| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:41
Ho lavorato per sei anni in una multinazionale che distribuiva macchine utensili e utilizzavo una Pentax ME Super con una tripletta Pentax K 50mm f 1,2 +28+135 per macchine e dettagli... Erano gli anni '80... Immagino che corpo e obiettivi oggi potrebbero costare sui 3000 euri e lavorassi in quest'epoca, probabilmente quei soldi li spenderei per uno smart come quello e buone otiche compatte come un 20 f4... Ricordiamo che molta parte del commercio è stata ideata per soddisfare quei bisogni che non si sa di avere... e da ieri parecchia gente ha scoperto che gli manca uno smart con un Leica da 5000 euri... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:48
“ una curiosità.. ma tutto questo attaccamento è dovuto al fatto che vendi fotocamere;-) „ Beh, siamo su un forum di fotografia, a cui sono evidentemente iscritto...ne consegue che se il mercato fotografico chiudesse baracca, un po' mi dispiacerebbe. Molto strano? Poi mi piacciono gli apparecchi fotografici. Proprio come oggetti intendo... Qui non va molto di moda dirlo perchè "la foto la fa il fotografo" e so che per voi amanti dell'arte più pura e incontaminata il mezzo non è importante...anzi quasi non è nemmeno necessario ...ma io sono un debole e soprattutto non sono un vero fotografo...mi faccio affascinare anche dall'apparecchio, però in mia difesa posso dire che me ne vergogno moltissimo |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:08
Sin da "piccolo" ero affascinato dagli orologi meccanici e sognavo di acquistare un Ulysse Nardin in acciaio non appena avessi guadagnato soldi miei... mi piaceva in tutto e aveva un nome simile al mio. Poi nelle scuole superiori vidi, in mano a un professionista, la Leica II F con Summy 50 rientrabile e me ne innamorai. Seppi poi che faceva pure foto.... L'amore (o la fissa) per l'orologio durò qualche anno... Quello per la Leica, non so se si spegnerà... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:17
ti capisco! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:42
Provo ad immaginare uno smartphone Sony a cui attaccare le mie lenti. E niente, in nessun universo mi sembra una cosa interessante. Risparmio spazio e peso? La fotocamera pesa circa 700 gr, contro i 200 dello smartphone. Non sono i 500 gr in più che fanno la differenza, anzi. Nell'atto pratico avere tutto il peso sull'obiettivo rende questo accrocchio decisamente scomodo da usare. Onestamente mi sto sforzando, ma non capisco perché dovrei abbandonare i punti di forza di ambo le soluzioni per nessun nuovo vantaggio, se non quello di aver la foto direttamente sullo smartphone da elaborare |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:00
Un bel voigtlander 40 1.4 e via. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:30
E niente, si vede che nessuno quì si porta dietro il telefono quando va in giro a fotografare con il proprio corredo fotografico (corpo + obiettivi); quindi nessuno potrà mai avere l'esigenza di fare anche qualche foto con lo smartphone (per condividerle con gli amici a casa, per metterle sui social network, per utilizzarlo come taccuino d'appunti fotografico come promemoria per foto future, ecc.) attaccandoci gli obiettivi che ha già con se perché è uscito a fotografare. Mi pare strano ma evidentemente è così. Tutti quanti lo considerano uno strumento alternativo e quindi o si utilizza la fotocamera o si utilizza il telefono, ma l'idea di avere una possibilità in più (perché tanto il telefono ce l'abbiamo dietro sempre e comunque) quando stiamo in giro a fotografare non viene considerata. Io non sono interessato perché non faccio foto digitali né tanto meno con telefonino, ma se lo facessi, l'idea di potere ogni tanto montale i miei obiettivi sul telefono non la troverei così assurda; ripeto: non va a sostituire la fotocamera ma solo ad affiancarla quando sono già in giro con essa. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:37
A chi è perplesso (un po' lo sono anch'io, eh!): dubito fortemente che qualcuno potrebbe spendere migliaia di € in ottiche Leica e poi scegliere come "corpo macchina" un cellulare con sensore da 1" con crop 2,7x. Ma sono invece convinto - e immagino possa essere quello il target ideale dell'idea - che se qualcuno dei danarosi possessori di ottiche (e fotocamere) Leica che deve cambiare il cellulare, sarebbe disposto a spendere 1000€ per questo Xiaomi invece che per un Samsung o un iPhone proprio per via di questo simpatico trick che gli consentirebbe ampio spazio creativo anche in quelle occasioni nelle quali il corpo macchina principale è di troppo, mentre un 35mm può entrare in tasca. Tra l'altro ovviamente, come ben si vede nelle immagini, quello non è l'unico sensore dello smartphone (io ne vedo almeno altri due): quindi sarebbe sicuramente possibile un utilizzo assolutamente "normale" del telefono, ma con in più questa possibilità! Olympus ai tempi fece una cosa differente come aspetto, ma concettualmente simile se non erro: una sorta di scatolotto con sensore m4/3, aggancio obiettivo e basta, senza il resto del corpo macchina, da attaccare ad un cellulare (che avrebbe funto da schermo, ecc). Ecco, se invece di 1" si fosse arrivati al m4/3 (non facile, per carità), con il suo sterminato parco ottiche, forse avrebbe potuto attirare più persone! Forse no, eh, sai mai! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:49
@gaetano marrone "Provo ad immaginare uno smartphone Sony a cui attaccare le mie lenti. E niente, in nessun universo mi sembra una cosa interessante. .... Nell'atto pratico avere tutto il peso sull'obiettivo rende questo accrocchio decisamente scomodo da usare. Onestamente mi sto sforzando, ma non capisco perché dovrei abbandonare i punti di forza di ambo le soluzioni per nessun nuovo vantaggio, se non quello di aver la foto direttamente sullo smartphone da elaborare" Evidentemente non saresti te il target a cui si rivolge il concept, come non sono neanche io, a me la mancanza di mirino ottico o almeno elettronico è una carenza fondamentale ed il cellulare lo uso come punta e scatta, non mi metto a fare regolazioni varie o perdere tempo e vista eleborando le foto, appunti , foto ricordo, tracce gps. Però l'idea di Xiaomi è nuova, hai il tuo smartphone pienamente funzionale, senza obiettivo intercambiabile, il grip e bilanciamento potenzialmente ci sarebbe usando l'obiettivo come impugnatura o base per tenere la sx... Poi a meno che non lancino una m special edition con cofanetto e smartphone abbinato non penso uscira' mai |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 10:51
La soluzione che vediamo qui è ovviamente solo per affiancamento e utilizzo sporadico, per il discorso dimensione sensore e moltiplicazione (e altri mille motivi). Però sognando ipotetici sviluppi…la cosa cambia! Molto d'accordo con quanto scritto da Diebu |
user198779 | inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:23
Ho visto imporre al mercato novità che erano un passo indietro per l'utente finale e un maggior guadagno per l'azienda. Il marketing fa miracoli Oramai le risorse economiche dove le aziende spendono più è quello di convincere che il nuovo è sempre meglio del vecchio anche se fa schifo. Detto questo comunque per l'idea di Xiaomi e Leica mi piace, qui si fa l'errore di guardare la cosa solo da un punto di vista che necessariamente non è che sia quello giusto. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:34
“ Beh, siamo su un forum di fotografia, a cui sono evidentemente iscritto...ne consegue che se il mercato fotografico chiudesse baracca, un po' mi dispiacerebbe. Molto strano? Poi mi piacciono gli apparecchi fotografici. Proprio come oggetti intendo... „ fotografia è una cosa, mercato delle attrezzature un altra... possono essere interconnesse, ma anche no allo stesso tempo poi pure a me piacciono le macchine fotografiche le ottiche, mi interessa la loro tecnica costruttiva ma delle vicissitudini nel mercato dei grandi costruttori mi interessa il giusto... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:38
“ Qui non va molto di moda dirlo perchè "la foto la fa il fotografo" e so che per voi amanti dell'arte più pura e incontaminata il „ sì che piaccia o no è sempre l'uomo che fa la foto, a prescindere dalla macchina utilizzata dalla folding del '900 all' ultima mirrorless supertecnologica la questione dell'arte pura e incontaminata sinceramente non la comprendo, l'arte è arte fine, poi possiamo anche disquisire sulle tecniche utilizzate ma è un altra cosa. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 18:41
Immagino sia già stato detto che facevano prima a mettere un telefono in una ML |
user198779 | inviato il 04 Novembre 2022 ore 19:38
No perché non ha tutte le funzioni di uno smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |