RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 16:54

ecchevoifa...dopo 365° torni al punto di partenza. capolineaaaa

anche un po' più in là del punto di partenza, direi che inizia il secondo giro;-)
si scherza eh!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:42

Una volta c'erano le fotocamere e le videocamere …. Oggi si usano le stesse in tantissimi casi!

Vedi matrimoni dove si passa da Clío video a foto con due operatori per non impallarsi per esempio

Unico vero motivo del perché uso ML

Anche durante foto fashion si fanno sempre mini Clío video di back stage o location

user172585
avatar
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 10:42

Se non sbaglio da qualche parte ho letto che il primo progetto riguarderà una compatta, non una reflex. Questo può avere molto senso perché si cerca di avvicinare alla pellicola un nuovo pubblico che non proviene dalle reflex, ma più verosimilmente dallo smartphone.
Io per il resto sono scettico, pur augurando ogni bene a questo brand (che è quello che uso)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 10:46

Faccio i complimenti a pentax per non voler perdere il know-how analogico.
Stavo però pensando che con le mirrorless, è difficile avere corpi con pellicola.
Bisognerebbe tornare al telemetro.
Oppure basterebbe un sensore, anche di resa mediocre, messo giusto per inquadrare a mirino e mettere a fuoco.
Magari messo davanti all'otturatore con una lente sopra che compensa grossolanamente il tiraggio diverso dal piano della pellicola. Magari proprio a posto dell'otturatore fatto a strisce.
Potrebbe essere mobile e lento; se cerco la pellicola in genere non cerco la velocità.
Non so come ma sfruttare lo tesso corredo di ottiche anche per un corpo a pellicola come con le reflex mi piacerebbe.
Scusate per il volo pindarico...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 12:36

Diciamo che hai messo in pratica il detto:
Come complicare le cose semplici passando attraverso l'inutile.

MrGreen

Tra l'altro Pentax NON fa ML quindi non mi preoccuperei.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 13:40

Scusate per il volo pindarico...

Più che del volo mi preoccuperei dello schianto in atterraggio visto l'accrocchio che hai proposto MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 13:42

Ma se vuoi usare lo stesso corredo di lenti tal quale su digitale e su pellicola....compra Pentax quando (e se ) avra fatto uscire veramente questo nuovo corpo a pellicola e sei a posto MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:25

Il fascino della fotografia analogica è cercare, comprare e recuperare attrezzature usate. C'è un matto su youtube che recupera lenti di proiettori con muffe varie e le adatta con stampanti 3d su macchine digitali. Ci sono altrettanti matti che recuperano qualsiasi tipo di oggetto dalla ruggine, bruciature (un game boy carbonizzato), alluvioni, etc

E chi fa pellicola ama avvelenarsi con i chimici nel bagno di casa... che poi non è neanche vero, perchè esistono anche in parte prodotti "naturali" e il rischio si è ridotto.

Quanti iperappassionati spenderebbero 1.000-2.000 € per una macchina nuova a pellicola perdendosi tutto il divertimento a monte?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:27

Tanti.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:31

Non spingete ce n'è tante…

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:36

Quando sarete ripassati tutti all'analogico lasciatemi una K-1 rivenduta come ferro vecchio a 200€ che sono contento MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:42

La Leica M6 a pellicola costa ben 5.000 euro e queste sono le caratteristiche.
Esposizione
Tempi di scatto 1" - 1/1000
Modalità esposizione M
Tipi di esposimetro Multi-Area, Semi-Spot, Spot

Funzionalità
Mount Leica M (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
Stabilizzazione No
Raffica
Pre-Raffica No
Live View No
Modalità video
WiFi No
GPS No

Funzionalità computazionali
Lunga Esposizione ND No
Pixel Shift No
Focus Stacking No
Startrail/Composite mode No
Astrotracer No

Costruzione
Mirino Ottico, copertura %, x
Flash incorporato No
Otturatore Meccanico
Batteria
Tropicalizzazione No
Peso 575 g
Dimensioni 138 x 78 x 40 mm

Quindi se Pentax decidesse di costruire una fotocamera 35mm a pellicola è sufficiente che abbia le stesse caratteristiche e un prezzo inferiore del 50%.
Riguardo alle ottiche ci sono già: 31mm 35mm 43mm 50mm 77mm 100mm


Non è detto (anzi per mio modesto parere proprio NO), Leica (1869) ha ormai un'aurea di fascino che nessun'altro ha. Storia, edizioni limitate, collezionismo, cantanti e attori che la usano e hanno firmato edizioni limitate. Potrebbero mettere un unicorno o un dito medio disegnato sopra e comunque la venderebbero ormai.

Anche Nikon e Canon marchi storici (1917 e 1937) devono puntare sulla concretezza, non potrebbero permettersi neanche loro qualcosa che un ampio mercato non apprezzasse (e comprasse). Non potrebbero vendere una macchina copia di Leica... figuriamoci la pur rispettabile Pentax.

Tutti possono ovviamente gestire le aziende come credono e anche Pentax potrebbe costruirsi il suo fascino ma non è un processo breve e nel frattempo le bollette e gli stipendi li devono pagare pure loro.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:46

Tanti.


Tanti da fare fatturato sufficiente per sopravvivere nel 2022, con un prodotto nuovo, da sviluppare, promuovere, riparare, etc?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:53

Ma già sopravvivono da diversi anni con prodotti digitali che in proporzione agli altri brand non compra "nessuno". Perciò non mi sembra impossibile....

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:09

Ricordo che Asahi Optical Co. data come fondazione 1919, quasi pari a Nikon e molto prima di Canon, infatti la Pentax LX (60) venne presentata appunto per i 60 anni dell'azienda. Negli anni, anche recenti, ha introdotto diverse innovazioni tecnologiche e si è guadagnata un certo "allure" intorno al marchio, che sussiste ancora oggi, tra gli anni '60 e la metà anni '80. Ai più giovani Pentax potrà dire poco, non è un marchio come Leica (nessuno lo è) e nemmeno come Nikon, per i diversamente giovani invece è un marchio tutt'altro che disprezzabile. Mettendo le mani su un apparecchio Pentax, anche contemporaneo, si capisce poi il perché.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me