RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È terminata l'era dei supertele in naturalistica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » È terminata l'era dei supertele in naturalistica?





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:00

ok grazie
e in questo caso immagino avranno motori differenti, giusto? (il 100-400 lineare penso)

c'è poi anche da dire che probabilmente il 100 400 deve spostare meno massa per la messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:02

Doppio lineare il 100-400, singolo il 200-600....
Considerando anche le masse in gioco....

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:04

eh ci sta..

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:20

“A volte la velocità cambia a seconda del corpo macchina (ad esempio so che i tele nikon se alimentati con le grosse batterie delle ammiraglie vanno a tensione più elevata e quindi vanno anche più forte), ma anche sicuramente dagli "ordini" impartiti dal corpo macchina alla lente”

Ti assicuro, perche' li ho avuti, che la D500 (montata su ben 3 lunghi) era molto piu' veloce della 850 con la batteria della D5 (avevo anche quella), aumentava solo la raffica di 2 fps. A mio avviso dipende da come impostano la macchina in fabbrica (e non possibili modificare dagli utenti), lo fanno per non pestarsi i piedi da soli, altrimenti di ammiraglie o di pixellate non ne venderebbero piu' a favore di quella melgio rifinita, mediamente si parla di ammiraglie.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:32

si si ma ci credo senza problemi
cosa ci combinino dietro le qunitne lo sanno solo loro.. a volte son scelte obbligate, a volte di marketing

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:35

Andrea la tendenza a sostituire i supertele era già in atto con le reflex. Come spieghi che gli eccellenti 600 400 500 canikon per reflex non compaiano quasi mai nella classifica degli obiettivi più utilizzati?


Perchè per quanti ne abbiano venduti, i 200-600 sono comunque molti di più.

E perchè col 200-600 è molto meno impegnativo muoversi, dunque si fanno più foto.

Se il 100-500 Canon avesse avuto il prezzo del 200-600, sarebbe stato lui in testa.

Sono un grande estimatore degli zoom 100-400 (Canon, Sigma, per averli avuti), 100-500 per averlo provato bene sui soggetti adatti, 200-600 per averlo da alcuni anni. Mi sembrano nettamente superiori ai vari 150-600, soprattutto alla massima focale, che poi è quella che si usa maggiormente, a meno che si facciano solo paesaggi (dove peraltro vanno molto bene).

Sono dell'avviso che sul campo, con tutte le variabili presenti, i pro, tra cui la maneggevolezza in primis, siano globalmente a favore degli zoom.

Detto questo, i fissi di qualità, usati correttamente, con le macchine attuali, forniscono una qualità pazzesca, probabilmente estremamente ridondante. Ma che copre un sacco di situazioni difficili. Una su tutte il soggetto veloce molto decentrato, in cui la qualità elevatissima anche moltiplicati e l'alta risoluzione consentono di recuperare situazioni molto complicate.

L'ideale è avere entrambi

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:45

Complimenti Claudio, discussione interessante
Io uso quasi esclusivamente tele fissi ad esclusione del 120-300, da 6 mesi uso anche un 100-400.
Come qualità pura la differenza non è poi così evidente, ma lo sfocato a parità di diaframma non è neanche paragonabile. Nello zoom è nervoso, impastato e isola meno il soggetto
Con 400Fl a f/5.6 e 100-400 a f/5.6 è quasi impossibile non capire con quale obiettivo sia fatta, parlo sempre di sfondo sfocato se poi è un po' incasinato buonanotte MrGreen
Io non pratico bif per cui il peso per me è meno importante non dovendo seguire soggetti in volo
Nel mio genere di naturalistica un f/2.8-4 è quasi indispensabile, poi lo accompagno quasi sempre al 70-200, più raramente al 120-300.
A monitor la differenza di qualità, tra un 100-400 o 200-600con un 400/600 fisso si vede bene, se poi stampiamo queste foto anche grandi credo che nessuno percepirebbe le differenze se non per lo sfocato

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:48

Dionigi, la discriminante sono ormai questi maledetti monitor (anche 8k alle volte) e la luce. Io ho un 3k e sto' sempre li a guardare (ma chi non lo fa!….?….oggi?).

Parlassimo di stampa,…bhe', anche un 80-400 AF-S sarebbe piu' che distinto all'uopo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 13:21

Dionigi anche per me è così...
Il parametro nitidezza nel mondo reale fatto di stampe e libri non è più una discriminante....
Lo è invece lo sfocato, e la possibilità di scattare in condizioni di luce proibitive....
Lo scatto che ho linkato prima, che non è nulla di trascendentale sia chiaro, fatto con un 150-600 a 6.3 sarebbe stato decisamente meno gradevole sia nello sfocato (si sarebbe visto troppo lo sfondo poco interessante) sia nella qualità degradata dal controluce e dalla poca luce (invece di iso 800 sarei stato a iso 2000)

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:04

È terminata l'era dei supertele in naturalistica?

Sarà...... ma il Canon 600 IS USM II me lo tengo stretto stretto e quando, età ed acciacchi consentendo, sono al mio capanno lo piazzo su Photoseiki abbinato ad R 5 o anche R3 e.....non ce n'è per nessuno, piaccia o meno
non ce n'è per nessuno
Gli zoom sono e RIMANGONO zoom, validi per chi di foto ( PHOTO ) non capisce un gran che o finge il che è ancora peggio.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:20

"validi per chi di foto ( PHOTO ) non capisce un gran che"

Eeeek!!!

Scusate se ancora mi stupisco di certi interventi a gamba tesa che fanno impallidire Adolf H. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:21

Anche a me sembra eccessivo

user109536
avatar
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:22

Ritiro la domanda !

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:26

Non è sicuramente l'attrezzatura che fa di una persona un fotografo naturalista.
Che piaccia o no gli zoom attuali sono performanti in molte situazioni, non sostituiscono il fisso ma nemmeno quest'ultimo sostituisce gli zoom.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:36

Gli zoom sono e RIMANGONO zoom, validi per chi di foto ( PHOTO ) non capisce un gran che o finge il che è ancora peggio.

Grazie sapientino, fortunatamente ci sei tu che capisci tutto...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me