RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Malato di "vecchie" fotocamere digitali pt.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Malato di "vecchie" fotocamere digitali pt.2





avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 12:52

per restare in tema, ho la Df una reflex nata vecchia, le vuoi fotografare con ottiche luminose meglio le ML, lo stesso problema me lo dava il 58mm 1.4 G, avute due copie, entrambe avevano f/b focus che variava in base alla distanza, il che rendeva impossibile una regolazione fine

sono d'accordo, se si hanno ottiche molto luminose meglio le ML, ma certo non passero mai a reflex Canon per quello MrGreen, spiace ma le ho provate e possedute, D5 Dii 6D, corpo e sensore in qualunque fascia meglio le Nikon ,dalla D700 D750 D810 D4s Df non c'é storia, sono partigiano :-P

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 12:56

“ Avevo una 5D old: il 20 2.8 andava bene, ma il 180 f 3.5 macro ed il 50 1,4 avevano un front che la vecchia 5D non mi permetteva di correggere... ?

Ah perche' la 5d ha l'af?!?MrGreen
Scherzi a parte, per il massimo divertimento la uso esclusivamente in stop-down e maf manuale con un bel Summicron 50 R (che pero' ha un pallino verde da cecchino);-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:09

Ecco, una 5D liscia ogni tanto mi viene il prurito di prenderla solo per il gusto di usarla con ottiche vintage alla vecchia maniera... con un vetrino a stigmometro, un po' di nastro isolante sul display e via...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:31

un po' di nastro isolante sul display e via...

Eeeek!!!
Esagerato... MrGreen

Occhio a non rompere lo specchio con le "ottiche vintage"...
(Penso che i 50mm non diano problemi ma con i grandangoli c'è da fare attenzione)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:31

Avevo anche l'85 1,8. Quello era perfetto, ma era anche una specie di aspirapolvere: l'unica lente che ho rimpianto del sistema EF.
Mentre gli FL e gli FD li rimpiango TUTTI !!! Possedevo tra gli altri uno splendido 80-200 f4, quello con l'anello argentato di serraggio, che mi piaceva da impazzire, soprattutto montato sulla T90; purtroppo era diventato una fungaia ingestibile....

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:31

Ecco, una 5D liscia ogni tanto mi viene il prurito di prenderla solo per il gusto di usarla con ottiche vintage alla vecchia maniera... con un vetrino a stigmometro, un po' di nastro isolante sul display e via...

Vetrini a stigmometro non ne trovi, almeno seri. Forse ancora qualche cinesata (io ho montato il vetrino per maf manuale suo originale. Non aiuta, ma fa funzionare correttamente l'esposimetro con la priorita' diaframmi AV).
Per il display, basta disinserirlo. Tanto e' cosi' piccolo e "irrisoluto" che pare il dorso/datario di qualche analogicaSorriso
In realta', i migliori obbiettivi al caso sono quelli col preselettore del diaframma (mi viene in mente qualche russo a vite). Cosi' apri e chiudi per la maf senza spostare il diaframma effettivo di lavoro.
Comunque e' proprio per sfizio. Ho trovato la pace dei sensi (e del portafogli) con la 6D (soprattutto il comodissimo auto iso con regolazione tempo minimo, seppure fino a 1/250s).

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:42

Scusatemi l'O.T. ... ma questo mi e' rimasto indelebilmente nel cuore.
Ecco il sontuoso oculare della T90: una panoramica, luminosa finestra sul mondo, e notate gli STRABELLISSIMI numeri a segmenti rossi sotto. Io ogni tanto srotellavo apposta per cambiare i tempi di posa solo per vederli scorrere davanti ai miei occhi ... !
Erano una figata pazzesca ! Altro che gli stitici, piatti numeretti bianchicci che ci sono adesso.




Che meraviglia !

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:57

@Kaveri grazie per la dritta. Se mai lo facessi ci sarebbe inchiodato per il 90% uno cinquantino Zeiss C/Y, ma se avere il preselettore aiuta, potrei rispolverare anche l'Helios di mio padre, se non se lo sono mangiato le amanite nel frattempo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:10

ma se avere il preselettore aiuta,

Almeno io l'ho desiderato. Nelle scene luminose riesco a focheggiare anche un po' chiuso, ma insomma, il meglio e' focheggiare a TA. Allora che, se non vuoi staccare l'occhio dal mirino, e' piu' facile aprire e chiudere il selettore col diaframma gia' impostato prima che richiudere il diaframma regolandoti ad orecchio coi click (certo io faccio cosi' che non ho obbiettivi a preselezione)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:14

Per il display, basta disinserirlo

Pagina 104 del manuale in Inglese... "Setting the Image Review Time"... scegli "off" e non ti compare l'immagine appena scattata (la vedi solo se primi "play")

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:16

Ma infatti. La 5d ha un esposimetro ottimo. Se la conosci bene, non serve neanche guardare l'istogramma (piu' di quello non ci faiSorriso)

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:22

Eccomi! a breve entrerò in possesso di una splendida Leica M9 che con i suoi ben 13 anni d'età rientra perfettamente in topic... ;-)

Questo corpo macchina a carbonella MrGreen ha un menu veramente scarno e serve sostanzialmente a fare foto e con una cadenza neanche troppo esagerata vista la tremenda velocità di ben 1.7fps!!! MrGreen

Una sua caratteristica che la rende ancor più unica (ed obsoleta) è un sensore CCD e a pensarci bene anche il fatto che non esiste AF e che per mettere a fuoco bisogna utilizzare il telemetro... non male come pezzo di modernariato! Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:26

Anche con le mie FED non posso usare l'AF e metto a fuoco con il telemetro...
Capirai che novità...
MrGreen
(Si scherza, ovvio...)

Complimenti per la M9!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:26

@Zeppo
Ma QUESTA l'hai mai vista ?!?!?!
rangefinder.yodobashi.com/camera/rd1xg_e.html

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:27

Lorenzo, cos'è la FED?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me