| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:05
Ecco la tabella che cercavo! Ricordo di aver letto l'articolo su fujirumors ma non lo trovavo più, grazie Pierino. Si, alla fine ho interpretato male io questo articolo, credendo che i punti selezionabili AF fossero di più su XH2 rispetto a XH2S, da qui poi la mia domanda per capire quanti effettivamente fossero selezionabili. Stando alla tabella riportato devo un attimo capire cosa intendano per high frequency subject. Per il resto la tabella è chiara, per soggetti in movimento la XH2s primeggia come era lecito aspettarsi. Tuttavia quanta differenza ci sia tra una e l'altra non credo sia un abisso. @Pierino, tu che le usi entrambe, noti differenza in AFC ad esempio con uccelli in volo? |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:26
Sì, la noto, ma penso che molto sia imputabile anche ad un firmware meno maturo sulla X-H2. Dico questo perchè la X-H2 è meno precisa in situazioni di scarso contrasto o con sfondi che possono trarre in inganno l'autofocus. Questi difetti sono attribuibili al software che in teoria è lo stesso, evidentemente mancano degli aggiornamenti, oppure e questo non lo so, un sensore più denso porta qualche penalizzazione al sistema di messa a fuoco, ma direi di no, velocità a parte. Ottimo il riconoscimento occhio che mi sembra uguale in entrambe le macchine. Dove la X-H2 paga giustamente dazio è su soggetti velocissimi e questo penso sia dovuto al fatto che la X-H2s ricalcola l'AF 120 volte al secondo, mentre la X-H2 molto meno (26 volte/sec se non erro). Ultima cosa ovvia a favore della X-H2s, senza blackout nel mirino le raffiche sono molto semplificate. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:32
Ma si sono due macchine profondamente diverse anche se uguali esteticamente, l'importante è fare un acquisto consapevole dei pregi e difetti di una rispetto all'altra... Per me abituato alle ghiere devo dire che abituarmi ai custom preset è stata un po' dura ma togliendo l'impostazione del salvataggio automatico delle modifiche ho trovato la pace dei sensi, in pratica ti evidenzia in rosso i parametri a menù modificati e se vuoi li confermi e salvi singolarmente altrimenti resta tutto com'era in origine. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:32
Ma se lavoro in elettronico ho il blackout anche con la X-H2? Non ho mai capito questa cosa. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:34
Io a parte il primo scatto non ho blackout nemmeno in meccanico, ho appena provato per scrupolo |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:53
“ Stando alla tabella riportato devo un attimo capire cosa intendano per high frequency subject. „ un AF ibrido lavora in fase sul primo step di messa af , la "rifinitura" la fa in contrasto potrebbe essere che essendo il sensore della XH2 piu pieno , riesca ad andare ancor piu nel particolare questo nel af singolo immagino si rifacciano allo stesso senso usato nella PP un'immagine ha alte e basse frequenze , le alte , appunto , identificano i particolari , insomma un micro dettaglio nelle basse le forme , i toni e la color |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:13
Grazie Pierino per aver condiviso la tua esperienza. Sono un po' due macchine complementari, una non esclude l'altra, la ragiono sempre in tema di fotografia naturalistica per intenderci. La sintesi assoluta sarebbe la Z9, chiaramente si entra in un altro mondo e in altri debiti.. Grazie della spiegazione Muncias, apprezzo. Faccio ancora un comparativa con la buon vecchia XT4, in AFC su ad esempio uccelli in volo capitava non troppo raramente che se perdeva il soggetto difficilmente andava a riprenderselo, vanificando a volte buona parte della raffica. Con XH2S vedo che nel caso in cui la l'inseguimento perde per un attimo il soggetto (1-2 frame fuori fuoco su una raffica di 15fps) va a riprendersi il soggetto velocemente, questo aiutato dal riconoscimento soggetto. Questa esperienza l'ho avuta con il 100-400 per essere più completi nella spiegazione |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 17:03
Secondo voi l'AF-C zone foto persone è più veloce la H2 o la H2S poi l'AF della H2 è come quello della X-T5? |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 17:41
Meglio la 2s e si H2 e T5 sono uguali |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 17:46
Si era capito ma volevo una conferma, grazie. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:02
Credo dipenda molto dalla velocità con cui si muove il soggetto. Credo che su soggetti come le persone vadano bene entrambi i modelli, dove hai situazioni più dinamiche e con soggetti più piccoli è da preferire la XH2s. Ho avuto al momento una sola occasione di usare la XH2S ad una festa con il 50-140, riconoscimento volto e occhio attivo e situazioni in cui le persone variavano di distanza dai 5 metri ai 20, poche sono state le foto fuori fuoco |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:06
In teoria sui soggetti più piccoli se si considerano come "high frequency subject" dovrebbe andare meglio il sensore da 40mpx ma è tutto molto opinabile perché potrebbe essere solo marketing. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:29
Aspettiamo le prove AF della X-T5 magari risparmio. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:49
@Evil_Jin la X-H2 in afs è spaventosa, non esiste sfondo che la metta in difficoltà, per me lavora meglio della X-H2s. Non è una cosa evidentissima, ma si nota in certe occasioni, specie su trame uniformi o poco contrastate. Come detto prima, dove paga pegno, è sul tracking di soggetti veloci, l'AF fatica abbastanza. Su soggetti lenti, nessun problema. Altri piccoli difetti del tracking penso siano dovuti ad un firmware ancora acerbo. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:08
Scusa Pierino ti avevo risposto senza capire bene ho editato... Bene allora mi confermi questa cosa, positivo perché è uno dei fattori che avevo notato ma paragonandola con la sola xt4... Io comunque raramente uso afc, ed in afs è veramente molto precisa l'h2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |