| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 6:57
"E queste secondo voi ?" Qualcuna sì, qualcuna no, il confine a volte è labile, ma molte non lo sono. E quelle che non sono da considerare foto di street, non lo sono semplicemente perché il messaggio che la foto comunica all'osservatore non è legato al soggetto dell'immagine, a lui intrinsecamente o alla sua attività che svolge nel momento, ma solo ad effetto grafico. La foto di street, lo dice il nome, è un genere di fotografia che carpisce soggetti e momenti di vita quotidiana, all'aperto od al chiuso, non ha importanza, ed il messaggio che deve dare è legato sia intrinsecamente al soggetto, sia all'attività che il soggetto, o la scena, rappresentano in quel momento dello scatto, ma sempre e comunque entro limiti formali dell'immagine. Per fare un esempio, se fotografi la gente, il mondo, alla rovescia, per fare qualcosa di diverso e di forte impatto psicologico, la foto risultante fondamentalmente è solo un'elaborazione grafica, fatta con la fotocamera (e che tu la faccia con la fotocamera o rovesciando l'immagine al PC, o con l'ingranditore, è irrilevante), ma non è foto di street. Lo stesso principio si applica se l'elaborazione grafica della foto in esame è molto spinta, come presente in alcune foto tue. Sono belle foto, tutte, bravo! |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 7:26
Delle foto presentate in questo post la maggior parte non sono street e quasi nessuna è particolarmente memorabile. Non è che uno si debba impiccare alle etichette, ma il significato comunemente inteso della parola street tra i fotografi esperti e tra gli addetti ai lavoro è un certo tipo di scena, ripresa in strada, in cui ci siano contemporaneamente contesto urbano, persone, azione e un certo interesse grafico. Invece tra i fotoamatori street viene intesa come un modo comodo per ottenere foto apparentemente gratificanti ma sostanzialmente vuote, per il quale basta andare per strada e scattare un po' alla come viene; altri fanno paesaggio urbano, magari anche buono, e pretendono che sia street, ma di solito manca l'azione. Uno dei malintesi più comuni è che per la street sia fondamentale, anzi basti, il soggetto "particolare", mentre quello che veramente conta è il tempismo e l'occhio, cioè la capacità di leggere la scena nell'istante in cui si forma. Comunque non è che l'ha detto il dottore di dedicarsi a un genere piuttosto che a un altro. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 8:44
@laki85 2,5 e 6 si le altre no |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 8:47
“ Non è street e quindi è street! La foto non racconta niente (anche se graficamente la trovo gradevole) ma il racconto è nel fotografo che fotografa quei ragazi (e più in generale la gente); tra 50 anni chi guarderà queste foto saprà che nel 2022 c'erano in giro per il mondo centinaia di migliaia di persone che fotografavano altrettante centinaia di migliaia di sconosciuti! Se non è un documento questo...! „ documento non street,sono due cose differenti fare una serie e tirarla fuori tra degli anni potrà essere un reportage ma le foto singole non saranno mai street |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 8:57
@Frow Ansel Adams non faceva street Che poi si prendano ad esempio frasi di fotografi rimane comunque un terreno scivoloso, ognuno dice ciò che vuole |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:00
la mia era una citazione sulla fotografia in generale e cmq penso che ne sapesse più di noi a riguardo |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:05
@Frow Non lo metto in dubbio. Quello che volevo far capire è che molti fotografi si sono costruiti attorno a se un "alone di mistero"; il caso forse più eclatante fu lo stesso Capa |
user204233 | inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:10
“ Ma questo mio scatto è street? „ “ .ormai siamo all'equivalente di..."Quale obiettivo devo portarmi in vacanza?" „ Praticamente... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:14
È un post molto strano, il Pollastrini che si accanisce contro i maestri fondatori del genere senza contestualizzarli storicamente, il sig Frow che con nemmeno una foto in galleria si erge a giudice ( in senso buono) di cosa è street e cosa no in una galleria che non è solo street. Poi un susseguirsi persone probabilmente insicure che sottopongo le loro immagini per sapere se possono entrare nell'Olimpo street oppure no. La penso un pochino come Arco ci sono foto buone meno buone e pessime…. Naturalmente non fraintendete, il mio tono vuole essere ironico/divertente e non offensivo. Un saluto a tutti da uno che fa street? Bho? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:18
RobBot +1 |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:35
@robBot qualche precisazione: 1- il mio vuole essere uno spunto di riflessione vista la mediocrità che circola,magari aiuta tutti a migliorarci 2- non mi sembra di aver giudicato,se non espresso la mia opinione a chi ha chiesto esplicitamente sulle proprie foto tra l'altro argomentando sul perchè 3-il forum per me è un luogo di discussione e crescita,non mi interessa avere una vetrina con le mie foto,tuttavia a chi mi ha chiesto una foto l'ho postata,forse ti sarà sfuggita,precisando che è una delle poche street perchè genere che richiede tempo ed esperienza per crescere.quindi pratico poco. Foto banali ne ho parecchie ma riuscendo a fare autocritica le metto direttamente nel cestino 4- le foto del quotidiano (come detto) concordo che un domani avranno un senso sul mostrare uno spaccato di realtà che non ci sarà più anche se questo non le fa essere street,per me sono LIFE,tant'è che (essendo poche perchè pratico poco) ho la cartella STREET/LIFE in cui metto tutte le cagate sul genere che faccio |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:48
@Frow: la 1 e la 4 vanno osservate un po' per capire il trick... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:56
“ @Frow: la 1 e la 4 vanno osservate un po' per capire il trick... „ sulla 4 chiedo venia,mi ero perso la mano dietro la colonna ho dato un occhiata alla tua galleria,si vede che hai occhio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |