| inviato il 04 Marzo 2023 ore 21:27
Il mosso "creativo" mi pare della stessa parrocchia del nudo "artistico". Parrocchia scivolosa assai. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 21:54
Magari pubblico un d'esempio più articolato della bici anche se il principio è lo stesso. Questo anche per chiarire che stiamo parlando di foto con esposizione medio bassa e soggetto in movimento e non di effetti in photoshop. Questo è paning classico, rettilineo e lento, fatto da abbastanza lontano come un tele; è il modo più semplice per farlo se è possibile agganciare il soggetto un attimo prima. Notà: Per chi lo conosce questo è Umberto Borile, mitico costruttore di moto e creativo vecchio stampo che ho avuto il piacere di conoscere.
 Foto fatta con NDR da 2 (o 4 non ricordo) per poter scattare a 2.8 sotto 1/60 con il sole pieno. 5D con 70-200 is 2.8 @200mm (impostato su stabilizzazione orizzontale) |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 21:54
Come tutte le cose, basta saperle fare come si deve, altrimenti è tutta roba che transita nell'immenso intestìno del webbO trasformandosi poi in quello che sappiamo. E molte volte la roba in ingresso è già quella che sarà in uscita. Quindi ok il panning, se fatto a regola d'arte, altrimenti "ma anche no". |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 10:06
“ va di moda soprattutto con il digitale con il quale sistema è estremanente facile e veloce applicarlo: Robetta per bambini capricciosi e dal valore prossimo allo ZERO! „ Guarda che digitale o analogico si realizza sempre allo stesso modo, quelli che vedi in questo topic sono panning realizzati in camera, non a posteriori con Photoshop, ed è anche evidente, un occhio attento distingue al volo l'operazione di montaggio operata in post dallo scatto - bello o brutto che sia - eseguito on camera. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 11:32
@ Lookaloopy nella pagina precedente gli ho spiegato meglio la differenza tra quello che afferma e la discussione. @Lupacchiotto ha dato una risposta che ho già visto anche altrove e nasce da prese di posizioni personali ma è utile in questa discussione perche rappresenta la media interpretativa di chi ha un modo diverso nel distinguere i filtri di Photoshop da una foto in movimento. Lo scrivo senza ironia e con rispetto, L'intervento articolato che ha fatto è un contributo rappresentativo e probabilmente non ha letto con attenzione tutti gli interventi precedenti della discussione. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:39
E a dir la verità è più facile un panning in camera che con photoshop, almeno per me. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:48
che ne pensate? 500 nodi, 100 metri che mi passano a lato al Mach Loop. Devo tornarci per farlo meglio!
 |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:52
“ E a dir la verità è più facile un panning in camera che con photoshop, almeno per me. „ Concordo, Siamo alla fine di un'era dove per fare bene le cose dovevi essere competente. L'uso delle IA. Nei software darà strumenti ad utenti per farlo bene, in modo quasi indistinguibile. Bisogna prenderne perché sono cambiati i tempi. Non penso che però sia già arrivato, salvo in casi dove è facile facile da sconfortare. Vedremo in futuro, nel frattempo si fa del proprio meglio per farli veri. @Ulysseita belloa foto complìmenti, ma tu da dove hai fatto la foto? Eri più altro, bel punto di ripresa. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:23
Sarebbe utile ( almeno per me trattandosi di tecnica e non solo di risultato estetico delle foto) poter vedere gli exif delle foto postate ..Grazie ! |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:29
la mia basta cliccarci sopra.. e' su Juza... |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:33
Pure le gallerie hanno tutti i dati di scatto, i panning li ho su auto e biciclette |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:37
“ Sarebbe utile ( almeno per me trattandosi di tecnica e non solo di risultato estetico delle foto) poter vedere gli exif delle foto postate ..Grazie „ Si hai ragione, chiedo scusa ma non li ho messi negli esempi, dovrei cercare i file in alta nell'archivio (devo cercarli in un altro computer) In ogni caso la regola è definita dalla quantità di luce e dalla velocità. Da 1/30 a 1/60 nei miei casi ma i soggetti andavano relativamente piano. Sul racing veloce I tempi salgono tanto. Inoltre il controllo della rigatura dello sfondo lo hai col digramma, più è aperto e più avrai un blur leggermente rigato piuttosto che una fila di linee nette. Nella foto di Umberto Borile avevo un NDR da 2 (o 4 non ricordo) per poter scattare a 2.8 per tutto quel tempo con il sole pieno. 5D con 70-200 is 2.8 II @200mm (impostato su stabilizzazione orizzontale) “ Pure le gallerie hanno tutti i dati di scatto, i panning li ho su auto e biciclette „ Sono i soggetti più comuni per tutti. Forse anche i più belli, le moto sono la cosa che secondo e viene meglio, non ci sono parti in movimento (a differenza dei piedi nella bici) ma vedi bene la figura umana. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:40
Black la macchina in prima pagina è un panning ma alterato in pp. Il movimento del panning è da dx a sx (con macchina inclinata), la bariera gialla non mostrerebbe una striatura degradante che si sposta da sx a dx, le striature asfalto sono troppo nette….ma soprattutto il fumo non va alla velocità della macchina .. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:21
ogni caso la regola è definita dalla quantità di luce e dalla velocità. Certo ma la regola da sola non mi insegna niente...osservare le foto e cercare di indovinare i dati di scatto è una cosa che invece mi è sempre servita molto, anche con altre tecniche. Osservo la foto, cerco in base alla regola di capire con che parametri può essere stata scattata poi guardo gli exif per vedere se ci ho azzeccato...poi all prima occasione metto in pratica. Pure le gallerie hanno tutti i dati di scatto Vero! Questa trovo sia una delle cose migliori di Juza! |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:26
Black la macchina in prima pagina è un panning ma alterato in pp. Credo che si è molto bravi con la pp sia facile fare passare qualsiasi foto per autentica...solo un occhio molto ma molto accorto se ne può accorgere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |