RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M typ 240 vale davvero quel che costa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M typ 240 vale davvero quel che costa?





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:43

Perbo anche io faccio tanto BN, tanto anche a pellicola e non sento tutta questa esigenza di miscelare il colori. Alle volte uso i filtri.


evidentemente allora abbiamo esigenze diverse ;-)
i filtri "fisici" non mi piacciono: ti costringono ad allungare i tempi di esposizione, e ti permettono di avere un solo risultato alla volta. Con una foto master a colori invece ci fai (quasi) tutto quello che vuoi


Il bayer si puo' smontare da davanti al sensore e si puo' riapplicare un filtro davanti che blocca solo IR e UV. Nelle conversioni offerte dalla ditta Americana c'e' anche la possibilita' di lasciare il sensore completamente nudo, opzione altamente sconsigliata.

Funzionano i normali Raw converter e se rimonti un filtro davanti al sensore funziona anche l'AF che va pero' ricalibrato.


ll fatto è che i normali raw converter continuano a considerare la macchina come una bayer.. quindi, cui prodest?
ci vorrebbe un convertitore ad hoc, altrimenti i benefici saranno sempre molto limitati.

L'AF non va ricalibrato sempre, nel caso di sostituzione del fitro AA: dipende da cosa usi per sostituirlo.
Questa gallery:

www.perbo.it/imagesOLD/IR_gal.html

è fatta quasi tutta con una D70s che ho modificato (io) per l'IR e - se utilizzi i filtri interni corretti - l'AF non lo devi toccare.

Ecco il link per l'acquisto di macchine fotografiche nuove con la conversione BN fatta direttamente sul sensore.

www.maxmax.com/monochrome_camera_order.asp

E' il fornitore piu' caro ma e' considerato tra i migliori. Intervengono anche su macchine usate per trasformarle sia in BN che a colori con varie modalita' di filtri davanti al sensore. Se cerchi nel loro sito spiegano parecchie cose.


li conosco da quando hanno aperto, sui forum di dpreview inizialmente (erano i tempi di 20D e 5D mk1) se n'era parlato.
Ma i vantaggi delle loro modifiche sono davvero limitati: uno su tutti la rimozione del filtro AA della 5D mk1, che era già blandissimo di suo.. l'unico effetto era quello di aumentare il moirè nelle foto.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:55

A sentire gli americani se intervieni sul tipo di filtri, anche se lo spessore rimane lo stesso bisogna ricalibrare l'AF.

A livello di perdita di luminosita' poco importa avere il filtro davanti alla lente o davanti al sensore cambia poco, e infatti la Monochrome ha una sensibilita' ISO decisamente maggiore rispetto alla M9.

E' chiaro che cosi' perdi l'informazione contemporanea dei 3 filtri o dei 3 canali, guadagni in nitidezza per l'assenza del filtro antialias e guadagni nei passaggi tonali visto che usi tutti i pixel sullo stesso canale, quello della luminosita'.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 19:02

A sentire gli americani se intervieni sul tipo di filtri, anche se lo spessore rimane lo stesso bisogna ricalibrare l'AF.


infatti lo spessore non deve rimanere lo stesso: monti un filtro dello spessore giusto, per compensare.
Io ho preso quelli di aereofoto (http://www.aereofoto.it/) che sono fatti, appunto, con questo criterio.

A livello di perdita di luminosita' poco importa avere il filtro davanti alla lente o davanti al sensore cambia poco, e infatti la Monochrome ha una sensibilita' ISO decisamente maggiore rispetto alla M9.


ma tu non fai foto con la monochrome, e nemmeno io: si stava parlando di bianco e nero con le digitali tradizionali, dove preferisco di gran lunga avere tutte le informazioni del colore per miscelarle in seguito con tutta la precisione che mi consente lightroom, invece di essere costretto da un filtro colorato che è tutto rosso o tutto giallo o tutto blu e così via.
Ovviamente questa cosa non vale per tutti: ho detto fin dall'inizio che è quello che preferisco io

E' chiaro che cosi' perdi l'informazione contemporanea dei 3 filtri o dei 3 canali, guadagni in nitidezza per l'assenza del filtro antialias e guadagni nei passaggi tonali visto che usi tutti i pixel sullo stesso canale, quello della luminosita'.


vero, ma personalmente sono soddisfatto dai passaggi tonali delle macchine attuali, come dalla nitidezza che hanno le macchine. Alle mie D70s (una IR e l'altra IR-UV) ho levato il filtro AA e sono nitide, ma con un po' di sharpening e scattando con criterio anche le foto di una 6D con fitro AA lo sono.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 19:55

Ne abbiamo già parlato di questo argomento della mancanza della possibilità di agire sui canali colore in fase di conversione, qualche pagina più su.
In soldoni, sono d'accordo con te. Anche io preferisco avere l'informazione del colore quando converto. E' molto più comodo. Ma è dovuto solo alla mia pigrizia di non usare i filtri (cosa che mi infastidiva già nel periodo pellicola anni e anni fa). Ammesso che sia poi così necessario. I grigi, nei files monochrom, ci sono già tutti e tutti belli definiti.

Per quanto riguarda l'obiezione sui tempi più lunghi, credo che la Monochrom abbia una tenuta tale agli alti ISO e una capacità di recuperare i dettagli in caso di sottoesposizioni, da poter dire che a mio parere il problema non esiste.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:41



inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:17 ^
" Scatta oltre 15.000 foto in un viaggio, non si preoccupa neanche di guardarle al pc, provina a contatto a nastro e ne sceglie 200 che poi fà trasferire in negativi ( pellicola! do you understand? ) BW 6x4,5, a Parigi tramite un macchinario DuPont (molto costoso), dal quale genera foto spettacolari, praticamente il top al mondo, è così.
Quindi l'esatto contrario di chi oggi scatta a pellicola poi scannerizza!"

e come scatta, in jpg?


Se lo incontro glielo chiedo Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:51

Ok, siete stati chiarissimi, siete abituati con i canali in pp, quindi vi siete staccati completamente dalla fotografia analogica di CO, uso filtri etc, per carità legittimo, ma allora volevo farvi due domande:
1) quanti di voi scattano con la Monochrom?
2) quei pochi fortunati (a mio avviso), quanti sono insoddisfatti e pensano che avere i canali in post sia un vantaggio a prescindere della "ricchezza" del file generato da MM? (alias avere impresso luminanza tramite pixel senza interpolazione)
Tenete conto che Gianni Berengo Gardin storico leichista BW pellicola e "nemico" del digitale, a mio avviso tra i migliori fotografi viventi italiani, è il più ammirato dalla resa Monochrom che abbiamo mai sentito

user1856
avatar
inviato il 03 Maggio 2013 ore 23:33

GBG scrive "VERA fotografia" sui suoi scatti (analogici) sottointendendo, come più volte ribadito, che le foto in digitale non sono fotografie.

solo per questo di lui guardo le foto e lascio completamente perdere quello che dice.
perchè se è vero che una fotografia digitale non lo è (e ad essere precisi è così) è anche vero che sempre con la stessa precisione, neanche uno scatto su cibachrome o su velvia lo è... (discorso lungo e complesso ben trattato da diversi blog di filosofia fotografica...)

quindi lasciamo proprio perdere certe affermazioni che sono fini a se stesse...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 2:22

Anche questa è "vera fotografia".
www.google.it/imgres?imgurl=http://www.lombardiabeniculturali.it/img_d

Mi sa che anche Mimmo Jodice (autore di questa foto linkata) lo ha mica preso tanto sul serio GBG...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 8:46

1) quanti di voi scattano con la Monochrom?
2) quei pochi fortunati (a mio avviso), quanti sono insoddisfatti e pensano che avere i canali in post sia un vantaggio a prescindere della "ricchezza" del file generato da MM? (alias avere impresso luminanza tramite pixel senza interpolazione)


per rispondere al punto 1) non scatto con la monochrom, sia per il prezzo (che - personalmente e solo personalmente! - ritengo esagerato) sia per il discorso canali colore.
riguardo al punto 2) be', dai file che ho visto in giro (confronti con BN dalla M9) la differenza non è così spaventosa. Almeno, non lo è quanto quella che puoi spremere giocando con i canali.

Al solito, sono impressioni mie: dato che la nitidezza - per me - è più che sufficiente sulle FF moderne, e dato che con un buon workflow i risultati di una conversione colore-BN mi piacciono di più, vedo pochi motivi per cui io dovrei comprare una MM. Costasse 1000 o 2000 euro una prova la farei anche, così per sfizio. Ma al prezzo a cui la vendono decisamente no.
E, al solito, questo non vuol dire che chi la compra fa male: se uno si trova bene con la Monochrom e la macchina si adatta bene al suo modo di fotografare, sono sinceramente contento per lui.

sul discorso GBG quoto Cos. Certe affermazioni mi ricordano tanto il "RealRAW" di un individuo alquanto bizzarro..

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2013 ore 9:11

Secondo me GBG dice tantissime cose giuste, ha un'avversione personale per il digitale e per le foto a colori, ma questo e' un suo problema. Resta un grandissimo che ha dato e da ancora tanto alla fotografia.

A me non dispiacerebbe la monochrome, ma concordo con Perbo sul prezzo, discorso che estenderei pero' a tutti i corpi digitali Leica visti fino ad ora che non brillano per robustezza come le antenate a pellicola. Poi come al solito le lenti se trattate come si deve tengono il loro valore mentre i corpi digitali giustamente perdono tantissimo valore. Se solo uscisse una benedetta Fuji o una Sony FF con anello per le lenti M!!!!

user1856
avatar
inviato il 04 Maggio 2013 ore 11:29

avere avversione è una cosa.

dire che una foto digitale non è una vera fotografia è un assurdo visto che a essere puntigliosi e precisini, lui di vere fotografie non ne ha mai fatte per davvero se neanche quelle digitali lo sono.

rimando ad una piacevole lettura che mi viene in mente ogni volta si parla di GBG e di "vera" fotografia -> www.co-mag.net/it/2008/fotografia-verita-niente/

nota: il link si rifà ad una serie di letture concatenate... per meglio comprendere sarebbe buna cosa iniziare dalla prima e proseguire finoa ll'ultima (io ho postato la numero 6 per dire...).

buona lettura e buone "finte" (a' la GBG) foto....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 11:38

intanto però il buon GBG ha fatto un bel markettone alla monocrome.....Cool
alla faccia della coerenza...




p.s.

poi è inutile mettere a confronto un buon mestierante come GBG ad uno dei più grandi maestri della fotografia come Mimmo Jodice che di fatto è già parte della storia dell'arte mondiale....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 12:38

buona lettura e buone "finte" (a' la GBG) foto....


Ok mi arrendo, avete ragione Voi, ma MM non vale una cicca, costa troppo, GBG oltre la pellicola non si rende conto di quello che dice sarà la vecchia... e magari se hai una Canon in mano non vale la pena pensare ad altro.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 12:40

Se solo uscisse una benedetta Fuji o una Sony FF con anello per le lenti M!!!!


Molti rumors dicono il prossimo anno per Fuji, Sony ha la RX1 (ottima fissa Zeiss) ma va da Dio, il mitico Huff ha preferito l'accoppiata Monochrom (che non vale nulla Sorriso) e RX1 per il colore come accoppiata migliore.
Ma tanto Huff che ha la possibilità di provare qualsiasi cosa esce sul mercato non capisce nulla neanche lui Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 12:47

per rispondere al punto 1) non scatto con la monochrom, sia per il prezzo (che - personalmente e solo personalmente! - ritengo esagerato) sia per il discorso canali colore.
riguardo al punto 2) be', dai file che ho visto in giro (confronti con BN dalla M9) la differenza non è così spaventosa. Almeno, non lo è quanto quella che puoi spremere giocando con i canali.


Ciao.
Io scatto e stampo solo in bianconero da circa 12 anni, prima in CO dopo in digitale. Oggi ho la M9 e ho provato la Monochrom. Ho anche maneggiato i suoi files a lungo.
Con la M9 faccio dell'ottimo bianconero. Ma quello ottenibile con la Monochrom a mio parere è insuperabile e se la proverai e la saprai usare (alcuni rivenditori concedono questa possibilità se porti la tua scheda di memoria) te ne accorgerai da solo. Altro che canali colore! (che con la M9 uso a iosa, non fraintendermi).
Oppure puoi scaricare i RAW della monochrome da diversi siti e provare a giocarci un po'.

Non sei il primo in questo topic a obiettare sulla mancanza dell'informazione del colore in fase di conversione al b/n.
A me questa cosa di essere legati ad un tipo di workflow digitale, in questo caso il cursoreggiare con i canali colore in fase di conversione, cosa che faccio anche io, beninteso), sembra del tutto equivalente ad alcune posizione prese da alcuni "vecchietti" della fotografia, che pensano che la vera fotografia sia solo acidi, bacinelle e ingranditori e altri modi di lavorare e produrre non facciano per loro.
"Quella macchina non la uso perché devo cambiare il mio modo di fotografare e produrre (pre e post)".

Con la Monochrom manca l'informazione del colore. Ma tu stai facendo foto in bianconero con una macchina che ha un sensore in bianconero che vede tutti i grigi del mondo e te li distingue perfettamente l'uno dall'altro. In più, restituisce una nitidezza e una resa dei dettagli eccellente (per la mancanza di filtri sul sensore) e ti permette di recuperare non so quanti stop nelle zone d'ombra, senza perdere di qualità o aggiungere rumore.
Fino a qualche anno fa, tutti quanti, scattavano mettendo nella macchina una pellicola che tirava fuori immagini in cui il colore non c'era. Quelli come facevano? E alcuni di loro, quando è esploso il digitale dicevano "con quelle macchine non scatto", per questo, questo e quest'altro motivo.
Orsù, un po' di coraggio nell'affrontare sfide un po' differenti! E questo lo direi anche a GBG... MrGreenMrGreenMrGreen

Sul prezzo, nulla da dire: è maledettamente alto. Troppo.

Ciao




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me