| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 23:00
Che tristezza. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 23:42
Visto che prendete seriamente la fruizione musicale vi chiedo di considerare il fenomeno del degrado uditivo fisiologico aumentato dell'inquinamento ambientale ed industriale. Se voleste testare le vostre capacità con le frequenze alte.. Riguardo al suono analogico, l'alta fedeltà, come concetto parte dalla sorgente acustica e ne ricrea la spazialità e la timbrica. Anni fa ebbi modo di studiare l'acustica interna e l'anatomia dell'organo uditivo per la progettazione di un sistema acustico sospeso mediante cavo intrecciato per eliminare le vibrazioni e un agglomerato polimerico a stampo che ricreasse il funzionamento tridimensionale. Se cercate u-vola. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:09
Continuo a non capire la chiosa di ingresso nel ntopic ma si, grazie, questo che hai citato adesso è un concetto di cui abbiamo già parlato nella serie di post di cui questo è il terzo. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:00
Si chiama analogia. Vi stavo subdolamente attirando in un paragone fisico con la prestazione sessuale. C'è da un lato la parabola discendente dell'organo e dall'altro quella ( si spera) a crescere della disponibilità economica per l'investimento. Sicuramente le vostre consorti l'hanno capita. Ma, se, poi usate un organo che si è sviluppato per la comunicazione e quindi la voce, e invece di ascoltare lo Stabat Mater del Pergolesi o Ascenseur pour l'échafaud di Miles Davis o Little Wing di Jimi Hendrix ( il problema degli altoparlanti è fermarsi e non il muoversi) vi sollazzate con i Rammstein, fate come Rocco Siffredi da giovane senza l'evoluzione nella produzione e poi il ritiro attivo dalle scene. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:09
Questa non si chiama analogia. Si chiama stron.zaggine. E ti prego di cambiare approccio perché non è quello che muove il topic, è chiaro che non ne hai capito lo spirito. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:58
Ritornando in tema, e nella giusta atmosfera, vorrei aggiungere ai consigli per l'ascolto anche un consiglio per la lettura: Alta fedeltà, di Nick Hornby |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:07
Scusate visto che ci siamo. Cosa avete contro sintoampli come il Denon DRA-800H ? |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 13:46
Si. Errore mio ho sbagliato la domanda perché ragionate a benchmark. Perché non un NAD M33 visto che ascoltate musica digitale seduti in salotto ma con cuffie? Se foste ambulanti un FIIO M17, ma a casa, perché non un prodotto da utilizzare per più devices? |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 14:08
Ma dimmi un po', chi ti ha consegnato lo scettro di giudice che me lo devo essere perso? Hai esordito male ma stai continuando peggio. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 14:23
Sei noioso persino negli insulti. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 14:58
Non ho insultato nessuno, a differenza di quanto fai tu tra le righe in ogni tuo intervento. Se dimostrerai di proseguire su questo filone il prossimo post che scriverai con questo spirito sarà anche il tuo ultimo in questo topic, in cui lo spirito e l'atmosfera hanno, e continueranno ad avere, tutt'altro carattere. Tua la scelta, e le conseguenze. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 17:38
Omamma, è di nuovo incinta! |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 20:07
Vorrei un consiglio da voi che siete più avvezzi di me alle questioni tecniche, soprattutto Bergat. Seguendo proprio il suo consiglio, e per gentile concessione della moglie, ho aggiornato l'amplificatore, passando a un Audiolab 6000a, e con l'occasione ho preso il sub della Q Acoustics, il 3060, e collegato alla pre out dell'audiolab. Ora, il sub ha lanregolazione del livello e del crossover. Ho regolato il livello a orecchio, e per il crossover l'ho regolato su poco più di 60hz dato che le specifiche tecniche dei diffusori ne danno la frequenza minima a 64hz. È giusto così, o devo andare a sovrapporre un po' il crossover del sub? |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 20:32
Look più o meno ho la tua stessa configurazione. Ho l'audiolab 8300a e un sub jvc con potenziometro e crossover regolabile su tre posizioni. Dopo alcune prove d'ascolto e secondo il mio gusto, ho regolato il crossover a 65 hz. Ho casse Linn Kan che se ricordo bene hanno risposta in frequenza da 70 hz. Quindi non ho sovrapposto. L'altro step del sub è a 80 hz. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |