| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 10:27
“ Io l'ultima versione (24.1) ce l'ho già da un po'. Noto che se apro un file tif o jpg, nella stessa cartella dei files che apro mi crea dei files .log il cui nome comincia con "gude" a cui appende la data del giorno: ad esempio oggi mi ha creato i files "gude-2022-12-14.log". Da cosa può dipendere ? „ E' un fastidioso problema che affligge tanti che usano Photoshop e altri programmi Adobe, ne parlano qui: community.adobe.com/t5/photoshop-ecosystem-bugs/p-photoshop-gude-log-c |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:47
Io per curiosità ho provato a chiedere all'assistenza Adobe Italia, la risposta che mi hanno dato (come mi aspettavo) è "è tutto normale", "sono log che non si possono disabilitare, cancelli ogni tanto i file più vecchi"...... Capisco perfettamente che gli sviluppatori sono stressati da dover consegnare le nuove versioni per l'altro ieri, quindi qualche bug può scappare, ma bug li hanno tutti, non mi sembra così umiliante dover ammettere che ci sia un bug... |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:20
Tutti ci aspettavamo che Adobe stesse lavorando per portare in breve tempo la IA dentro i propri prodotti clonando e fagocitando funzioni fin'ora eseguite da SW specifici, o plug-in. Detto, fatto. Da poco è stata rilasciato un aggiornamento che comprende un sistema di riduzione rumore basato su IA molto simile a quello di Topaz Denoise o presente quello integrato in DXO. L'ho provato velocemente. E' facile da usare e direi che fa molto bene il proprio lavoro. Una volta avviato crea un nuovo file che è una DNG migliorata. Confrontando questo file nuovo con il RAW originale la differenza è netta. mi piace come esalta i dettagli e allo stesso tempo come liscia le parti sfocate ed uniformi. non ho trovato artefatti. Di contro, posso dire che i tempi di calcolo, almeno su questo portatile (i5 con Nvidia gtx 1650) son davvero alti. per migliorare tutta l'immagine con le impostazioni standard .. su file da 20Mpx della R6... ci son voluti parecchi minuti |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:53
“ Di contro, posso dire che i tempi di calcolo, almeno su questo portatile (i5 con Nvidia gtx 1650) son davvero alti. per migliorare tutta l'immagine con le impostazioni standard .. su file da 20Mpx della R6... ci son voluti parecchi minuti „ hai verificato che sfrutta la gpu al 100% mi sa che in futuro ritornerò in adobe, sta mettendo tutti i filtri e plugin che avevo sparsi. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:10
sto facendo altre prove. direi che usa un pò tutto. mi ha saturato ram cpu (16gb) e gpu (4gb) e occupazione cpu e gpu quasi al 100%. ho notato adesso che nel pannello c'è la stima del tempo per completare questa operazione e mi da 9 min. mi sembra ci abbia messo un pò meno |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:32
caspita , questa non l'ho ancora vista ma quando è passato l'aggiornamento ? parliamo di LR |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:43
ho provato la riduzione rumore di ACR 15 su 6900k @4ghz con 32GB e 1660 GTX, la gpu non viene praticamente utilizzata e l'elaborazione di un file della Z9 richiede una marea di tempo, nell ordine di svariati minuti. DXO pure raw 3, impiega molto meno tempo ed usa molto meglio la GPU. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:53
probabilmente hai delle impostazioni sbagliate per l'uso dell'hardware |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:57
non saprei ... mi da tempo stimato 23 minuti per elaborare una foto, con riduzione disturbo, ho Auto nelle impostazioni performance. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:19
Provato velocemente con file alti iso di D7100 e EM1 MK2, più lento di DxO PL, ma non tanto di più. i7 32gb RAM e GTX 1660 |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:40
Domenico hai qualche settaggio errato. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:49
a me mi dava 51minuti poi ce ne avrà messi 2, comunque molto di più di DxO. Il file DNG di DxO è però migliore, più nitido, non tanto per il denoise (direi simile) quanto per l'applicazione dei moduli, chicca da non sottovalutare (ovviamente se si ha l'accoppiata sensore-ottica nel suo DB). Il file di DxO pesa 133mb, quello di Adobe 185mb |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:58
murphy non è che ci sono tanti settaggi in ACR, sta in auto nella sezione performance con la 1660, oltre a quel pannello non saprei dove altro mettere le mani. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 22:00
Prova a mettere su personalizzato |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 22:02
se metti personalizzato ti dice che è attiva l'accelerazione per l'elaborazione immagine ( attiva anche con auto ) e da spuntare eventualmente apri e salva anche con accelerazione. A naso non mi sembra risolutivo ma proverò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |