RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:41

“Un 150-400 F4,5 con tc incorporato è un mezzo superiore rispetto a zoom (ottimi) ma scuri, INDIPENDENTEMENTE dal formato...
Da qui nasce il prezzo 3-4 volte superiore ...”

Molto onestamente, tenendo conto che gia' l'aps perde uno stop/iso sul FF, il m4/3 perde qualcosa in piu', parifica la resa iso di una pixellata come ad esempio una A7r4 come resa sensore su 4/3, non credo si guadagni molto onestamente, e si perde parecchio in gamma dinamica.

Certo con il 150-400mm si scatta a TA a F4.5 vs 6.3 di un ipotetico 200-600mm, che sono poi 2/3 di stop piu' o meno sulla resa iso.

Al netto di una resa sullo stacco dei soggetti inesistente (se e quando serve).

C'e' da dire poi che sul 200-600mm se voglio montarci una A9/II, il sistema piglia il volo letteralmente guadagnando ancora uno stop sulla sensibilita' sfruttabile, quando la luce cala.

E quindi No. Il m4/3 resta ancora al palo inesorabilmente per troppi fattori, un altro e' l'AF, che e' fortemente sotto ai sistemi di Sony e Canon odierni.

Altra cosa, i mm dei tele m4/3 sono falsi. Il fattore di moltiplicazione di 2x e' valido solo per gli angoli di campo restituiti e non per i mm che vengono “venduti” come reali (furbacchioni).


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:58

n altro e' l'AF, che e' fortemente sotto ai sistemi di Sony e Canon odierni.

Mmm.. fortemente sotto direi proprio di no.
Perlomeno se ci riferiamo a OM-1.

user236867
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 15:45

Banjo@ purtroppo il fatto che tutti voi avete avuto,avete, o avrete uno o meglio più fissi luminosi a complemento dei 200-600 100-500 150-600 e 100-400 , vi smentisce inesorabilmente...

Se a Leone Giuliano@ gli togliamo il 500 e l'800 cosa succede?
Se al tuo amico Marcorik ( che come persona mi sta molto antipatico, ma come fotografo tanto di cappello) gli togliamo il 600 ecc... Cosa succede?
Se a Otto gli togliamo il 500 cosa succede?
Se a Karmal gli togliamo il 400 e il 600 succede?
Se a Pannaefragola gli togliamo FF e gli diamo OM1 + 150-400 cosa succede ?
Se a Axl gli togliamo il 300 2,8 cosa succede?
Se a Angus gli togliamo il 300 2,8 cosa succede?
Potrei continuare all'infinito...

200-600 è uno zoom che necessita di essere affiancato un fisso, idem 100-500 e 100-400....
L'olympus 150-400 è uno zoom a se stante, indipendente dal resto del corredo...

Non ti voglio dire che devi vendere tutto e prendere Olympus.. Ci mancherebbe... Oggi giorni uno sceglie quello con cui si trova meglio... Qualsiasi attrezzatura moderna indipendentemente dal formato al 99% può soddisfare qualsiasi esigenza.. Canon Sony Nikon Fuji Olympus.. Perfino Panasonic in ambito video sportivo

Che l'af di A9 A1 A7r5 R5 Z9 Z7 Xh2s ecc... Sia superiore a quello della OM1 resta tutto da dimostrare...
Sulla carta in teoria la OM1 sarebbe superiore MrGreen
Sul campo ti dico già io che la musica cambia...
Però me lo devi dimostrare... io alle favole non ci credo MrGreen
Soprattutto quando sono raccontate da chi usa solo FFMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 15:57

Parlo per quello che sono la mia esperienza, la mia fotografia, i miei soggetti, le mie esigenze, come sempre.
Comunque si sta parlando di avifauna, dunque perfettamente in tema.
Non so quali siano queste difficoltà ma, per chi le ha, ci sono. Negli anni 80 facevo le stesse foto che faccio ora con 600/8 manuale, Kodachrome 64 e 2 fs, quindi ora un 600mm f6.3 e af fantastico con 3200-6400ISO a 10 fs per me è tutto grasso che cola.
Ho portato un mio amico esperto di fotografia ai grifoni, gli ho prestato 200-600 e a6600 con tutto già impostato.
Ha fatto fuori una scheda intera, e alla fine sconsolato non ne aveva buona neanche una.
So che succede a tanti, poi sparano sull'ottica e dicono questo è meglio di quell'altro... e ai bordi, e a ta, e all'infinito e trovano magagne che io non riscontro.
Non come col 600f8-mf-64iso, ma comunque nell'uso di questi attrezzi ci vuole sempre un pizzico di esperienza e umiltà

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:03

Mattia, elogi molto 150-400 e OM1. Vedo che hai cambiato molto il tuo giudizio su entrambi, che all'inizio era niente affatto positivo

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:19

da qualche giorno ai vari zoom si è aggiunto anche il sigma 60-600 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:37

Non ti voglio dire che devi vendere tutto e prendere Olympus..

Mattia se Nikon quest'anno non si sveglia, salgo sull'Olympus MrGreen

user226917
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:51

Mattia, elogi molto 150-400 e OM1. Vedo che hai cambiato molto il tuo giudizio su entrambi, che all'inizio era niente affatto positivo


Credo che, come hai detto poco prima, serva sempre un pizzico di esperienza, per apprezzare e utilizzare al meglio l'attrezzatura, giudizi dati in un primo momento possono sempre evolvere e seguire la propria acquisita capacità di sfruttare un dato obiettivo o corpo macchina (nel caso dei corpi macchina, spesso pure gli aggiornamenti software portano migliorie o nuove funzionalità che aiutano e "risolvono" apparenti problemi che un utente può riscontrare)

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 17:03

Se a Axl gli togliamo il 300 2,8 cosa succede?

Andrei certamente in difficoltà in prossimità dell'alba e dopo il tramonto con il 100-500: gli ISO salirebbero e non di poco.

Per me, per il mio utilizzo, zoom e fisso devono viaggiare insieme Mattia ;-) ove possibile porto, infatti, tutti e due.

Il fisso, poi, ha una QI che lo zoom, per quanto buono, non ha (non considerando per un attimo tutti gli altri fattori a vantaggio di un fisso luminoso quali moltiplicabilità, luminosità, stacco dei piani etc).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 17:27

Non ne esce una giusta, pur di giustificare la propria posizione…

Il 200-600 va affiancato mentre un 150-400 che viene ritagliato a francobollo no MrGreen, per altro indicando supertele che offrono uno stacco legato anche alla qualità offerta da un sensore grosso il doppio.
Se si vuole un angolo da 150 bisogna star ad una tape distanza per cui la pdc diventa invasiva.


Ma tralasciando gli assolutistismi, ancora una volta un post è stato inquinato per pubblicizzare macchine e ottiche che non hanno nulla a che vedere con il post.

user236867
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 17:35

Il mio giudizio sul 150-400 non è mai cambiato...
Nel senso che non è otticamente superlativo come un fisso e nemmeno come il 300 Pro, ma nel complesso fa foto più belle...ed è più versatile...
Ci posso fare tutto... E non sento la mancanza del 2,8 nemmeno nel bosco, grazie ai 7-8 stop di stabilizzazione veri e alla luminosità nativa di F4,5.... ( ambito in cui ribadisco c'è un abisso in confronto al 200-600)

Così come non è cambiato il discorso riguardo ai mm ..
Il 150-400 non l'ho MAI paragonato ad un fisso lungo e luminoso...
Il 150-400 NON può competere minimamente con i 600mm veri di un 600 F4 e con gli 800 mm veri di un 800 f5, 6...
Infatti io lo sto paragonando al 200-600 e al 100-500..... E nel complesso lo preferisco a questi, sotto praticamente tutti gli aspetti...
Più avanti, quando affianchero una FF al mio corredo micro 4/3 che resterà il corredo base, ho infatti intenzione di prendere proprio un 800 o un 600,magari il nuovo Nikon che è entrambi.... Perché col 150-400 mi sento spesso corto....
Ribadisco che otticamente un sigma 800 5,6 del 2005 da sberloni al 150-400, al 300 Pro, al 200-600, al 100-500, e anche a tanti fissi luminosi più blasonati...

furbacchione

Ci sono vari tipi di furbacchioni... MrGreen
Ci può essere il furbacchione dei mm, come ci può essere il furbacchione del "garage".... MrGreen
Il furbacchione del garage è colui che in garage ha una Lamborghini e una Ferrari e davanti a casa parcheggia la Tipo mtj che usa tutti i giorni, poi viene sul forum e scrive : la Tipo è eccezionale, fantastica, ci fai tutto e va forte praticamente come una Ferrari....le super cars non servono più a niente...
(però in garage continua ad avere la Ferrari e la Lamborghini) MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 18:21

Mattia, 500 e 800 sono là e non li tocca nessuno, visto che è bastato un corpo degno per farli rinascere letteralmente.
Penso che, a parte la riproduzione di opere d'arte, nella stragrande maggioranza di generi fotografici non statici la qualità finale sia inficiata e ridotta da molti fattori. Lo si vede con le ultime ottiche Canon. Laddove è evidente un arretramento della resa, tutti stanno a dire che tanto non si vede. Posso pure essere d'accordo. Dunque non sto a rincorrere l'ultima ottica uscita, quelle della precedente generazione essendo più che ridondanti per qualunque cosa, incluso nuovi motori, diaframmi etc. Se si riescono a utilizzare come ho avuto modo di fare negli ultimi due anni, veramente non trovo situazioni in cui siano minimamente limitati, anzi, sono molto avanti. Sono convinto che la generazione degli is2 abbia rappresentato un punto d'arrivo difficilmente replicabile, se non per giustificare costi stratosferici.
Per tutto questo, pur avendo 500 e 800 e pur non avendo la minima intenzione di disfarmene, per la mia esperienza in materia, ti dico che già con la a6600 e 200-600 sarei copertissimo per tutte le foto di avifauna che faccio.
500 e 800 li ho presi nuovi nel 2008 e nel 2014, quando non c'erano zoom come gli attuali (in realtà come il solo 200-600MrGreen), altrimenti, potendo scegliere, non so come sarebbe finita ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 18:29

“Banjo@ purtroppo il fatto che tutti voi avete avuto,avete, o avrete uno o meglio più fissi luminosi a complemento dei 200-600 100-500 150-600 e 100-400 , vi smentisce inesorabilmente...”

PF rileggi quello che ho scritto. E' matematica.

Il resto digressioni e insofferenza (quanto ho quotato). E fuori tema. Per il resto, consiglio mio, con i soldi che hai speso per quello zoom olympus, prendevi un ISII (500/600) che tanto usati su quella cifra stanno e fotografavi con R5/6 anche tu allo stesso prezzo (visto che lo desideri, il continuo nominarli fa intuire quello). Non diciamo boiate per favore, tra l'altro i fissi non li ha tirati fuori nessuno, se non per fare paragoni imparagonabili.

D'altro canto una FF Sony (qualsiasi) e il 200-600mm sono una spanna sopra a qualsiasi olympus con dietro lo zoom che copre il 4/3. Idem R5 e 100-500mm (per par condicio senno' qualcuno come sempre si offende e mi da' del venduto al brand). Stiamo parlando del nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 20:18

Eh il poveretto (non me ne voglia) autore del 3D ci sperava in un suggerimento… e ahimé gli tocca cambiare corredo Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 20:36






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me