RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessione su recensori e youtubers


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » riflessione su recensori e youtubers





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:19

la brevità è un valore importante e apprezzato. il 99% delle lenzuolate da mezz'ora possono essere tranquillamente riassunte in cinque minuti, con somma soddisfazione di tutti. lo ripeto sempre: dopo un certo limite ci si stufa ad ascoltare anche il Papa.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:22

Ma se doveste pagare per sentirli, li paghereste? Io no

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:39

Ma se doveste pagare per sentirli, li paghereste? Io no


Dipende. Lo youtuber più utile (per me) che seguo, lo sostengo tramite patreon, perché ritengo sia giusto farlo.
Gli altri li seguo e basta.

Netflix, Amazon Prime, Mubi, etc va bene pagarli, mentre degli youtuber che fanno lavori pazzeschi, serissimi, approfonditi e costanti, no?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:43

Come ha detto Juza, per ogni cosa, youtube compreso, sta al singolo discernere quali canali sono fatti bene e quali no. Nessuno è perfetto, quindi anche il più preparato di questo mondo può fare un errore in un video, l'importante è valutare i contenuti nel loro complesso e non stare a sottolineare l'unica inesattezza detta in un video di magari 20-30 minuti, perché errare è umano. E a volte, io per primo lo ammetto, gli errori sono fatti anche in buona fede. Semplicemente si pensava fosse così e poi solo a posteriori si scopre che non lo era. Una convinzione sbagliata però non deve e non può inficiare il restante 99% dei video fatto con professionalità e con ore e ore di lavoro, sia prima che dopo.
Come ho già detto prima, i guadagni sono veramente minimi, non tali da sopravviverci, se non si arriva a numeri veramente grandi, quindi chi afferma che ci si approfitta dei sempliciotti (per cosa poi? per godimento personale? perché di guadagno non ce n'è) non sa cosa voglia dire preparare dei video per youtube. Ci va tempo per preparare l'argomento di cui parlare (informarsi, approfondire, tirare giù una scaletta se non proprio uno script per gli argomenti più complessi), preparare le luci per illuminarsi durante il video, registrare il video principale + tutti i B-Roll, montare tutto quanto il video e sistemare l'audio, magari anche aggiungendoci qualche musichetta che, toh, è a pagamento se la si vuole decente, e infine dopo aver pubblicato il video stare dietro ai commenti e rispondere ai quesiti. Tutto ciò per un singolo video che renderà quanto? 4 o 5 euro? (parlo sempre di canali piccolini come il mio)
Uno lo fa perché gli piace veramente dare un contributo a questo mondo, non sicuramente per approfittare dei "sempliciotti", perché ripeto, sarebbe uno stupido a sprecare tutto questo tempo per tirare su cifre così ridicole.

E comunque, siamo in un paese libero, se uno non si fida degli youtuber e non ne esiste uno che non approfitti dei sempliciotti, può benissimo lasciar perdere e vivere la sua vita leggendo unicamente i commenti su questo forum, dove ci si può comunque creare un'opinione, anche se spesso alcuni aspetti non vengono purtroppo trattati perché si parte nei tifi da stadio Canon vs Nikon vs Sony vs Fuji e chi più ne ha più ne metta :)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:53

@perbo pago qualcosa di cui ho bisogno. Uno che in rete mi dice delle cose di cui posso farmi un'idea anche da solo no. Ciò non Toglie che gratis e quando non ho di meglio da fare qualche ricerca video la faccia, preferibilmente sulla fotografia rispetto agli attrezzi

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:01

Ci va tempo per preparare l'argomento di cui parlare (informarsi, approfondire, tirare giù una scaletta se non proprio uno script per gli argomenti più complessi), preparare le luci per illuminarsi durante il video, registrare il video principale + tutti i B-Roll, montare tutto quanto il video e sistemare l'audio, magari anche aggiungendoci qualche musichetta che, toh, è a pagamento se la si vuole decente, e infine dopo aver pubblicato il video stare dietro ai commenti e rispondere ai quesiti. Tutto ciò per un singolo video che renderà quanto? 4 o 5 euro? (parlo sempre di canali piccolini come il mio)


e tutto questo per un canale piccolino come il tuo.
Chissà se chi critica in modo tanto superficiale riesce a capire il lavoro che sta dietro alla preparazione di video come questi:







ribadisco, l'idea distorta (frutto ahimè di grande superficialità) che molti hanno degli youtuber è del ragazzetto che sbraita cose a caso, improvvisando e pagato da qualche azienda.
Che è più o meno come dire che la tv fa schifo perché la associ alle soap opera ignorando l'esistenza di superquark o dei documentari della bbc.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:04

ribadisco, l'idea distorta (frutto ahimè di grande superficialità) che molti hanno degli youtuber è del ragazzetto che sbraita cose a caso, improvvisando e pagato da qualche azienda.
Che è più o meno come dire che la tv fa schifo perché la associ alle soap opera ignorando l'esistenza di superquark o dei documentari della bbc.


esattamente, condivido ogni singola parola

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:41

Grande Stefano, ti stimo, come sempre e ti confesso che per i miei acquisti ho spesso e volentieri UTILIZZATO le tue recensioni ed idem per approcciare alcune tecniche.

Hai riassunto per bene tutto il lavoro che ci sta dietro alla produzione di un singolo video, fatto spesso a titolo gratuito, e appunto i soliti heaters non riescono ad andare oltre alle virgole quando ciò che emerge dai contenuti non appaga la loro visione.

Ho scritto UTILIZZARE perchè al giorno d'oggi si compiono molti acquisti online quindi quello che era il "consiglio" (forse quello disinteressato?) del negoziante è stato sostituito da una ricerca online che comprende appunto le video recensioni.

Le video recensioni diventano dei "contributi" e come tali non possono e non devono rappresentare delle verità assolute. Spetta a chi li UTILIZZA discernere cosa si trova di fronte.

Poi al solito critica sempre chi non ha mai fatto... Avete provato a fare un video, pubblicarlo, vedere che gira e poi rendersi conto di aver fatto un errore? Gli strumenti di pubblicazione non permettono la "sostituzione" di conseguenza l'errore rimane perchè una volta che il video è stato pubblicato (e funziona) sarebbe un errore rimuoverlo (unica opzione) - rimontare - ricaricare e questo per svariati motivi.

Quindi spetta allo "spettatore" fare le sue scelte non credo ci sia nessuno che obbliga nessuno a premere play.

Personalmente mi piace condividere le mie esperienze d'uso perchè mi metto nei panni di chi le cerca (e magari in italiano) come ho sempre fatto io e lo faccio senza secondi ma non giudico nemmeno chi lo fa di professione perchè per farlo di professione ci vuole un livello di preparazione elevatissimo, capacità di comunicazione e di coinvolgimento oltre alla grande pazienza di sopportare la massa enorme dei frustrati che mettono gli accenti sui dettagli perchè non sono in grado di comprendere l'insieme.

Grazie Stefano per me sei un grande!!!

E ti dirò... mi hai anche consigliato dei bellissimi libri che sono diventati Vangelo facendo crescere il mio background in maniera molto più rapida.

E tutto questo GRATIS non dimenticatelo ;)




avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:44

do che il thread ha preso un filo un po' diverso da quello che avevo dato. io non parlavo di qualità dei contenuti ma del ragionamento e solo nello specifico dei video che parlano di attrezzatura consigliata in modalità "amicone". tipo "guarda io non ti consiglio nulla ma ho comprato questo e va veramente benissimo": ecco se scopro che l'anno prima avevi roba migliore e quest'anno ti sei comprato roba oggettivamente peggiore io due domande me le faccio.

per il resto io su youtube come intrattenimento trovo tutto, la tv free compete solo quando arrivano i docu della bbc, anche se sono di dieci anni fa, tipo frozen planet. su youtube anglofono trovi veramente molte cose di qualità, ammetto di non seguire il mondo italianofono.


piccola nota: ricordo ancora un video promo della nikon z9, pubblicato sul canale nikon, con un audio tremendo, trattato malissimo...roba da buttare tutto e rifarlo in studio. invece loro lo hanno pubblicato sulla pagina ufficiale. ho capito quel giorno che nel settore audio non girano tanti soldiMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:54

Bisogna stare molto attenti....ma non solo agli youtubers....anche a chi scrive sui forum...
Qui ho letto voli pindarici su prodotti che poi all'atto pratico erano solo normali evoluzioni dei modelli precedenti...sono tantissimi gli esempi, non sto qui a citarli altrimenti arriva l'ultrá di turno ad insultarmi....
Poi si sa, gente come northrup e polin sono assolutamente asserviti al loro business....
Altri invece, tipo abbott, tra una lecchinata e l'altra ti dicono brandelli di verità, che vanno saputi cogliere...


quoto!!


Comunque si, alcuni "ferragnez" sono fuorvianti e da sconsigliare. Su Youtube però si incontra gente seria come i già citati Barbascura, Pubble, Novalectio. Tra i fotografi quelli che seguo con piacere sono Ilaria e Andrea

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:09

ribadisco, l'idea distorta (frutto ahimè di grande superficialità) che molti hanno degli youtuber è del ragazzetto che sbraita cose a caso, improvvisando e pagato da qualche azienda.


Concordo con il tuo concetto, e probabilmente cado anch'io nella suddivisione di chi posta materiale su YT e lo fa in maniera, diciamo, poco professionale.
Effettivamente esistono canali e personaggi che producono materiale più che valido, che spesso uno vorrebbe trovare trasmesso su canali ufficiali televisivi, al posto di tanta immondizia di scarso valore che anche nei programmi televisivi capita di sentire (tipo l'altro ieri faccio un giro di canali, becco una trasmissione che parla di spazio e cosmologia, e il commentatore afferma che ormai conosciamo tutto l'universo: spento lì sul momento: pattume!).

Probabilmente per i più vecch...ehm, maturi, di noi, rimane fisso lo stereotipo dello youtuber che sbraita cose e realizza filmati chiaramente amatoriali così per postarli. C'è chi rimpiange quell'epoca, io non più di tanto.

Potremmo dire che ormai YT potrebbe diventare una piattaforma per contenuti fatta e finita, e forse è proprio questa la politica di Google, andando a penalizzare i video con poche visualizzazioni e che non seguono determinate direttive. Non per niente molti youtubers sono migrati su altre piattaforme, tipo Twitch, proprio per via delle nuove regole per la monetizzazione su YT, rendendosi conto dell'immane mole di lavoro necessaria per far si che il canale renda un minimo diventando appetibile, sia come presentazione che come contenuti.

Lavoro non facile, quello dello youtuber, ma fatto bene, lo ammetto.

Poi si, quando i mass media ti rifilano come esempio di youtuber l'influencer che parla di vestitini e ha 12 milioni di visualizzazioni, beh, qualche domanda te la fai sul genere di pubblico, e quindi richiesta, ci sia lì fuori. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:45

1) Il problema e' che per sostenere le visualizzazioni, DEVONO garantire una produzione SEMPRE costante e abbondante, e questo alla lunga cozza con la qualita'.
2) Limitandoci ai recensori di materiale fotografico, o sei ricco sfondato e la roba te la comperi, e a quel punto puoi veramente essere imparziale che tanto te ne freghi, o senno' te la fai mandare, e casca l'asino (o almeno io non mi fido a prescindere, e puo' essere un problema mio.).

Non ci rimane che guardare ed estrapolare quello che sembra essere utile a soddisfare il nostro interesse, ma e' spesso una gran perdita di tempo; inoltre, io son qui che scopro ancora cose nuove sulla mia vetusta Nikon D200 dopo anni d'uso, figuriamoci che profondita' di informazioni possono darti dei tizi che mostrano l'ultimo prodotto.... si fermeranno sempre alla luccicante buccia tralasciando la succosa polpa interna.

Ci vorrebbe uno che dice: "Ehi, dopo 10 anni di intenso uso di questa attrezzatura, in tali condizioni, posso dirvi questo e quello, va bene qui e va male la', occhi che si rompera' qui e resistera' bene la' " e cosi' via.... allora si che ci capiamo !

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 14:27

Se uno sa fotografare non ci mette dieci anni a capire la qualità di un mirino, di un af o di un sensore...
Ripeto, non si deve fare di tutta l'erba un fascio....
Abbott non è polin...
Alcune recensioni sono utili per capire in linea di massima come è un prodotto...
Il problema è che spesso non si riesce a rompere la barriera del pregiudizio....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 14:33

Ci vorrebbe uno che dice: "Ehi, dopo 10 anni di intenso uso di questa attrezzatura, in tali condizioni, posso dirvi questo e quello, va bene qui e va male la', occhi che si rompera' qui e resistera' bene la' " e cosi' via.... allora si che ci capiamo !


Io al tempo avevo pubblicato la mia recensione della EOS R (unico corpo macchina di cui ho fatto una recensione, per la R6 non l'ho fatta ma ho lasciato solo alcune impressioni in un video), solo perché me lo chiedevano tantissimi utenti in maniera insistente. Quasi quasi nei prossimi mesi preparo un video in cui parlo della 6D, che ormai ha appunto 10 anni e quindi la conosco come le mie tasche. Sono curioso di vedere il confronto tra questo video e quello della EOS R. Così a naso farebbe 100 visualizzazioni, mentre se facessi la "recensione di 5 minuti della R6mkII" ne fa almeno 1000.
Le visualizzazioni non sono tutto, lo so perfettamente, però danno anche gratificazione a chi pubblica.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 16:19

@Stefanotealdi
guarda una cosa che manca molto imho sono proprio video recensioni ragionate di prodotti usciti da un po', che lavorano ancora bene, alla luce degli aggiornamenti firmware e in confronto con il mercato generale. ad esempio un confronto canon 6d con eos r, magari in condizioni di luce scarsa o con flash

ad esempio molti appassionati senza soldi passano tantissimo tempo cercando di orientarsi e finiscono a guardare video di qualche anno fa, quando alla macchina magari mediante firmware hanno aggiunto features importanti e risolto magagne.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me