stretta" e non ti fidi più, meglio passare ad altro e non vivere male il tuo "gioco" Infine preferisco, per i paesaggi, focali decisamente più corte, sotto i 24 mm. Infatti con Nikon ho il 16-35 e con Sony il 24-105 e poi Zeiss Batis 18 mm e Voigtlander 15 mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |