| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:41
@Masto Grazie per Affinity, circa DxO concordo con Gian Carlo |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:19
Scusate la domanda × : Ma sulla nuova versione di affinity si può usare dxo praw come plug in ? oppure bisogna creare i dng e poi riaprirli con affinity? Purtroppo anche io (forse per delle mie colpe ) non riesco a digerire persona sviluppo di affinity |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:24
Con Affinity, nei filtri riesco a usare la Filmpack 6 e la Nik, DxO Photolab non me lo prende, puoi provare Alla fine faccio così: parto da DxO Photolab elaboro il raw (soprattutto il denoise) e poi esporto in Affinity |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:29
Gian carlo esporti il dng in affinity giusto? o il tiff ? La Nik come plug in la utilizzo già. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:13
io preferisco il DNG, tanto come peso è simile |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:26
“ io preferisco il DNG, tanto come peso è simile „ proverò così prossimamente scaricherò pure raw 2 da accoppiare con aphoto 1 |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:12
una domanda a chi è esperto di LR: è in fase sviluppo possibile avere il filstrip in verticale sul lato sinistro? |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 18:21
La differenza tra esportare in Dng (linear dng per essere esatti) e Tiff per il passaggio a Affinity è che nel primo caso ti apre in persona sviluppo mentre col Tiff vai direttamente in persona Photo; inoltre i Tiff puoi aprirli direttamente con la nik collection. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:09
Grazie Masto |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 20:36
@Gian Carlo Non credo sia cosa possibile. Però si può rendere non visibile |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 20:51
Grazie Fabio, immaginavo…. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:13
Ma perchè ripassare da DXO a lightroom se DXO è nettamente superiore a Lightroom nel denoise/sharpening/correzione lenti? Il resto di ritocchi esposizione, luci, etc non credo siano cosi complessi da non poter essere gestiti bene anche con dxo. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:42
La ragione principale potrebbe essere che Lightroom ha nuove fuzioni di selezione e mascheratura che mancano a DxO Con DxO poi bisogna fare attenzione a non esagerare con alcuni cursori.... LR/ACR sono più graduali Io comunque parto da DxO e poi, se serve, vado in Lightroom o Affinity. Come browser, magari è abitudine eh..., preferisco usare Bridge, dove importo i raw, li seleziono, li rinomino e gli applico parole chiave ed etichette. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:58
La ragione è che, almeno personalmente, trovo lightroom nettamente superiore per ogni altra regolazione. Fare qualcosa con DXO è per me molto complicato perché ha una logica troppo da "utente" in sostanza fa le cose come dice lui e trovo molto più difficile fargli fare quello che dico io, è una cosa molto comoda se non sai bene cosa volere in effetti. Al contrario le regolazioni automatiche di lightroom sono peggiori e se non sai cosa vuoi è più complesso. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:33
“ Il resto di ritocchi esposizione, luci, etc non credo siano cosi complessi da non poter essere gestiti bene anche con dxo. „ Sicuramente DxO ha ottimi strumenti per gestire esposizione, luci, contrasti, colori e, anzi, dispone in questi settori di automatismi molto efficaci. Per cui l'utente che non abbia tempo o voglia di addentrarsi in regolazioni più complesse non potrà che essere ampiamente soddisfatto. Ma, come ha ben detto Gian Carlo, se ci si vuole addentrare in tecniche più complesse come le selezioni e le mascherature LR ha potenzialità sconosciute a DxO. Quelli di DxO conoscono benissimo i limiti di cui detto sopra e non a caso hanno dato la possibilità, a chi vuole, di utilizzare un plugin che consente di usufruire dei vantaggi e delle migliori caratteristiche di entrambi i softwares. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |