JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I menù si possono anche non utilizzare, o comunque impostare determinate cose una sola volta per tutte e via. Chiaramente dipende dal tipo di menù, se sono pensati bene, da quanti controlli fisici ci sono che permettono di non entrare nei menù per cambiare i settaggi più comuni. In generale ho sempre capito poco l'obiezione che ci sia troppa complessità, in certi campi è vero ma solitamente è possibile semplicemente non utilizzare una parte della complessità messa a disposizione e non mi è chiaro in che modo la presenza passiva di alcune impostazioni più o meno fini possa essere a discapito dell'usabilità del mezzo.
(Mia opinione, ovviamente massimo rispetto per chi la pensa diversamente. O meglio sono curioso di capire meglio le motivazioni di chi la pensa diversamente).
@Antonio Desiderio: giusto sabato ho fatto il passaggio da una Canon 5D3 ad una Canon 5D4 ... solo il fatto di poter ingrandire le immagini con il touch screen è una figata pazzesca, non parliamo del migliore AF, migliore WB ecc.
La si può anche usare come esce "di fabbrica", ma le possibilità di personalizzarla ci sono: c'è chi, come me, le usa, e c'è chi ci scatta in JPG.
E ti dirò, avesse anche altre opzioni in più ... che so, possibilità di abilitare lo stabilizzatore del sensore (che non ha, purtroppo)
Alla fine credo che ogniuno abbia le sue preferenze. Ad esempio c'è chi quando acquista un'automobile, vuole sempre l'ultimo modello, é c'è chi trova le automobili moderne, poco interessanti e prive di personalità e predilige i modelli vintage o le young timer. Io personalmente non vedo l'utilità di avere tante cose che alla fine non userò mai. Ad esempio il comparto video che a me non interessa. Non giudico chi vuole l'ultimo modello, semplicemente io mi diverto di più a riuscire a raggiungere un dato risultato, con qualcosa che ha dei limiti.
Prendendo l'esempio delle funzioni video, le quali ad esempio non mi interessano nella maniera più assoluta, penso che sia nella bravura di chi progetta le fotocamere di segregare le funzioni in modo che non siano invasive. Sulle mie Pentax (il video è messo giusto per scherzo, quindi è una scelta di design sicuramente voluta) c'è un selettore fisico separato dal resto che se non tocchi lascia totalmente nascosta qualsiasi impostazione o funzione relativa al video anche dentro i menù di dettaglio. Per cui è veramente come se non ci fosse. Questo per dire che se uno ha in mano una macchina magari top gamma con tre ghiere separate e display sulla spalla....alla fine se voglio posso usarla sempre in manuale e tratto le ghiere come quelle "stile vintage" della fuji, se mi va. Le impostazioni non le leggo sulla ghiera ma sul display. A parte questo aspetto estetico, la funzionalità è la stessa.
Ma, alcune volte certi tipi di limiti sono semplicemente snervanti, se proprio devo prendere il mio tempo lo faccio con una Rollei 6x6 e relativo lentino di ingrandimento
La qualità di immagine è salita leggermente: sono aumentari i megapixel di alcuni sensori (che fa un bene per determinati scatti) Come af... poco. Le ml eccellono in determinate condizioni, ed in altre vanno peggio delle reflex come la 1dx o la d4. L'unica evoluzione reale (reflex -> ml) è stata più spinta dalle case (che hanno smesso di svilupparle) che richiesta dagli utenti. Mentre dal 2003 (canon 1d1 e nikon d2h) al 2013 c'era stato un salto enorme.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.