RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ogni volta che usate questo cielo, Bill Gates mangia un gattino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ogni volta che usate questo cielo, Bill Gates mangia un gattino





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:36

Alex198, Concordo su tutto, resta però da definire se il prodotto artistico ottenuto sia o meno una fotografia, per quello che conta...

user214553
avatar
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:40

La si vuole chiamare fotografia? Immagine? Non è rilevante!

Tecnicamente fino a che i file di partenza sono stati ripresi con una macchina fotografica l'autore sta facendo fotografia. Se qualcuno preferisce chiamarle immagini per me non c'è problema, non è rilevante. Ciò che è rilevante è il risultato.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:51

L'arte non sta nella fotografia, ma di chi la esegue a regola d'arte. Ci saranno delle regole da rispettare? O no? Perché a certi concorsi si deve fornire il raw? Per vedere che non ci sia manipolazione e cioè aggiungere o togliere o stravolgere elementi. Ciao

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:53

Se la fotografia la facciamo perdere noi appassionati allora è finita

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:01

"Le fotografie, qualunque genere di fotografia, verrà prodotta in modalità senza.uomo,ci penseranno delle sofisticatissime IA ad accedere in tempo reale ad immensi archivi fotografici ed elaborare qualsiasi foto. Tutte perfette".
www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/fotografia/fotografia-e-in
«Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui».
Franco Vaccari

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:01

“ Io vedo migliaia di foto di paesaggio uguali anche senza sky replacement. Ormai quasi tutti scattano la stessa roba dallo stesso punto con la stessa inquadratura”

Esatto.
E' un genere fotografico che si sta s×ndo proprio per questo.
Addirittura in alcuni concorsi importanti come il WPY e il Siena lo hanno eliminato.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:07

Se volete far passare per arte quello che arte non e'……….

Io di fotografi artisti che fanno queste porcherie ne conosco quasi nessuno……


Quelli che lo fanno sono solo degli pseudo fotografi amatoriali che cercano qualcuno che gli metta like alle foto.

Mentono sapendo di mentire.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:15

Ha decisamente ragione Juza e questo thread e' proprio opportuno e utile.

Secondo me il fatto che una fotografia deve essere bella e' un pre-requisito, altrimenti dovrebbe finire nel cestino.
La cosa più importante per una fotografia e', quindi, che deve essere originale, non deve dare la sensazione del “già visto”.
Quindi anche l'inflazione dei luoghi iconici e' un problema per cui e' pure più difficile scattare foto, ad esempio in Italia di foto a Castelluccio, nelle Dolomiti alle 5 torri o ai laghetti alpini o a Siena ce ne sono a miliardi, la difficoltà è' cercare di farle “diverse” sfruttando magari le occasioni meteo particolari.
Usare il cielo che mettono di default a mo' di esempio i vari programmi Luminar o Photoshop e' proprio stupido, perché per definizione il collage che ne uscirà fuori non potrà mai neanche lontanamente essere significativo, e sarà da buttare pure come lavoro di “grafica fine art”.
Se uno deve fare per forza i collage prenda esempio da Kittiya Pawlosky, che ha fatto dei lavori bellissimi e anche difficili da sgamare, e sempre e solo con foto proprie.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:21

“ Se prendo due fotografi, li faccio accomodare nello stesso punto prospettico e gli dico di riprendere una precisa porzione di paesaggio, il risultato potrebbe variare in minima parte”

Non e' cosi', proprio per niente.
Ti consiglio di fare viaggi fotografici o workshop con fotografi bravi diversi (uno dei parametri e' anche quello del suo portfolio e dei concorsi internazionali importanti vinti), vedrai che nello stesso luogo e nella stessa situazione possono uscire fuori foto completamente diverse.
Perché quelli che hanno veramente talento vedono cose che gli altri non vedono.
E si, la fotografia e' una forma di arte.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:34

Alex108
A mio avviso hai detto alcune inesattezze.
La fotografia è considerata arte, quando è arte, da almeno cinquanta anni, da quando i principali musei le hanno aperto le proprie sale. Volendo ben guardare già prima, e precisamente dalle esposizioni di Steiglitz, era chiaro che la fotografia poteva essere arte. Nel pensare il contrario si trova forse qualche adesione al pensiero di Baudelaire?
La circostanza di sapere usare un pennello per mettere del colore su una tela non ti dà la patente di artista.
Se prendi due pittori e dici loro cosa dipingere e dove mettersi sicuramente otterrai risultati diversi ma molto probabilmente nessuna opera d'arte, non da ultimo perché ben difficilmente un artista si farà dire ciò che deve dipingere e dove farlo.
Per lo stesso motivo un fotografo che sia degno di questo nome non rinuncerà alla prerogativa che lo specifico fotografico gli riserva: cioè scegliere cosa quando e come fotografare, la scelta del soggetto e della sua inquadratura è parte della sua poetica, del suo stile (ed anche il modo in cui postproduce).
La fotografia cerca un punto di contatto con la pittura (e nel farlo si avvicina all'arte)? Direi che quando lo ha fatto è caduta nel "pittorialismo" e proprio allontanandosi dallo specifico fotografico più difficilmente può ambire ad essere arte (salvo eccezioni). Beninteso questo non significa affatto che la fotografia non debba usare postproduzione, o che non di possano fare fotomontaggi (anzi), la questione è con quale intenzione, scopo e risultati (cioè con quali idee e perché fotografi) usi i mezzi tecnici offerti dai software di postproduzione: se li usi appunto per scimmiottare la pittura ben difficilmente produrrai arte.
Riferimenti bibliografici: Susan Sontag, Claudio Marra.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:56

“Secondo me il fatto che una fotografia deve essere bella e' un pre-requisito, altrimenti dovrebbe finire nel cestino.”

Questa secondo me è la deriva estetizzante alla base di molte storture fotografiche. La fotografia non deve affatto essere bella, deve essere buona..

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:09

Io invece sono convinto che la fotografia abbia e avrà sempre un rapporto stretto con la pittura, ne é influenzata e l'ha influenzata ed é giusto così

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:34

È sicuro che ci sono stati ci sono e ci saranno rapporti tra pittura e fotografia (come con il cinema e talvolta la fotografia ha rapporti indiretti con la pittura attraverso il cinema). La fotografia ha cmq un suo specifico. Sostenere che oggi, grazie ai software di editing, la fotografia si sia finalmente affrancata dalla schiavitù del soggetto per assurgere al consesso delle arti a fianco della pittura imitandone i modi, a me lascia francamente perplesso.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:40

Biga sul termine bella o buona ci sono opinioni illustri diverse.
C'era Mulas che si arrabbiava con il giovane Berengo Gardin che diceva 'bella questa e bella quella' mentre il primo gli mostrava alcune sue foto.
Poi c'è Robert Adams che scrive "La bellezza in fotografia" dove racconta di avere avuto un rapporto conflittuale con wuesto termine usato in riferimento a fotografie ed essersi invece convinto che è il termine appropriato e tesse l'elogio della bellezza in fotografia come mezzo per cogliere un ordine nel caos apparente della realtà che ci circonda.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:41

Il bello è che quassù in Scandinavia di cieli come questi ne abbiamo un giorno sì ed uno no .. magari potrei mettermi a venderli MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me