RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:40

@Rolu, Iron ho scritto (molto semplicemente) che ingrandendo da 28 a 200 mm era impossibile ottenere la stessa foto.
Cosa significa punto di ripresa per voi due?
Ai vostri occhi le due foto sono uguali? Se dite di sì mi arrendo...:-P

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:48

Questa discussione ha un fascino surreale.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:38

Penso che il discorso sia semplice: conta solo la posizione. Se si scattano due foto con due lenti diverse dalla stessa posizione si ottengono, dopo il crop, le stesse foto (parlando di PROSPETTIVA). Si ottengono foto diverse solo se ci si sposta, come detto mille volte. È solo importante non confondere le due cose.
Un po' come mettere una mano fuori dal finestrino: si pensa che più veloce si va con la macchina più si sente attrito, mentre invece quello che conta è la differenza di velocità tra la mano e l'aria, infatti l'aria dentro la macchina si muove con questa e accelerare non cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:29

Ai vostri occhi le due foto sono uguali? Se dite di sì mi arrendo...:-P


Dal punto di vista della prospettiva (rapporti di grandezza degli oggetti posti a distanze diverse) sono uguali.

Dal punto di vista della PdC, e quindi dell' effetto di percezione delle distanze no, perchè lo sfondo non a fuoco della foto fatta con il 200mm tende a far percepire il segnale più vicino.
Ma se con il 200mm chiudi il diaframma fino ad eguagliare le PdC ti ritrovi con due immagini identiche in tutto.

Come al solito bisogna definire i parametri che variano e quelli che rimangono fissi per capirsi.
In questo caso la focale varia ed il punto di ripresa rimane fisso; e l'apertura?

Se rimane fissa si hanno foto diverse come da tuo esempio; se il rapporto fra le aperture è lo stesso di quello delle focali si ottengono due foto identiche.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:33

Quindi la focale lunga schiaccia o non schiaccia?

Per me... No!




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:52

Credo sia scontato con stesso punto di ripresa, si intende anche stesso asse ottico

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:09

Quindi la focale lunga schiaccia o non schiaccia?

Per me... No!


Evidenzia un fenomeno dato dalla prospettiva.

L'unica sensazione di schiacciamento dei piani che ho mai percepito è su oggetti A e B per cui la distanza A-B è molto minore che tra loro e me osservatore, 10 volte almeno.

Succede in autostrada quando qualche auto lontana si avvicina e supera all'ultimo quella che la precede, penso sempre che si tamponino e vadano in testacoda, perché “i piani si schiacciano”, e il contorno è delimitato dalle tre corsie, come se la visuale fosse ristretta, come un tele.

Oppure montagne lontane, guardate dall'alto, che si sovrappongono a strati con la foschia crescente.

I tele non fanno altro che isolare questa sensazione, tipo qui sotto, auto e uomini saranno sparpagliati in 150m ma non si può capire la distanza tra le auto e le persone.






O questa, non si percepisce la distanza, ovvero “i piani sono schiacciati”.




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:35

Tenuto conto che la nostra visione equivale a quella di un 50 mm questo articolo spiega per benino in quali casi si ottiene la compressione dei piani.

www.creoart.it/studiamo-insieme-la-compressione-delle-masse-nella-foto

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:44

@Iron, Rolu, Ghiek la prospettiva delle mie due foto non può essere uguale. Infatti il punto di ripresa non è (come vi sembra) quello che corrisponde al "cavalletto roccioso". L'avevo precisato perché con appositi accessori tipo slitte micrometriche si può davvero arrivare a due foto praticamente identiche ingrandendo il 28 a 200.

Dunque: per voi il punto di ripresa è uguale perché la macchina non si è spostata sul "granitico cavalletto".

Ma il punto di ripresa a 28 e 200 mm non è dato dalla posizione fissa del cavalletto! I punti di ripresa sono dati dai piani nodali. Punti nodali diversi ---> punti di ripresa diversi e di conseguenza anche prospettive diverse.

Prendetevi qualche minuto e andate in rete per vedere come si fanno panoramiche corrette dal punto di vista della prospettiva. Tutto quello che spiegano sullo stitching si riferisce solitamente ad un solo obiettivo di cui si è determinata la pupilla d'entrata. La rotazione della macchina si fa tenendo conto di dov'è il piano nodale.

Nel caso del 28 e 200 mm: è equivalente a tutti gli effetti ad una rotazione, per questo bisogna determinare DUE piani nodali.

GOOD LUCK!;-)


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 17:00

Prendetevi qualche minuto e andate in rete per vedere come si fanno panoramiche corrette dal punto di vista della prospettiva. Tutto quello che spiegano sullo stitching si riferisce solitamente ad un solo obiettivo di cui si è determinata la pupilla d'entrata. La rotazione della macchina si fa tenendo conto di dov'è il piano nodale.


Ma non è quello che avevo spiegato a Federico a pagina 1 di questa discussione? Confuso

A questo punto comincio a pensare che ci stai prendendo allegramente per i fondelli. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 17:09

@Maurese la focale non c'entra, se tieni conto della pupilla d'entrata. Osserva le mie due foto sovrapposte che sono nettamente diverse. È successo perché non ho tenuto conto dei piani nodali corrispondenti a 28 e 200 mm.Cool

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 17:32

Wikipedia parla di piani nodali in chimica o meccanica quantistica.

Cosa intendi con piano nodale?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:28

@Antonio
Cosa intendi con piano nodale?

Fondamentalmente dove si trova la pupilla d'entrata, rispettando le simmetrie, tipo centro della pupilla d'entrata, essenzialmente. In uno zoom la posizione cambia al variare della focale. Dove si trova, determina il punto di ripresa.
La mia foto a 200 mm l'ho lasciata tale e quale. Con quella a 28 mm ho provato a sovrapporla.
Non funziona. Devi aggiustare il piano nodale (facendo andare avanti e indietro la macchina su un slitta micrometrica).
Mi sorprende che non si prenda atto che le due foto sono diverse.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:38

Sono diverse. Perché essendo state scattate non tenendo conto del punto nodale,
c'è un lievissimo e quasi impercettibile errore di parallasse

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:03

@Nicola esattamente. Iron mi ha costretto a rileggermi tutto il 3d. In effetti lui ha scritto subito che quello che contava era il punto di ripresa. In seguito l'hanno ripetuto in tanti ma non uno che abbia citato il punto nodale che invece è il punto di ripresa. Da lì una serie di equinozi.
c'è un lievissimo e quasi impercettibile errore di parallasse
Dato che il ridimensionamento l'ho fatto accuratamente, possibile che non vedi che sono due foto DIVERSE? Chi ha fatto entrare il tetto dell'auto a dx, forse la Befana?MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me