RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a m4/3







avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:15

Comunque si, spesso sono pippe. MrGreen

Confermo le pippe, soprattutto quando lo fai come passatempo. Se lo fai per lavoro hai la scusante per giustificare gabbie di scimmie e gorilla, ma quando arriva il tempo libero, almeno per me, le giustificazioni cominciano a vacillare... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:23

Se lo fai per lavoro posso capire comprare obbiettivi zoom f2,8 o fissi 1,2, che costano quello che costano ma lavorando ammortizzi la spesa. Ma per hobby, almeno a me, stanno bene pure quelli a f variabili (mai detto che cerco zoom 14-400 luminosi e leggeri), basta però che non costino un assurdità come quelli usciti x ml, un 12-200 700 euro, un 18-300 800 euro, un 28-200 900 euro e così via, troppi a maggior ragione perchè bui e non nitidissimi. Altro punto decisivo il sensore che ci attacchi dietro, ovvio che un sensore più grande ti permette di aggirare la buiezza dell'ottica, invece se prendi un micro e ci metti uno zoom f6 sei doppiamente penalizato. Sto maturando l'idea che il formato giusto per me è l'apsc, perchè da un lato ha zoom lunghi come servono a me, dall'altro tiene meglio gli iso del micro. Su Ff o ti fermi a 200/240 mm o prendi due mezzi zoom, scomodi e pesanti da portare in giro

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:31

Però Mirko, anche un 28-300 per reflex, tipo il nikon, costava sui 1500 neuri, a suo tempo, non certo popolare, come prezzo. Adesso, che si trova solo usato, meno di 650€ non lo trovi.

Per cui direi che i prezzi quelli erano, e quelli sono rimasti.

Per assurdo il 24-70 2.8, preso nel 2009 con la D700, se preso in kit costava quasi poco, ovvero: 1000€ tondi tondi. Idem il 24-120, che in kit costava 100€ in più del 24-85 quasi entry, mentre se presi retail avevano una differenza di prezzo praticamente doppia.

Anche adesso se prendi una lente kit la paghi meno, e tutto sta nel capire se il gioco vale la candela, prendi per esempio il 12-60 panasonic o il 12-32 che vendono venduti con la GX9.

Ps: comunque non è detto che lavorando uno ammortizzi davvero la spesa... io infatti ho chiuso con la fotografia per lavoro: mi serviva come scusa per spendere, mi sa, e basta. In realtà detestavo i battesimi, odiavo i matrimoni! MrGreen

Ps2: la cosa della lente 14-400 era per scherzarci su ;-)

Su Ff o ti fermi a 200/240 mm o prendi due mezzi zoom, scomodi e pesanti da portare in giro

Più che altro scomodi... Se prendi un 24-120 e un 70-300 sei coperto bene, ma devi fare il cambio ottica e l'ideale comincia ad esser il doppio corpo, se non vuoi cambiar lente. Dispendioso.

Inoltre oltre i 300mm non trovi più niente di abbastanza brandeggiabile. Gli zoom che arrivano a 400 & dintorni cominciano ad essere delle belle bestiole. Ecco... con le ML si è cominciato a produrre zoom che arrivano lunghi e chiudono a f/6.3, in luogo dei 5.6 che avevi con DSLR. Un terzo di stop in meno, ma tenendo diametri e pesi più o meno lì, se non qualcosa in meno. Il mio 200-500 lo porto in giro con parsimonia... 1. faccio fatica a riporlo e ad estrarlo, e 2. girarci con la macchina e quello montato, beh, ti scambiano per un terrorista armato di cannone!

Avevo deciso per la GX9 per provare il 100-300 II, ma poi è saltato tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:34

ma infatti quando comprai la gx9 la cercavo in kit col 14-140 ma non c'era, e dovetti ripiegare sul 12-60, ora che voglio prendere il 14-140 a parte mi chiedono 650 euro, e non è nemmeno disponibile. Ecco perchè mi sono un po rassegnato e non ho più voglia di comprare altre ottiche. Se devo spendere 650 euro per il 14-140, passo a fuji e prendo il tam. 18-300 che costa solo 150 euro in più

Però Mirko, anche un 28-300 per reflex, tipo il nikon, costava sui 1500 neuri, a suo tempo, non certo popolare, come prezzo. Adesso, che si trova solo usato, meno di 650€ non lo trovi.


però a me risolverebbe molti problemi un ff + 28-300, e con soli 650 euro,

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:36

Altra verità è che finché hai un'età ti porti 10kgdi attrezzature, dopo schianti e il solo pensiero ti mette i brividi ...ergo m4/3MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:37

una fuji xs10 + 18-300 stai sul kg circa

una z5 + 24-20 stai sul 1,200 grammi, troppi?Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:38

però a me risolverebbe molti problemi un ff + 28-300

1600€ e prendi D750 + 28-300 usati. Però scordati gli ingombri della GX9. Avresti comunque un'ottima ergonomia: nikon su quel versante è veramente ben fatta, sia DSLR che ML. Un sensore che alti ISO va bene (non come quello della Z6II, però, o della D780) permettendoti di sorvolare sull'ottica più buia. E soprattutto, a parte qualche discontinuità recente, hai la disposizione di tasti e comandi UGUALE tra i vari modelli, non come Canon o Olympus o Panasonic un modello con l'interruttore a destra, uno a sinistra, il play da una parte, poi dall'altra, e via così.
(Però Nikon ultimamente con le recenti ML ha spostato in maniera strana alcuni tasti, e senza dare un senso logico alla cosa...)

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:38

Una m10 e un 12mm stai sui 500gr MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:40

ne parlo qui

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:41

la mia gx9 col 12-60 pesa 600 gr, calcolando che voglio uno zoom più lungo potrei sopportare un raddoppio del peso passando ad apsc o a ff, dovrei provare le varie combo peròConfuso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:42

Una m10 e un 12mm stai sui 500gr

Ricoh GRIII (28 equivalente): 257 g! MrGreen (E costa 300€ in più del solo 12!)

L'ho sempre ignorata, ma andrà a finire che potrei fare la pazzia, e poi, tra un paio d'anni, detestarla perchè sè rotto lo zoom elettroattuato! MrGreen

potrei sopportare un raddoppio del peso passando ad apsc o a ff

Niente FF, allora... andresti a 1 kg e 600 g!
camerasize.com/compact/#567.329,770.931,ha,t

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:45

Con una reflex si, ma con una ml risparmierei cmq peso, z5+24-200 o (R) rp+24-240 siamo in un peso accettabile

poi cmq prenderei qualche fisso normale o zoom grandangolare,

idem su apsc.

Su micro invece ti passa la voglia , ci sono solo il 7-14 e l'8-18 che costano 800-1200 euro, sono fuori proprio

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:50

E che non hai elencato i vari nocticron e serie pro 1.2... da sveno. Eeeek!!!
Anche per me hanno poco senso, ma capisco chi, volendo tenere un solo sistema, preferisca scegliere ottiche di quella caratura. Quando avevo il micro non ti nascondo che mi tentavano parecchio, fortuna son squattrinato! MrGreen

ma con una ml risparmierei cmq peso, z5+24-200 o (R) rp+24-240

Ma senza arrivare a 300mm... e probabilmente più buii alle lunghe focali.

O anche una sony A7c + 28-200 Tamron... why not? O A7c + 24-240 entrambi sony...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:52

no otticamente hanno senso sul micro invece, ma il costo poi diventa paragonabile a ottiche meno luminose sui sensori più grandi, che hanno meno "fame" di luce


Ma senza arrivare a 300mm... e probabilmente più buii alle lunghe focali.

e questo è il rovesico della medaglia del FF, ok per gli alti iso ma perdo mm

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:53

la mia gx9 col 12-60 pesa 600 gr, calcolando che voglio uno zoom più lungo potrei sopportare un raddoppio del peso passando ad apsc o a ff, dovrei provare le varie combo però


Il vero guadagno in termini di peso e ingombro con le M4/3 lo si ha proprio coi tele. Finchè usi focali corte sì, la fotocamera e le ottiche fufù pesano di più, ma neanche poi in modo insopportabile. E' quando arrivi dalle parti dei 2/300mm e oltre che la differenza si fa sentire...
Aps-c da questo punto di vista secondo me unisce tutti gli svantaggi di M4/3 e FF: la qualità del sensore non è molto diversa da M4/3 e, siccome molto spesso la stabilizzazione è sulle ottiche e non sul sensore, gli obiettivi ingombrano e pesano abbastanzina lo stesso. (Lo so, con tutte le eccezioni del caso, ma in generale mi pare vada così...)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me