| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:31
Ora non ho ben presente il motivo di tirare una Foma 100 a 800, ma se è quello di ottenere la grana bella grossa esiste già la FOMAPAN 400 Action che non è seconda a nessuna. Se poi la si lancia verso gli 800 ed oltre è anche possibile scattare a mano libera ottenendo buoni contrasti comunque gestibili anche in fase di stampa chimica. Ultimamente uso solo questa pellicola e se voglio negativi più "umani" vado di medio formato. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:40
“Ora non ho ben presente il motivo di tirare una Foma 100 a 800, ma se è quello di ottenere la grana bella grossa esiste già la FOMAPAN 400 Action che non è seconda a nessuna. Se poi la si lancia verso gli 800 ed oltre è anche possibile scattare a mano libera ottenendo buoni contrasti comunque gestibili anche in fase di stampa chimica. Ultimamente uso solo questa pellicola e se voglio negativi più "umani" vado di medio formato.” Salve Ettore Il motivo di usare 800 iso e che scatto dalla Alba al tramonto e anche di notte con lo stesso rullo. E spesso uso anche lenti buie. Il tutto a mano libera come puoi vedere dalle miei foto. Quindi mi trovo bene a 800 iso in fase di scatto “generico”. Poi faccio anche cose diverse e più mirate come spiegavo sopra Non faccio stampa chimica ma solo digitale quindi preservo ancora tanto potenziale di elaborazione nella post produzione digitale come vedi dalle mie foto Cosa intendi dire per “negativi più umani ? Con il medio formato?” |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:53
consiglio molto tecnico, non saprei. Intanto un grande contrasto va contro il sottobosco senza raggi diretti. Se vuoi, come credo, una buona separazione dei grigi più scuri devi prendere una pellicola con pochissimo piede (delta 100 o acros, dicono i bugiardini? però dipende molto dallo sviluppo), esporre in quella zona per bene e svilupparla adeguatamente (direi un po' sovrasvilupparla? essendo però sicuri di non avere roba luci che finiscono fuori). l'unico modo per essere sicuri è cercare situazioni di luce simili e fare qualche prova con diversi materiali, oppure imparare la sensitometria per bene e non fare come me. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 15:07
“ Intanto un grande contrasto va contro il sottobosco senza raggi diretti.” Si mi serve il contrasto perché devo scattare scene con poco contrasto. Devo tirare su il contrasto in altre parole. (Non so se non si era capito ma mi piace il contrasto al limite dell esagerato) Infatti escludevo la Agfa apx 100 che ha ottima risoluzione ma e moscetta di contrasto |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 15:52
“ @Carlmon Cosa intendi dire per “negativi più umani ? Con il medio formato?” „ Sempre da Fomapan 400 Active.
 Negativo "umano" 4,5x6
 Negativo "disumano" 24x36 |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:03
Ettore sono su telefono e non vedo benissimo la prima mi sembra molto interessante e mi piace come si vede il paletto in alto nella parte scura. Per la mia esperienza è una foto ricca di gradazioni e dettaglio. La seconda mi piace la foto, ma non ha nessuna definizione. Non so se sia la scansione. Ma a me non vengono così povere di definizione neanche con la foma 100 tirata a 800. Ma La foto mi piace in ogni caso |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:03
“ @Carlmon Il motivo di usare 800 iso e che scatto dalla Alba al tramonto e anche di notte con lo stesso rullo. E spesso uso anche lenti buie. Il tutto a mano libera come puoi vedere dalle miei foto. Quindi mi trovo bene a 800 iso in fase di scatto “generico”. „ Vado anch'io quasi sempre ad 800 iso ma, alle volte, quando c'è molta luce con 1/1000 o 1/2000 non riuscivo a tener ben aperto il diaframma per contenere la profondità di campo entro valori adatti ad ottenere uno sfocato di mio gradimento. Posto il problema, trovata la soluzione adatta però solo ai palati che preferiscono le patate arrosto alle aragoste. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:08
“ @Carlmon Ettore sono su telefono e non vedo benissimo la prima mi sembra molto interessante e mi piace come si vede il paletto in alto nella parte scura. Per la mia esperienza è una foto ricca di gradazioni e dettaglio. La seconda mi piace la foto, ma non ha nessuna definizione. Non so se sia la scansione. Ma a me non vengono così povere di definizione neanche con la foma 100 tirata a 800. Ma La foto mi piace in ogni caso „ Come volevasi dimostrare, stesso supporto risultati diversi. Tra "umano e "disumano" esiste inoltre tutta una serie "mezzi umani" che vale la pena considerare.
 |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:19
Lo so che Rodinal e R09 vengono considerati uguali... Ma la formulazione è cambiata... In realtà NON lo sono affatto (anche se si possono usare i soliti tempi... più o meno...) |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:27
Ettore Bellissima quest ultima Complimenti ! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:39
“ Vado anch'io quasi sempre ad 800 iso ma, alle volte, quando c'è molta luce con 1/1000 o 1/2000 non riuscivo a tener ben aperto il diaframma per contenere la profondità di campo entro valori adatti ad ottenere uno sfocato di mio gradimento. Posto il problema, trovata la soluzione adatta però solo ai palati che preferiscono le patate arrosto alle aragoste.” Si il problema dei 1/2000 c'è L ho anche io perché uso una eos300 Dovrei usare qualcosa di più degno che vada ad 1/8000. O al limite un filtraccio nd da 2–4 stop e risolvi il problema di giorno Ovvio che in ogni caso la gd e i neri si stringono Ma questo mi consente di scattare nel fienile e un attimo dopo al sole e poi diretto alla sera nel sottobosco Ma alla fine è meglio mettere un filtro nd che doversi portare sempre il cavalletto e non poter scattare foto a cose che si muovono. La mia scelta Vado di patata arrosto :-D |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:43
Trattasi di riproduzioni digitali da negativo analogico? Per valutare l'effettiva qualità si dovrebbe quantomeno limitarsi a postare il negativo tale e quale senza inversioni e lavorazioni "altre". Uso anch'io un filtro ND variabile (10 stop) che però funziona meglio con certi obbiettivi che con altri dove produce una forte vignettatura, roba da radicchio con il lardo. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:46
I neri sono... molto neri. Ed i gusti sono gusti, del resto. Nella mia limitata esperienza, se l'idea è quella di scattare su cavalletto, ti direi di provare Ilford PanF 50. L'ho provata questo inverno con atmosfere nebbiose e qualcosa di decente è uscito. Cavalletto, scatto flessibile e specchio sollevato. Con molta luce, nel caso della neve e giornata di sole, non vedo il motivo di spingere ad 800 una pellicola di sensibilità nominale 100. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:46
“Trattasi di riproduzioni digitali da negativo analogico? Per valutare l'effettiva qualità si dovrebbe quantomeno limitarsi a postare il negativo tale e quale senza inversioni e lavorazioni "altre". “ Si Digitalizzato con m43 e tubo di prolunga “ Nella mia limitata esperienza, se l'idea è quella di scattare su cavalletto, ti direi di provare Ilford PanF 50. L'ho provata questo inverno con atmosfere nebbiose e qualcosa di decente è uscito. Cavalletto, scatto flessibile e specchio sollevato. “ Si questa è L idea per il prossimo progettino “Con molta luce, nel caso della neve e giornata di sole, non vedo il motivo di spingere ad 800 una pellicola di sensibilità nominale 100” Come dicevo quando uso la pallicola mi risulta difficile cambiare la sensibilità ogni poche foto. Pertanto se non sto facendo un progetto specifico come sopra, e “scatto a caso”, preferisco girare con 800 iso così posso fare dagli interni della casa agli esterni senza cambiare rullo o corpo. Dalla neve al sottobosco Stesso rullo ma nel bosco alla sera Cane nero su neve bianca. Mica paglia anche per una digitale. Iso 800 poca luce. Tempo 1/60 circa
 Nota: avrei potuto sovraesporre un po', perdere dettaglio nella neve e schiarire un pelo il cane. diciamo che si poteva esporre più chiaro di almeno uno stop |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |