JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io lo stavo comprando ma era già indisponibile.. qualità prezzo in effetti è perfetto.
user206375
inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:28
Perdonami, capisco che prima di spendere uno debba pensarci bene, ma secondo me ti stai facendo troppe pippe mentali. Se vuoi uno schermo buono devi spendere parecchio di più, gli altri più o meno si equivalgono. Dello Xaiomi paghi il 4k, ma che senso ha il 4k su un 27 pollici? Prendi un 2k 27" e lo paghi 200eur in meno.
La distanza minima per vedere bene un 27" sono 75-80cm se non vuoi roteare gli occhi provocando affaticamento generale. Che diventa di almeno 90-95cm per un 32cm 4k.
In ogni caso noto che già con un 2k le scritte iniziano a diventare piccoline a quella distanza figuriamoci con un 4k.
Io ho 2 27 2k affiancati e mi ci trovo bene, le scritte sulle finestre sono già al limite per la mia vista, su un 4k dovrei ingrandire perdendo sostanzialmente i vantaggi della maggiore risoluzione.
user206375
inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:44
Sig
intendi ppi forse, dpi è riferito alla stampa.
il 4k su 27 è semplicemente troppo denso. Come scritto da Web testi molto piccoli, affaticamento occhi e necessiterà di un upscaling che comprometterebbe la qualità dell'immagine. Poi se si ha bisogno di uno spazio lavoro grande è un'altro discorso. Quei 150-200eur di differenza li userei per un calibratore nel caso uno non dovesse avercelo.
Sim, dipende a che distanza piazzi il monitor, quello è il punto. Se per vedere la differenza devo roteare gli occhi per guardare un'immagine a tutto schermo perché ho il monitor troppo vicino non va bene perché è stancante. Parlo per me che ci passo svariate ore al giorno. Un 32" dovrebbe stare a 95cm - 1m per evitare quanto detto sopra ed apprezzare il 4k. Sopra 1.3m già il 4k sarebbe inutile per il nostro occhio. Insomma sono un poco di cose da tenere in conto. Certo se prendi un 27 4k e lo tieni a 50cm e ti sta bene ovvio che noterai la differenza netta con un 2k.
"Alla luce di tutto ciò, il modo migliore per guardare un monitor da gioco da 27” con risoluzione da 1440 p o QHD è ad una distanza compresa all'incirca tra 80 cm e un metro. Se ci si siede troppo vicini, lo schermo non sarà interamente percepibile nel FOV. Sarà necessario muovere costantemente la testa per cogliere i particolari. Ciò porterà all'affaticamento e a notare i singoli pixel.
Se ci si siede troppo lontani, non sarà possibile godersi la qualità QHD, in quanto le immagini inizieranno ad apparire come se avessero una risoluzione da 1080 p, poi 720 p e così via. I particolari diventeranno sfocati e la qualità dell'immagine non avrà più molta importanza.
Con gli schermi QHD da 32”, la distanza ideale aumenta leggermente da 80 cm a 96 cm, quella massima a 1,3 metri. Tuttavia, per i dispositivi QHD, consigliamo fortemente gli schermi da 27” in quanto si tratta del fattore di forma che garantisce la fedeltà maggiore."
Teoricamente tutto vero.. Però io ho un 27" 2k in ufficio ed un 27" 4k a casa e la differenza di risoluzione la si apprezza anche su queste diagonali. 80-100 cm per un 27 pollici sono a mio avviso eccessivi.
Qual'è più adatto per editare video log 10bit e file raw della R in rgb?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.