| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:01
PCProt su FUji prima di pensare a zoom esotici come focali dovrebbero aggiornare i fondamentali. La linea red badge è composta da ottime lenti ma datatate e con pesi e dimensioni molto simili agli zoom F2.8 da FF visto il progresso fatto dalle lenti FF su questi aspetti, su questo sono d'accordo con te. Inoltre non c'è uno zoom decente tra 18-55, 18-135 e 16-80... fortuna che almeno ci sono sigma e tamron (NON A CASO DIREI) ... su FF i competitor hanno opzioni decisamente più valide e anche il m43 Poi una cosa che non sopporto è lo scatto remoto a filo, va bene l'app ma cosa mai ci può volere a fare un telecomando bt dato che le camere lo hanno? |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:05
Ci sarebbe anche da dire che obiettivi per formati diversi non sono direttamente confrontabili sui test: l'esigenza di linee/mm per risolvere variano se cambia il formato e un obiettivo dalla resa inferiore ai test nella pratica dá gli stessi risultati di uno più risolvente ma su un formato minore. In sostanza certe comparazioni sono inutili, tanto più che un obiettivo lo Monti solo sul sistema proprio e non sull'altro. Tutto è relativo a diverse situazioni, principalmente sk formati, al sensore e all'uso |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:22
“ Usare i raw compressi lossless aiuta a diminuire lo spazio richiesto per archiviazione „ Giusto, mi pare che le ultime Sony lo consentano, la mia (A7rII) se comprimo fa perdere qualità soprattutto nelle ombre |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:35
“ Usare i raw compressi lossless aiuta a diminuire lo spazio richiesto per archiviazione „ Fortuna che scatto poco, al momento ho spazio esuberante sugli HD e ho il Cloud di Amazon "aggratis" |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:45
@Gfirmani se Sony riesce a fare un 70-200 F2.8 che pesa 1kg dubito che Fuji non possa fare una ottimizzazione anche per il suo 50-140 per APSC che copre un cerchio più piccolo @Gian Carlo F su Sony lo hanno quelle con i nuovi menu (A74, A7R5, A1, A7S3). Altri brand come Fuji e Nikon mi pare che la hanno da tempo immemore mentre Canon non so |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:49
Non saprei, ma il peso dipende da tante cose. In un obiettivi la cosa che pesa di più è il vetro. Che Sony faccia maggior uso di lenti acriliche? |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 13:11
Dalle schede di juza vedo che il 70-200 F2.8 GM 2 usa 17 elementi in 14 gruppi mentre il GM1 usava 23 elementi in 18 gruppi, il risparmio è di 435g a dimensioni esterne invariate. Hanno ridotto il vetro penso sia dovuto a nuovi approcci alla progettazione, progressi nell'ottica? Anche perchè dai test il GM2 è molto meglio del GM1. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:51
“ @Gian Carlo F su Sony lo hanno quelle con i nuovi menu (A74, A7R5, A1, A7S3). Altri brand come Fuji e Nikon mi pare che la hanno da tempo immemore mentre Canon non so „ Grazie Nikon, avendone avute diverse, sicuramente, dalla notte dei tempi (D90, D700, ecc) |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:53
Dopo 2 anni dall'ultimo post, mi permetto di agganciarmi al thread per una riflessione ed avere un possibile vostro parere. Le cifre di una A7iv usata messa bene, ad oggi, sono più alte di circa 250€ rispetto al prezzo di una x-t5 sempre usata in ottimo stato. Mediamente, non una cifra improponibile. Tra l'altro, quando uscirà la A7v, è probabile che di 7iv se ne troveranno un numero ancora maggiore nell'usato, e catene tipo la Sme, la proponevano nuova a 1799€ mesi fa. Ottiche: Se ne è ampiamente dibattuto su queste pagine, e la morale è che forse qualcosina in più si spende (se si prendono obiettivi Sony), ma se ci si rivolge a terze parti di ottima fattura, i costi sono quasi paragonabili ma la qualità invece dovrebbe essere decisamente maggiore. Il mio utilizzo-tipo è principalmente paesaggistica e all-around, e le domande che vi pongo sono: la tenuta del valore delle fuji, può rivelarsi un arma a doppio taglio se si avvicina così tanto a prezzi di corpi sulla carta di maggior qualità d'immagine? Altra info: se ne parla poco, ed è una pura curiosità: i jpeg della A7iv li avete mai visti? come li valutate rispetto (ancora una volta) a quelli Fuji? (gamma dinamica, nitidezza, fedeltà dei colori...) |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:23
Il prezzo sul nuovo, ormai, attesta un crollo trasversale per quanto riguarda il FF mentre rimane pressochè invariato il listino Fuji. R6 MKII, A7IV vengono proposte, con garanzie Italia, ad un centello in più rispetto alla XT5. Quindi il fattore prezzo direi che è diventato irrilevante nel bilancino dei pro e dei contro. Restano in piedi tutte le altre considerazioni. Da un punto di vista prettamente legato alla gamma dinamica e resistenza ad alti iso un sensore FF di ultima generazione fornisce un vantaggio innegabile in termini di pulizia +1 per FF La qualità del JPG "fedele" da quello che vedo ha raggiunto risultati similari per tutti i brand (per capirci il file JPG delle ultime Sony e delle R6 ecc in assetto standard è simile ad un astia morbida), mentre in Fuji hai la possibilità di avere accesso ad un'infinità di varianti sia dal punto di vista delle simulazioni che delle ricette. +1 per Fuji. In generale il file di Fuji nelle zone fuori maf ha una resa più analogica dal momento che le texture risultano più "piallate" e la caratteristica del rumore quando si sale con gli iso è più vicina anche in quel caso all'analogico. Qui secondo me non c'è una supremazia dipende solo dai gusti personali. AF, inutile entrare nel merito si mette un +1 alle FF e fine. Usabilità con zoom 2.8 +1 per FF Pesi ed ingombri +1 per Fuji Estetica, ergonomia ed accesso diretto a tutte le funzioni senza entrare nei menu + 1 Fuji Parco lenti fisse +1 per Fuji per il semplice motivo che ci sono due linee ben distinte (le fisse di ultima generazione e le f2) che ti permettono di configurare la macchina in assetto compatto oppure PRO mantenendo SEMPRE una qualità professionale in entrambe le linee. Parco lenti zoom +1 FF dal momento che un 2.8 è già una lente divertente su FF mentre è limitante su APSC. In conclusione direi che, al di la dei prezzi, che non presentano ormai differenze dirimenti credo che la scelta complessiva indichi la scelta del sistema Fuji per chi vuole avere file dalla resa analogica con tante possibili varianti già in macchina e voglia avere un oggetto figo, ergonomico, piccolo e poco ingombrante da usare con dei fissi che ti permetta di apprezzare al meglio l'esperienza d'uso (divertimento). Vale anche per video. FF per chi predilige gli zoom e voglia avere un file al massimo delle potenzialità in termini di pulizia, necessiti di un AFC anche qui al massimo delle potenzialità. Insomma un uso decisamente orientato al PRO a discapito un attimo di pesi e dimensioni. Io lavorando i file della XT5 e della A73r ho creato dei preset che li rendono praticamente equivalenti quindi un JPG standard non penso possa discostarsi di molto tra i due. Consiglio finale... se usi zoom sfrutta l'abbassamento dei prezzi e vai al 100% su FF se usi prime e ti piace l'ecosistema Fuji allora una XT5 è la fotocamera definitiva lo scrissi 3 anni fa e lo ribadisco con ancora più convinzione oggi. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:26
Istoria, grazie per il tuo valido e obiettivo contributo!! La testa suggerisce Sony, il cuore è legato a Fuji |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:27
Con XH2 e la triade Viltrox Pro (13 1.4, 27 1.2, 75 1.2) faccio ormai il 90% dei miei scatti. Non mi manca niente di Sony (ho avuto un bel corredo con A7RIII) e sono più che soddisfatto. Sconsiglio anch'io un cambio di brand, é sempre un bagno di sangue, spesso dovuto alle nostre scimmie più che da vere mancanze dell'attrezzatura che si ha tra le mani. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 4:48
Se partirei da zero molto probabile che non sceglierei più Fujifilm sistema alto APS-c, per il motivo il formato FF avanza inoltre Nikon, Canon, Sony sono in grado di costruire ottiche molto combatte inoltre molto più scelta ottiche. Fujifilm a come DNA ancore il discorso corpo macchina ideale per street altri temi soprattutto se estremi il discorso con Fuji abs-c diventa non semplice trovare ottiche adequate un può non capisco Fuji costruiscano sensori stacked X-H2s e 40 MP ma poi sulle ottiche ?. Prezzi non vedo poi cosi economico Fujifilm a alto livello APS-c 8-16/50-140/80 macro nuovi fissi WR f1.2/f1.4/X-H2s etc. niente viene regalato e alcune ottiche sarebbero da aggiornare il 50-140 anche ormai costruito 10anni fa. Personalmente se il tema street, viaggi, reportage scelgo Fuji, se per estremi astro, macro, avifauna allora iniziano i dolori esistano altri sistemi trovo persino meglio il 3/4 Olympus anche se penalizzato sullo discorso rumore resta eccellente per la scelta ottiche per avifauna e macro Fujifilm ?, per me non cosi. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 12:29
Io di Fuji faccio fatica principalmente a digerire i 40mpx, con tutto ciò che comportano. Un eventuale cambio brand potrebbe essere meno dissanguante che in passato, per il fatto che i corpi Fuji tengono bene il prezzo, mentre una rivale come Sony si deprezza molto di più. Chiaramente le ottiche costano e pesano qualcosa in più, ma (almeno sulla carta) la differenza c'è tutta...la "paura" è scoprire a posteriori che la differenza grossa sta solo sulla scheda tecnica e non al confronto pratico tra immagini prodotte |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 12:54
Ottimo il riepilogo di Istoria. Da fotografo della domenica concordo totalmente con le sue considerazioni e mi godo la maggiore portabilità dell'aps-c (anche con gli zoom, non necessariamente f/2.8) “ il cuore è legato a Fuji ;-) „ Anche il nome |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |