RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo 2 - 3a parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo 2 - 3a parte





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:07

probabile però, corregimi s sbaglio, in C1 come in DxO ed altri convertitori, non puoi crearti una lista predefinita di parole chiave su più livelli, con Bridge (ipotizzo anche con LR ma non ne sono sicuro perchè lo conosco poco) si può.

Si, si può fare sia su Lightroom che C1. La gestione di c1 è più macchinosa, lightroom è più facile e intuitivo anche per esportare o meno alcune parole chiave.

Io usavo una catalogazione per parole chiave e sottokeyword per ritrovare le foto editate, esportate e accettate/rifiutate per i vari siti microstock e potevo indicare per ogni parola chiave se esportarla o meno, facilissimo in 2 click.

In c1 hai una libreria principale per ogni catalogo e per evitare che alcune parole chiave vengano esportate devi crearti una seconda libreria e deselezionarla in fase di esportazione.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:10

Usi anche tu Bridge?


No, uso Acdsee che comunque ha tutto l'ambaradan tipico dei DAM, parole chiave gerarchiche, categorie (gerarchiche), rating ed etichette con i colori.

Anzi, uno dei punti di forza di RawTherapee PER ME è proprio l'assenza del catalogo.


Anch'io preferisco lo sviluppatore raw senza catalogo, deve solo sviluppare i raw e copiare tutti i tag dal raw al jpeg prodotto. Purtroppo non tutti funzionano bene, Nikon NX Studio ad esempio taglia tutti i tag XMP quando esporta.
Poi certo che si vive lo stesso anche senza un DAM, ma è comodo da usare specialmente quando hai 20 anni di foto digitali archiviate e la memoria inizia a latitare Sorriso
Io lo uso anche per taggare con le etichette colorate le foto da rivedere come edit oppure quelle selezionate da stampare

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:14

Ma con C1 posso impostarmi un elenco di parole chiave e vederlo bene, come fosse un indice di un libro tanto per capirci?


si lo vedi con le keyword annidate





una guida anche se è vecchia



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:47

Si, si può fare sia su Lightroom che C1. La gestione di c1 è più macchinosa



Ho riguardato adesso C1....
ho provato ad importare il file .txt delle parole chiave di bridge su C1 ma non me lo fa importare, mi da errore

ps: stiamo divagando troppoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:59

Apri una discussione, di sicuro il file deve essere configurato in un certo modo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:11

Tornando ad Affinity e, quindi, al tema della discussione, mi permetto di dare un piccolo suggerimento circa l'utilizzo delle nuovi livelli maschere live; ho trovato utile crearmi dei presets delle maschere delle luci, delle ombre, dei mezzitoni, dei colori caldi, dei colori freddi, in modo da avere un buon punto di partenza per il trattamento dei toni e dei colori delle immagini (come si fa con le maschere evolute introdotte con le più recenti versioni di LR)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:12

ok

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:16

Comunque sono ancora convinto che quanto alla gestione delle maschere e delle selezioni usare PS in abbinamento ad un plugin come TM8 o TK8 rappresenti un qualcosa di irraggiungibile con APv2

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:20

infatti spero che qualcuno possa sviluppare quei pannellini che per certe cose sono comode.

user231747
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:26

Comunque sono ancora convinto che quanto alla gestione delle maschere e delle selezioni usare PS in abbinamento ad un plugin come TM8 o TK8 rappresenti un qualcosa di irraggiungibile con APv2

e per fortuna, con quel che costa mantenersi Ps ci mancherebbe altro, ma qui si ritorna a dire che per 50e 1 volta e basta...sfido a trovare di meglio;-) aggiungendo che affinity non ha nulla da invidiare a nessuno almeno per la stragrande maggioranza dell'utenza che forse utilizza un 4% delle potenzialità di Ps

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:29

Il confronto tra PS e Affinity in assoluto credo sia a favore del primo, se non altro per la presenza di ACR.
Va però detto che Affinity è organizzato meglio, è più facile meno astruso..., quindi probabimente soddisfa meglio molte esigenze di elaborazione. Questa versione poi è stata ulteriormente migliorata.
Insomma pur capendo che PS resta il riferimento a me piace di più Affinity

e per fortuna, con quel che costa mantenersi Ps ci mancherebbe altro, ma qui si ritorna a dire che per 50e 1 volta e basta...sfido a trovare di meglio;-) aggiungendo che affinity non ha nulla da invidiare a nessuno almeno per la stragrande maggioranza dell'utenza che forse utilizza un 4% delle potenzialità di Ps

esatto, anche il prezzo conta, con 129 euro ho preso tutta la suite di Serif (Photo, Designer e Publisher) che potrò usare su Windows Mac e Ipad, poi per svariati anni avrò a disposizione gli aggiornamenti gratuiti, quanto spenderei mensilmente per l'equivalente di Adobe?

user231747
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:33

Il confronto tra PS e Affinity in assoluto credo sia a favore del primo, se non altro per la presenza di ACR.

Assoluto valido solo per chi almeno sfrutta l'80% di Ps e in questo caso la penso come te, ma la grande utenza amatoriale è già tanto se riesce a sfruttare un massimo del 10%, quindi...per tutta quella utenza...direi che affinity sia il top del top.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:44

e per fortuna, con quel che costa mantenersi Ps ci mancherebbe altro, ma qui si ritorna a dire che per 50e 1 volta e basta...sfido a trovare di meglio;-) aggiungendo che affinity non ha nulla da invidiare a nessuno almeno per la stragrande maggioranza dell'utenza che forse utilizza un 4% delle potenzialità di Ps


Sicuramente a quel prezzo non esiste nulla di meglio. APv2 è un prodotto assolutamente eccezionale quanto a qualità/prezzo ed ha alzato l'asticella rispetto alla V1. Io fui uno dei tanti beta tester prima del primo lancio ufficiale di AP e sono tuttora affettivamente molto legato a questo software, anche se oggettivamente bisogna riconoscere che in alcuni campi ed aspetti (e mi riferisco soprattutto alle maschere, alle selezioni ed alla gestione dei canali) non è al livello, almeno per il momento, di PS. Poi, e mi pare ovvio, quel plus in più ha un costo (canone mensile e plugin aggiuntivi) che vale la pena di affrontare solamente per chi ha specifiche esigenze ed è anche tecnicamente in grado di utilizzare quegli strumenti (non ha caso il costo per frequentare i corsi formativi, come ad es. quelli di Gaspare Silverii, è piuttosto importante:
tonalitymasks.com/home-it/
www.gasparesilverii.com/corso-post-produzione-fotografia-paesaggio-pho

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:05

Domanda mi vorrei regalare il corso di Alessio Furlan, tra l'altro dice che dovrebbe aggiornarlo alla V2, quindi adesso avrebbe poco senso comprarlo, qualcuno lo ha acquistato?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:17

lo ho io, molto chiaro, però ti consiglierei di aspettare l'aggiornamento, non ha detto se lo farà gratis o meno, ti consiglio anche di controllare quanto costa tramite Udemy



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me