RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?





user236867
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:13

quindi per me il punto e' quanta qualita' ad oggi siamo disposti a sacrificare per ottenere un attrezzatura notevolmente piu' risparmiosa e notevolmente piu' leggera

Sulla qualità non sacrifichi nulla... Il 300 Pro è otticamente superiore ai sony 200-600 e 100-400, anche col tc1.4x a tutta apertura resta perfetto fino ai bordi estremi...
Ho guardato tutte le tue foto, che sono molto molto belle.... E penso che la stessa qualità ce l'avresti col micro 4/3, anzi probabilmente di più ( rispetto al 200-600 e 100-400) se hai il 600 gm (non mi ricordo) il discorso un po' cambia ovviamente...
Lato qualità sensore e ottiche non avresti problemi...inoltre ad alti iso i sensori sony buttano fuori un bel po' di rumore cromatico e parecchio magenta..
Il problema invece ce lo potresti avere nell'autofocus continuo sui soggetti veloci in volo, specie quelli piccoli e "vicini", ma ho detto "potresti avere" perché non so come vada l'autofocus continuo della A1 nell'aggancio di questi soggetti e nel tenerli a fuoco.... Questo lo puoi sapere tu.... Se hai un passeriforme a 3-4-5 -6 metri di distanza che svolazza o arriva in volo all'improvviso o spicca il volo all'improvviso dopo essersi posato quale percentuale di successo hai con la A1 ?
Purtroppo quest'anno non sono riuscito ancora a cimentarmi in questo genere perché piove sempre e non c'è luce..... Quando troverò un giorno buono proverò...
Ma l'impressione è che la OM1 non ce la faccia a stare dietro a quel tipo di soggetti.. O comunque faccia moltissima fatica... Con il riconoscimento uccelli attivo di sicuro non ce la fa... Devo provare col classico afc..... In ogni caso ci vuole un bel manico MrGreen
Su soggetti più grandi e lontani le cose migliorano nettamente, non ci sono problemi, il riconoscimento uccelli funziona alla grande...
Per la caccia fotografica terrestre invece avresti "solo" vantaggi... Appunto per il peso e le dimensioni ma anche e soprattutto per la stabilizzazione nettamente superiore del sistema olympus... Puoi scattare a 1/20 senza problemi con i tele f4 (300 e 150-400)... se trovi animali nel bosco anche con poca luce non hai problemi.. Col Sony 200-600 fai una prova : vedrai che sotto a 1/200 inizia a fare fatica.. Il mosso è in agguato.. A 1/100 son tutte mosse...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:14

Anche qualche giorno fa , nella trasmissione " Le Iene " trattavano l'argomento dimensione , nonostante che dal servizio emergesse che le dimensioni non contano , poi alla fine han chiesto a Belen e lei ha detto che invece contano , eccome se contano MrGreen

user236867
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:30

magomaghetto@ qui ci sono una quindicina di file della OM1 da lavorare ,se vuoi..;-)
we.tl/t-d31WzcZmnv

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:55

poi alla fine han chiesto a Belen e lei ha detto che invece contano , eccome se contano MrGreen


Probabilmente ha l'attacco Z! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:04

Probabilmente ha l'attacco Z! MrGreen
MrGreen Giusto, molto dipende da che attacco monta....!!MrGreen

Però dai diciamolo, più c'e n'è meglio è....MrGreen


user236867
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:28

Comunque Magomaghetto@ in tutta onesta', ti dico che se col micro 4/3 ci vuoi fare principalmente o esclusivamente avifauna, ci vedo poco senso a cambiarlo col 200-600 sulla A1...
Alla fine dei conti non ci guadagneresti nulla... A parte un kg di peso o mezzo kg a seconda della lente che scegli...
Inoltre dovresti puntare direttamente sul 150-400 perché il 300 Pro è troppo corto per certi ambiti di avifauna ( e se proprio vogliamo essere pignoli non ha uno sfocato dei migliori) mentre il 150-400 ha uno sfocato molto bello, un allungo maggiore e la versatilità dello zoom... e del tc...

Il passaggio al micro 4/3 deve avere altre ragioni.... E impieghi molto più vari...
A meno che tu non abbia voglia di sperimentare altro e di sudare un po' mettendoti alla prova rispetto a sony e le classiche canon /nikon.... in questo caso ci sta ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 21:02

magomaghetto@ qui ci sono una quindicina di file della OM1 da lavorare ,se vuoi..;-)


Intanto ti ringrazio per le tue considerazioni e naturalmente per questi raw che sto scaricando con gran interesse Mattia, il micro mi attira soprattutto perche' faccio escursioni a volte piuttosto impegnative per le mie capacita' ed eta' e un alleggerimento con un 300 800 equivalente mi sarebbe molto comodo , inoltre come hai anche tu evidentemente percepito il 300 f4 , validissimo ,non mi convince proprio nello sfocato che trovo un po' duretto mentre quest ultimo zoom professionale sembra davvero bilanciato in tutte le caratteristiche , rimane da capire la velocita' d aggancio se fosse paragonabile a quella del 100 400 Sony sarebbe tantissimo , insomma come capirai sto cercando di informarmi meglio su questo sistema

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:23

Ho dato una bella occhiata aprendo i raw in cr e qualcuno ho provato a svilupparlo, sono rimasto piacevolmente stupito sia del 300 f4 che per il 150 400 f 4,5 ho notato che sul posato risolvono bene anche il piumaggio piu' ostico come il nero sul picchio muratore si ferma solo nella trama piu' fitta ma li e' terreno che ho visto risolto per ora solo dal sensore dell r4 neanche la mia Alpha One lo digerisce , sui fringuelli e' molto buono il dettaglio, con l aumentare degli iso naturalmente si vede piu' rumore rispetto ad un full frame la nutria che hai fatto con due iso diversi e' evidente la perdita nel salire , dove non mi ha convinto e' sui cormorani al volo pero' qua entrano in gioco una moltitudine di fattori e comunque non e' che siano da buttare,questa la mia rapida e ovviamente prematura impressione , nulla di solidamente certo anche perche' per farmi l idea su un ottica e un sistema nuovo impiegherei almeno qualche mese;-)

Ancora grazie per l utile condivisione

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:27

Secondo me Aps-c, ed ancora più M43, non hanno più senso di esistere, se non sui droni.
E' un mercato che sta morendo, e per me senza rimpianti.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:48

Ma bisogna per forza migliorare qualcosa di tecnologico?
La gente deve essere per forza indotta a comperare compulsivamente sulla base di numeri insignificanti che devono divenire anno dopo anno sempre più grandi, come i megapixel o la gamma dinamica?
Chiedo, perchè io il 90% delle mie fotografie le faccio con fotocamere degli anni 40'-50' a pellicola, che ancora vanno egregiamente e non ho niente di cui lamentarmi. In digitale ho abbandonato il full frame per passare ad apsc e sensore da 1" perché il full frame mi era inutile.
Ovviamente i venditori devono pur campare e quindi devono generare bisogni irreali nella platea degli acquirenti e sfornare modelli su modelli e introdurre una obsolescenza programmata e non mettere alcune caratteristiche per poi introdurle solo nel modello successivo o più costoso.
Ma non è secondo me la via. Da una parte mi sento offeso ad essere considerato un beota a cui puoi far credere di aver bisogno di quello che decidi tu produttore di fotocamere, dall'altra questo continuo vendi/compra/rottama non fa bene al pianeta.
Bisogna ripensare completamente tutto l'approccio all'economia. Il PIL così come i ricavi delle aziende NON POSSONO crescere indefinitamente e puntare a questa crescita costante irrealistica è un pessimo obiettivo. Serve una decrescita felice. Meno beni non essenziali, meno bisogni costruiti ad arte, meno lavoro, più lavoro per tutti, più beni essenziali per tutti, meno inquinamento, più felicità reale.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 1:26

FF è solo marketing

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 2:10

Con tutto il rispetto per chi apprezza m43 e apsc, ma io la penso come Roberto, anche se, vivamente spero di sbagliarmi e che in qualche modo, sopratutto il m43, riescano a sopravvivere, magari grazie a nuove tecnologie future, perchè se ciò accadesse potrebbe avere parecchi vantaggi per pesi ed ingombri, e magari chi sa se avviene il contrario, che da FF a salire non avranno modo di esistere perchè si otterrà di meglio da nuove tecnologie su sensori minori...Sorriso
Sarebbe un be colpo dai scena...MrGreen

Io invece nutro e ripongo grandi speranze sul futuro FF Foveon, che se gli riesce bene non ci sarà trippa per gatti per nessuno....Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 2:24

FF è solo marketing
Dai su che non è solo marketing...
La capacità di tenuta iso che è stata raggiunta era sognata e desiderata da tutti neppure 10 anni fa, idem per la GD, ed ora che ci sono diciamo che è solo marketing...??
No mi dispiace ma non condivido...

La tenuta iso di oggi è un vantaggio innegabile che ha fatto diminuire notevolmente l'uso del 3 piedi, e non è cosa da poco, lo stesso per la GD che permette controluci con un singolo scatto, cosa che pochi anni fa non era possibile, e poi tutte le altre funzioni in camera che anni fa, o non c'erano, o se le facevano pagare a peso d'oro solo sulle ammiraglie, e spesso le ammiraglie stesse molte funzioni neppure le avevano, però lo stesso costavano uno sproposito......

Oggi ci sono macchine da circa 2-3k con un grado cosi elevato di completezza che le vecchie ammiraglie reflex da 7k se lo sognavano......
Chi non apprezza tutte le enormi migliorie avvenute con l'arrivo delle ML, significa che non è obiettivo, o negare la realtà....

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 3:53

E' un mercato che sta morendo...

Fonte?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 4:11

Segnalo questo video che mi sembra abbastanza onesto…

www.43rumors.com/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me