RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire





user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:24

perché non fare un 600 mm reale?

Perché se facessero un 600 reale magari f4,5 con la qualità del 300 Pro, Canon Nikon Sony fallirebbero all'istante MrGreen
Scherzi a parte, fare un 600 non sarebbe nella filosia del micro, perché un 600 reale sarebbe comunque troppo grande per gli standard del micro, oltre che praticamente ingestibile da usare come angolo inquadrato..
Se poi fosse un 600 f4 sarebbe comunque costoso e grosso come un 600 f4 moderno per ff.... Quindi non ci sarebbe alcun vantaggio...
Quello che avrebbe potuto fare forse olympus, se fosse ancora tra noi, è il 400 2,8 da 2kg o meno con 8 stop di stabilizzazione ( che poi sono 5,5 reali) da affiancare al 150-400 f4,5....
Un 400 2,8, come descritto sopra, per micro 4/3, farebbe vacillare pesantemente anche tutti i nostri "uccellatori" qui presenti.. Molti farebbero il cambio immediatamente, abbandonando i super tele e le ammiraglie FF...
dovrei paragonarlo

È "inutile" fare paragoni... io li faccio perché mi diverto, ma tutti i corredi di cui abbiamo parlato hanno qualità eccezionale e soddisfano qualsiasi esigenza, i limiti sono quelli di cui ti avevo accennato, ossia la stabilizzazione scarsa di sony e il peso che alla lunga si fa sentire, e lo sfocato non estremo o (per me) freddo come quello ff nel caso del 300 Pro.

I 100-400 olympus e panasonic ti avevo già detto che non possono competere col sony 200-600.... sono molto più leggeri ma devi accettare compromessi più o meno evidenti nella qualità ottica e nella piacevolezza di utilizzo.. Inoltre essendo f6, 3 sono troppo scuri per il sistema micro 4/3, dato che non è un sensore malleabile come quello ff della Sony

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:32

Questo è l'Adamello a circa 280 km di distanza..per me è più che accettabile... fare meglio di così è difficile..

Concordo, la mia foto era molto molto peggiore, comunque nel prossimo inverno potrei tentare di fare foto simili anche a 350 Km di distanza, basta salire a quote più alte con il Sony 200-600 ( con gli impianti da sci ) MrGreen
Se nevica a fine mese sono nuovamente sul Caron (3200m), Francia, Val Thorens. ( foto già fatte con 200-600 dal Caron, ma ci ritorno volentieri, magari il meteo è ancora migliore ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me