| inviato il 27 Luglio 2013 ore 10:48
Concordo con Gp.. Però 17-55 citato lo vedo un po corto nella lunga focale anche se per i ritrattini se metti in conto che è un formato DX potrebbe bastare. |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 10:58
Hehehehehe....per qualche mm in più ho aggiunto il nuovo Sigma apposta! Ciao Gp |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 11:45
Ciao! Avevo preso in considerazione il 17 50 liscio tamron ma dopo avere fatto alcune prove mi sono accorto che per i miei gusti risulta corto. Escludo superzoom del tipo 18-200 18-300 ecc.... Ora sto usando un 18-105 vr e come range di focali è l'ideale ( per i miei gusti anche meglio del 16-85 che ho testato ) ed è per quello che preferisco 'perdere' qualche mm in più di grandangolo ma avere più zoom. E poi se in futuro mi servirà 'forse' prenderò un' ottica dedicata tipo un tokina 11-16 o un sigma 10-20. Tornando al discorso D7100, credo che le due ottiche che avevo citato prima siano all'altezza della fotocamera in questione vero? Ho anche un 70-300 vc e un 50ino. Ha tantissime caratteristiche la 7100 in più della 7000 che mi fanno pensare di prenderla. Certo i 300 euro che le separano non sono pochi, tenendo conto del futuro acquisto dell'ottica... Andrò un po' al mare a decidere , da riposati si ragiona meglio! Grazie delle vostre opinioni Andrea |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 12:24
Io assieme alla D7100, invece del 18-105 del kit (che è lo stesso che avevo sulla D90, e che mi hanno sconsigliato) ho preso il nuovo Sigma 17-70 Contemporary... per ora mi convince molto, puoi vedere dei pessimi esempi nelle mie gallerie. Se prendi il Sigma avresti il mio stesso corredo, anch'io ho il Tamron 70-300 Di VC USD e il Nikon 50mm f/1.8 G |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 12:30
Azz stiamo divagando dall'argomento della discussione. Come stanno insieme D7100 e sil tuo sigma |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 12:55
Secondo me sì, vanno molto bene assieme. Il nuovo Sigma mi piace molto, buona costruzione solida, AF rapido e preciso, buona stabilizzazione... l'unica cosa che non mi piace è la ghiera della MAF, che è un po' piccola, ma fluida e ben manovrabile. Putroppo è 2.8 solo da 17 a 20mm. E poi, secondo me, lo zoom gira al contrario... ma mi hanno spiaegato che per chi viene da Canon è normale :-P Comunque, per ora l'accoppiata mi piace molto, e son sicuro che devo ancora imparare a conoscerla per sfruttarla al meglio. |
| inviato il 28 Luglio 2013 ore 23:32
Rieccomi e buonasera a tutti. A rumore come se la cavano le due 7k? La D7000 so ( per sentito dire e provato da altri ) che fino a 3200 tira e la 7100? Lasciando perdere la post ovviamente. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 11:37
Io ho dei ritratti fatti in birreria fatti a 4000iso e sono assolutamente decenti!! In casi di emergenza anche i 6400 sono usabili secondo me. Certo dipende dalle singole esigenze però... |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 16:40
E alla fine ............................ siamo in attesa, fine settimana. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 0:35
Proprio quello che mi interessa, una buona resa ad alti iso, la mia D60 ormai ha già dato tutto quello che poteva e già a 800 comincia a gridare! Scattando molto in interno e non sempre con l'aiuto del flash la metto tra le caratteristiche principali che deve avere la mia prossima reflex, oltre ad un af un po' più allegro dei 3 PUNTI che ho ora! Mi frenano solo i 300eu in più rispetto alla 7000. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 9:13
Io ho fatto dei panorami a 1600iso dimenticando di ritarare la fotocamera dopo aver scattato in chiesa ....risultato?......mi sono accorto della dimenticanza solo guardando gli Exif Come tenuta agli alti iso è davvero ottima, ma personalmente ritengo queste alte sensibilità una ciambella di salvataggio, non la regola! Ciao Gp |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 22:08
Una domanda forse banale, utilizzando il 50mm f1.8g in m/a sull' obiettivo e in af sul corpo macchina "non" posso scegliere il punto di messa a fuoco desiderato in quanto mi imposta in automatico la modalità di messa a fuoco automatica. Devo quindi, per poter metter a fuoco 1 solo dei 51 punti disponibili, metter per forza la modalità manuale sia sul corpo macchina che sull' obiettivo? |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 22:14
Ciao. Parli della D7000?... devi solamente selezionare la modalità AF-S utilizzando il piccolo selettore sul fianco della baionetta della reflex. Poi selezioni nel mirino ilpunto di fuoco muovendo il pad posteriore. Almeno dalla tua domanda, questo ho capito Gp |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 22:14
Ciao. Con l'ottica in m/a poi scegli il punto di maf impostando 'punto singolo' e lo sposti col cursore. Ovviamente tieni il motore della reflex disattivato. PS i punti sono 39 Andrea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |