| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:47
Io prenderei letteralmente a sberle chi scrive nei contro "crea indipendenza!".... Ma va a cag.... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:52
"Pensa che io mi ero fatto i conti di quanto ho risparmiato smettendo soltanto di fumare e avevo pubblicato il risultato in un altro 3D: ? Pensa quanto ho risparmiato io in 4 anni senza comprare nulla |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:54
“ Pensate quanto ho risparmiato io in 4 anni senza comprare nulla „ ecco, puoi tagliarti i capelli e iniziare a fumare... a no, quello lo fai già! |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:57
Avevo un solo desiderio, perlopiù un capriccio: passare dalla 70D alla 6DII. Ovviamente ho aggiornato tutti i relativi obiettivi. Ebbene, con una reflex che dai più viene considerata "merdosa", ho trovato la pace dei sensi. Da parte mia Canon può stare tranquilla che passeranno molti anni prima che compri un loro nuovo prodotto. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:03
Senza critica, ma solo a scopo statistico, noto in buona parte dei commenti: - un certo moralismo - un certo snobismo |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:24
Di solito tengo l'attrezzatura per lungo tempo, o meglio, cerco di farla durare... tanto che ricordo, più o meno, tutte le macchine avute. Però c'è stato un momento, più o meno 10 anni fa, qualcuno in più, in cui veramente da un modello al successivo c'era un gap di prestazioni notevoli, prestazioni che poi si son tranquillizzate sempre più fino ad arrivare ai giorni nostri, con sensori spremuti all'osso e la continua ricerca delle novità che propone poca carne al fuoco. Dalla D80 alla D700 ci fu un salto epocale, anche se persi i colori del CCD... ma almeno i 1600 iso, fantascienza con la D80, diventavano normale amministrazione. E' come quando passavi da 286 a 386DX: un abisso! O da 386 a 486 o Pentium. Ora se passi da un core I7 di 2a generazione ad un core i7 di 10a, si, noterai delle migliorie, ma non avrai programmi che finalmente girano decentemente o che prima non giravano affatto (a meno che uno non usi programmi pesantissimi). Con le fotocamere, per quanto mi riguarda, è stata la stessa cosa: una D80 tenuta 2 anni, poi una D700 (6 anni), bellissima ma pesante, soprattutto con il 24-70, perchè bisognava avere la Sacra Triade, per poi passare ad una D750 che ha resistito fino a sabato scorso, dopo 7 anni di onorata carriera, quando l'ho permutata per una Z6II + 24-200. Nel mezzo, devo ammetterlo, diverse fotocamere che si son rivelate o deludenti o non come me le immaginavo, vuoi per il lavorio sotterraneo del marketing, vuoi per l'impatto dei forum, vuoi per la voglia di novità, vuoi per le recensioni lette su certi forum di fotografia! Ho sempre cercato di resistere il più possibile prima di rivendere, quasi sempre svendere perchè permutavo in negozio per non aver troppi sbattimenti, e di capire se ero io a non aver capito la macchina o se davvero avevo preso qualcosa di non adatto. Il record di brevità credo sia stato la X-10 di Fuji, seguito dalla 1 V1 di Nikon, poi a pari merito la X-T1, la E-M10 e, ultima, partita anche lei sabato, GX9... tutte e 3, queste ultime, durate comunque sugli 8 mesi. Comunque ammetto che, avendo disponibilità economica, è bello entrare in un negozio, chiedere info, comprare la macchina, portare tutto a casa e mettersi a giocherellare con la nuova arrivata. E' una sorta di gratificazione, chiamiamola così. Di certo non mi sono mai sognato di scrivere recensioni, tanto più che certe volte diventa difficile persino parlare dei presunti difetti di una macchina senza per questo suscitare vespai di utenti che probabilmente oltre alla macchina si son comprati uno stock di azioni, bello corposo, della ditta che la produce, perchè altrimenti non mi spiegherei l'amore viscerale e la strenua difesa del brand e/o del modello. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:25
Leggerissimo moralismo snobbista direi. Ma tra una morale e l'altra si può guardare qualche recensione su YouTube. Poi non si comprerà nulla ma vuoi mettere la soddisfazione nel vantarsene? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:26
“ si può guardare qualche recensione su YouTube. „ Ecco... hai presente quei video che proprio non riesci a vedere? Ecco: le recensioni su YT rientrano nella categoria. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:26
@Gianluca Ma ora su cosa sei atterrato? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:27
Neanche a 2x di velocità. Per questo compro e poi rivendo |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:35
“ Ma ora su cosa sei atterrato? „ Z6 II + 24-200. Cercavo una Z5 con la stessa lente, ma alla fine proprio sabato è partito un corposo cashback su Z6II + 24-200 (e altre lenti) di 400€ e, complice la latitanza dell'introvabile Z5, ho optato per il modello più costoso. Ecco... lì mi son fatto prendere la mano e ho comprato pure un 50 2.8 macro Z, usato, visto che il precedente 60 af l'avevo permutato per finanziare la X-T1, un 10 anni fa. Alla fine ho scelto una sorta di ibrido tra la D750, per il sensore, e la GX9, per il live view e la praticità d'uso, mettendoci una lente con una certa escursione. Dovrei essere a posto per un bel po' di tempo. Sono stato combattuto, lì sul momento, se prendere la Z6 II con il 24-120, sconto 300€ o con il 24-200. Ho scelto la lente più "escursionista" Testata con giro in bici da 120 km per 3300 di D+, devo dire che si è comportata bene! Ora sto cercando di capire quanto cambiare il mio modo di lavorare le foto... se qualcosa deve cambiare. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:41
Con la Z6 ii potresti fermarti per una decina d'anni, qualche lente se ti serve e stai. Ora nikon ha un sistema ML buono. Non andrei in giro a vedere altro, solo in giro in bici. P.S. Maro' quanto mi piace sta foto qua:
 |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:43
Scattata con e da? Si, per la Z6 spero di essere tranquillo per un po'... anche perchè non ho esigenze particolari: poca avifauna, spesso ferma. Contavo di aspettare eventuali ricadute della Z9 verso il basso, ma mi sa che ci vorrà parecchio tempo. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:45
Col sensore piccolo E il manico grande di uno che ha scelto un sistema da un decennio almeno e lo ha fatto evolvere… Clicca sulla foto e lo scoprirai! |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:48
Si, poi sono andato a guardare. Alla fine, si sa, tutte le macchine van più che bene per un utente generico. E' l'utente che deve upgradarsi, ad un certo punto. Come non si sa, di certo non inseguendo la tecnologia, che è il modo più comodo ma meno duraturo. Per assurdo ho trovato molti più spunti fotografici evolvendo come ciclista che come fotografo, ovvero: allungando i giri, esplorando zone nuove, cercando di raccontare quello che vedo, facendolo in maniera chiara, condividendo la passione per l'esplorazione. Senza una motivazione di fondo, sennò, si finisce a cambiare sistema ogni 2x3, senza mai trovar requie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |