RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La OM System OM-1 è arrivata sulla mia scrivania!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La OM System OM-1 è arrivata sulla mia scrivania!





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:20

"scusa Cannondale ma come fa a fare un file da 50mega senza spostare il sensore? non capisco il senso a sto punto della funzionalità."

Se lo spostasse come farebbe a farlo a mano libera e tempi normali?

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:27

Aspetto sempre le foto , agli altri lascio le chiacchere MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:28

Secondo me tutte ste pippe
lo stabilizzatore avrà il suo bel da fare

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:31

Se lo spostasse come farebbe a farlo a mano libera e tempi normali?

ti ho scritto come penso faccia, e quello che scrive dpreview.
A mano il sensore si muove e lo stabilizzatore cerca di minimizzare gli spostamenti ma con 16 scatti cerca di avere tutte le informazioni in più per avere dettaglio e sfumature.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 16:02

Se vogliamo dirla tutta però il 300 f/4 andrebbe paragonato a un 600 f/8


Noooooo!!!!
Anche Juza si è messo a fare le equivalenze!Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 16:41

Se vogliamo dirla tutta però il 300 f/4 andrebbe paragonato a un 600 f/8, se moltiplichiamo la focale dobbiamo considerare anche la moltiplicazione del diaframma ;-)

Per carità.
Il mio commento era in relazione al fatto che chi asserisce che non vi sia vantaggio economico nella scelta del micro 4/3 rispetto al FF.
Ed è affermazione banalmente non corretta, sopratutto se si acquistano ottiche lunghe ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:06

Ragazzi... non si può paragonare IL PREZZO di un 300 f/4 per m43 con un 600 F/4 per FF!!!!

Al di la della pdc vi rendete conto che coprire un sensore 4 volte più grandi ci vogliono lenti più grandi? e volete capire che costruire lenti più grandi ha costi molto maggiori?

Poi fatevi le equivalenze che volete ma non sentitevi fighi perché avete un 600 F/4 quando andate in giro con un 300 F/4 per m43... l'unica cosa uguale è l'angolo di campo.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:09


ti ho scritto come penso faccia, e quello che scrive dpreview.
A mano il sensore si muove e lo stabilizzatore cerca di minimizzare gli spostamenti ma con 16 scatti cerca di avere tutte le informazioni in più per avere dettaglio e sfumature.


la cosa non è proprio così chiara in effetti.
Ad esempio in pana c'è modo 1 e modo 2 dove il modo 2 lo danno per correggere gli artefatti (che possono essere causati sia dal movimento della camera che da quello del soggetto) ma non mi risulta ci sia differenza tra risoluzione finale e uso o meno del treppiedi.
Bo?

user236867
avatar
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:30

ma non sentitevi fighi perché avete un 600 F/4 quando andate in giro con un 300 F/4 per m43

No infatti ...
Ci sentiamo solamente ( molto) più leggeri ;-)MrGreen
l'unica cosa uguale è l'angolo di campo

.... allora vedi.... qualcosa di uguale c'è MrGreen

approfondire le capacità di fotografia computazionale della OM-1, un aspetto davvero unico e interessante di questo sistema


Live bulb/composite e Af starry sono il fiore all'occhiello...
Ma secondo me non è solo questo....
Il punto principale restano le dimensioni i pesi e gli ingombri che sono sempre e comunque inferiori nel confronto rispetto ai sistemi apsc e ff...
Purtroppo però con la OM1 e gli zoom f2, 8 Pro in paesaggistica non potrai notare o sfruttare troppo questo aspetto /vantaggio...
Lo apprezzi di più per la fotografia dinamica..
Una Om5 col kit 12-45 + 40-150 F4 ti avrebbero fatta tutta un'altra impressione ;-)

Magari un'altra volta...!! ;)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:49

Io, nel frattempo sono sempre più contento del livend... Nella mia personale classifica delle chicche ha raggiunto (e forse superato) l'hires. Ed ho solo la m1.3 con livend32 che funziona alla metà della velocità.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:56

Non partecipo mai a queste discussioni per un motivo…

comunque qui si continua a paragonare alcune caratteristiche oggettivamente superiori del ff a quelle del m4/3, senza capire che ci sono caratteristiche del m4/3 oggettivamente superiori al ff… in mezzo ci stanno le esigenze del fotografo.

Siamo liberi di scegliere quello che preferiamo e di cui abbiamo esigenza, nessuno ci obbliga a comprare quello che non ci piace, ma trovo estremamente inutile riempire il forum di discussioni in cui si cerca per forza di imporre il sistema che si usa come migliore in assoluto per tutti.

Ripeto… impariamo ad usarle le macchine invece di spaccarci di seghe mentali…

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:59

Ti ringrazio Marco (Nike), ma ci sono fotografi molto più bravi che usano il sistema in qualsiasi condizione e lo fanno per professione (vedi Dobas).

Ciao

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 19:24

"Al di la della pdc vi rendete conto che coprire un sensore 4 volte più grandi ci vogliono lenti più grandi? e volete capire che costruire lenti più grandi ha costi molto maggiori?"

Infatti è il vantaggio di avercelo piccolo.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2022 ore 19:28

@Shunka, concordo in toto con te.
Il problema è che spesso le comparazioni tra sistemi arrivano dagli utenti m43. E ti dico che, da utente m43, sta continua ricerca di rivalsa francamente mi sta stancando. Non posso mai intervenire su un 3d che, solo perché sanno che uso ANCHE il FF, parte immediatamente la caccia alle streghe…. Lo facevi anche col m43, con il m43 ti veniva meglio, col m43 lo potevi fare a mano libera, ti costava di meno, sudavi di meno…. Eh che due maroni! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2022 ore 19:32

“Infatti è il vantaggio di avercelo piccolo. ”

E ovviamente un grande vantaggio che però diventa uno svantaggio se devi scattare a iso alti e, pur avendo il vantaggio della pdc (che poi può diventare uno svantaggio pure questo) non esiste un 300 f/2 e se esistesse costerebbe un botto e peserebbe un botto.

Quindi parlerei di caratteristiche e non di vantaggi e svantaggi.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me