JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io li faccio pochi ma buoni.... Cmq il 20 1.7 II è stata una sorpresa ho visto i test e non credevo , peccato x l'autofocus rumoroso altrimenti lo avrei provato sicuramente, ma per chi lo userebbe solo x foto in afs a sto punto credo sia un best buy, ho visto che usato sta sui 200. Io mi godrò il 20 1.4 om, ma come mai dici che sembra sia un sigma ? A parte che sigma tira fuori lenti mica da ridere ( il 56mm penso se la giochi con i grandi...) , ma sono curioso.
Rimanendo sul tema delle supposizioni, quello che ho letto è che il brevetto dello schema ottico è di Sigma, ma la lente possibilmente è costruita da OM System. A me è una lente che piace tantissimo ed è diventata una delle mie preferite in sostituzione del 17mm e del 25mm.
55mm per il sigma, ma fa niente, io li tengo fissi sempre gli uv quindi ne compro uno x ogni obbiettivo. Devo ammettere che quello per il 12-100 è costato qualcosina
Ora mi spiego perchè come costruzione non assomiglia ne alla serie PRO e nemmeno alla serie più economica. Attenzione, ha una qualità eccezionale, sia come lenti che come costruzione, quindi nulla da eccepire, però dai dettagli si capisce proprio che non è stato pensato dagli ingegneri Olympus. A me il 75mm nel complesso come sensazione al tatto e come resa piace tantissimo.
È ottimo ma lo trovavo troppo limitante usandolo in esterna... 150mm equivalenti... già il 56 ... per quello presi il 35-100 2.8 per avere un po più di flessibilità , ma rimane ottimo e soprattutto minuscolo il 75 1.8.
Ragazzi ma chissenefrega, molti marchi si fanno progettare e costruire ottiche da sigma e altri! Penso che sia il 20 pana che il nuovo olympus siano validi... Chiaro che uno non sceglie uno o l'altro in base alla nitidezza
Il 20 1.7 pana lo trovo molto nitido anche a tutta apertura. Più che sufficiente. Il suo limite é l'autofocus davvero abbastanza lento rispetto agli standard di altri obiettivi M4/3 simili. Non é caso é l'unico (credo) design non "a fuoco interno" presente nel sistema. Cioè l'elemento frontale si muove. Più massa da muovere, sicuramente non é il sistema ideale per la massima velocità di aggancio.
É comunque abbastanza decente per soggetti "collaborativi" o fermi é più che servibile. Io sono abituato a ben di peggio.
20 1.4 promosso in vacanza sia come resa che come focale , a 1.4 solo se il soggetto è medio lontano non eccelle, ma a 1.8 si , invece mezzo busto anche TA utilizzabilissimo. F/1.4 di sera cmq = tanta roba. Di giorno il 12-100 ha fatto il resto in modo egregio, vacanza con 2 lenti =
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.