RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze di formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze di formato





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 19:10

sempre di illusione si tratta, non di realtà!







Ovviamente.
Del resto si torna sempre al punto di partenza: se la fotografia è per sua natura bidimendionale non può restituire immagini tridimensionali.
E del resto anche la nostra visione è tridimensionale, si, ma entro certi limiti... il che significa che oltre i 15, forse 20 metri, vediamo comunque in due dimensioni!

user109536
avatar
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 19:13

Le mie foto su istagramm fatte con il mio vecchio iphone4 son perfette. Poi prova a stamparle e vedrai.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 21:29

sempre di illusione si tratta, non di realtà!


Come la fotografia, del resto.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 21:35

Anche in pittura c'erano tecniche x dare il senso di tridimensionalità, non solo la prospettiva ma anche la precisione del dettaglio della pennellata e delle sfumature di colore davano un senso di maggior realismo. Un acquerello è meno realistico di un dipinto a olio perché il secondo consente di avere più passaggi tonali nei chiaroscuri. Credo che lo stesso accada coi sensori.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 22:16

Mettiamo che il dettaglio possa influire, anche se ho i miei dubbi visto che in pittura spesso distrae.

Ma vuoi mettere con i chiaroscuri, i toni, le linee di contorno, le trame, la direzione della luce... E sicuramente me ne scordo qualcuno.

In ogni caso vogliamo chiamarlo col suo nome corretto, che non è tridimensione visto che molti giustamente hanno fatto notare che lavoriamo in 2 assi cartesiani, ma piuttosto volume?

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 22:25

dai pixel del sensore ai pelix del pennello.
Traggo le conclusioni da quanto ho percepito fin qui:
le foto vengono migliori con il sensore più grande possibile, l'obiettivo con qualità top e una post produzione all'altezza, aggiungo addirittura eccezionali ed interessanti se hanno anche contenuti, tutto quello che togli è un po' di meno.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 22:36

tecniche x dare il senso di tridimensionalità, non solo la prospettiva ma anche la precisione del dettaglio della pennellata e delle sfumature di colore davano un senso di maggior realismo


Tecniche appunto, non tecnologia.

Io credo che in fotografia
la luce giusta è una tecnica, il sensore è tecnologia.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 22:42

E no, ho parlato anche di tipo di pittura, e quella è tecnologica, l'acquerello da una resa molto diversa dai colori a olio. Difatti con l'introduzione dei colori ad olio è esplosa la corrente del realismo, da Caravaggio in poi. Poi tecnica deriva da tecnologia, l'una implica l'altra. E proprio i colori ad olio hanno permesso di sfruttare al massimo la luce x rendere i volumi. Se i pittori grazie alla tecnica e alla tecnologia sono riusciti a rendere "fotografici" i loro quadri dando l'illusione dei volumi a maggior ragione la fotografia dovrebbe rendere più facile fare lo stesso e con maggiore realismo come una vista allo specchio.

La vera domanda è quanto grande deve essere il formato x ingannare l'occhio al punto da rendere realistica una immagine bidimensionale? Magari a molti basta il micro o anche meno. A questo ognuno può dare la risposta che crede

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:03

Non credo di pensarla tanto diversamente.
In Colorama di Falcinelli c'è molto di quello che hai detto qui...
L'unica cosa è che non sono così sicuro che la rivoluzione data dai colori a olio sia l'equivalente dell'arrivo di un sensore. Con la pellicola (soprattutto diapositiva) gli effetti di tridimensionalità vengono fuori lo stesso. Qualcuno che ha visto una diaproiezione fatta usando la Velvia confermerebbe.

Sicuramente il formato aiuta, ma questo accade in ugual misura con il sensore così come con la pellicola.
Sta nella luce il segreto.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:22

Come la fotografia, del resto.


Che è quello che ho sempre sostenuto! ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:27

Concordo, se vogliamo avere degli effetti di volume secondo me a parità di tecnologia conta la tecnica … che poi la tecnica sia figlia della tecnologia ci sta ma se si ha la tecnologia e non la tecnica il risultato non viene fuori.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:29

Siamo tutti d'accordo, d'altronde se fotografiamo un muro piatto con ff, con micro o altro sempre un muro piatto vediamo

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:49

"Certamente, come il trompe-l'oeil o come le “visioni” di Escher, sta di fatto che si tratta sempre di illusioni, la realtà è tridimensionale, la riproduzione, pittorica o fotografica che sia, è e sarà sempre bidimensionale!"
Wow che scoperta

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:59

Wow che scoperta


Quando avrai la mia cultura in campo artistico potrai rispondermi, per adesso astieniti e vai a studiare! ;-)

user236867
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 0:36

ho caricato cinque foto senza metadati e ritagliate con proporzioni alterate,generi opposti ,fotocamere e lenti diverse..... vediamo in quanti dei 3900 visitatori attuali del topic ne riescono ad indovinare almeno una MrGreen ( scrivetelo nei commenti sotto alla foto se volete,così non inquiniamo il topic)
Se sotto a tutte le foto di tutte le gallerie del forum non ci fossero i dati di scatto ...nessuno saprebbe riconoscere nulla...al massimo si potrebbe capire la tipologia di lente utilizzata ,guardando lo sfocato ( che poi adesso va di moda "falsificare" anche quello )MrGreen
una volta tolti i metadati non ci sono più riferimenti....cadono di colpo tutti i condizionamenti,i pregiudizi,e le false certezze... ( che poi se guardate bene TUTTE le foto del forum,aprendole a monitor,si vede già tutto ....) basta solo guardare,ma la gente spesso non guarda,non sa e/o vuole guardare e spesso non legge nemmeno e/o non sa o non vuole leggere..
Come dico spesso,facendo due nomi a caso,se Alberto Ghizzi Panizza posta una foto con la P1000 e nei metadati scrive Z7ii ci cascano tutti a bocca aperta... Se Pannaefragola (che viene definito il benchmark) scatta con la RX10 e sotto scrive R5 e 600 f4 ci cascano tutti a bocca aperta
Sbaglio ?
dimostratelo indovinando ....


















Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me