RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 12:01

Visto che sapete leggere nel futuro, mi date i numeri del superenalotto!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:19

Quando parlate di af di R4 a quale modalità vi riferite?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:27

Nessuna lettura del futuro, si sta solo parlando di ipotesi realistiche sulla base di fotocamere già esistenti e di informazioni che circolano

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:29

Leone certo che possono farlo....possono far anche di più, la questione è solo la segmentazione e posizionamento commerciale (costi, prezzo al pubblico, margini).
Perché come ho detto se schiaffi 500gb di memoria nella macchina stai certo che puoi gestire una raffica 20fps/61mpx anche lunga....poi ci metterà tanto a scaricare ma comunque la fa, alla fine sulla A1 hanno fatto esattamente quello.
Potrebbero velocizzare il RO? certo che possono...i sensori pare che li sappiano fare....così dicono MrGreen

Per altro le CPU dovrebbero farcela senza problemi considerando i 30 con 50mpx.
La questione come ho detto ritengo sia limitata dai costi, da vincoli hw legati alle dimensioni (che spero non cambino) e dalla segmentazione attuale.
Canon ha fatto una scelta tecnica diversa possibile per la maggior dimensione del case, ha messo meno memoria e ha sfruttato la maggior banda della cfe-b; non avendo poi una segmentazione ampia tipo sony ha puntato a riunire il più possibile in un corpo.

in ogni caso le differenze andrebbero viste poi nell'uso reale specifico per ogni utente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:34

Antonio, per i miei soggetti trovo confacente "zona centrale"

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:39

Per me tutti i sensori “da una certa fascia di mercato in poi” dovranno essere stacked.
Personalmente non accetto più di affrontare una spesa di almeno 4000 euro per una fotocamera con sensore vecchia maniera.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:43

Sapete anche quando nel futuro uscirà la Z8 con il sensore della A7rIV o magari la R1 da 100 MP ? Mi accontenterei di sapere quando ci saranno i prossimi cashback così aspetto il periodo giusto per gli acquisti

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:44

Mac, il punto è se devono/vogliono competere pienamente con la r5, che è l'unica vera concorrente. Se vogliono farlo come si deve, la raffica della 7r4 è buona ma poca

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:45

Ovviamente questa macchina si porrà in competizione trasversale con la r5 Canon per prezzo simile che personalmente ritengo la miglior all around oggi sul mercato , questa A7r5 a mio parere avrà dalla sua un sensore senza filtro migliore come output finale , un file più corposo e chirurgico , il resto viene giocato sull autofocus come ormai chiaro Sony tenta il sorpasso anche su questo fronte .

Vedremo se riusciranno nell intento , dato anche il tempo trascorso e la tecnologia presente in Sony confido in un autofocus più preciso e performante ma aspettiamo e vediamo le prime rewiev codi giusto per farsi un idea se c è o meno l avanzamento

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:49

E chi lo dice che la R5 è la concorrente della A7rIV o V. Sony ha creato diversi settori mentre Canon no. Una macchina che fa tutto bene senza eccellere in nulla non la prenderei mai

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:54

Sul AF (più performante) più veloce nell'aggancio e più selettivo sono d'accordo, sul preciso no, quello della A7rIV mi risulta molto preciso, naturalmente non per sentito dire.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:55

È chiaramente la competitor della r5, cos'altro dovrebbe essere?


Sul preciso dell'af dell'a7r4...direi dipende....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:07

Mago, al di là di un necessario aggiornamento dell'af tipo eye focus etc., già l'af della a7r4 è vicino a quello della r5. La marcia in più della Canon sta nel ro veloce che minimizza situazioni di rs e nella raffica, che ci mette una grossa pezza nel sopperire alle carenze dell'af, tutt'altro che infallibile.
Possono seguire due strade. Perfezionare l'af rendendolo superiore a quello della r5 mantenendo la raffica attuale. Oppure non perfezionarlo più di tanto, ma aumentare la raffica. Alla fine, in termini di numero di foto portate a casa, potrebbero pareggiare.
Ovviamente parlo per le mie esigenze di fotografia molto dinamica.
Se vogliono fare una macchina unicamente per paesaggisti, ritrattistica e macrofotografi, ok, la diminuissero pure la raffica.
Ma non sarà una gran all around, mentre la r5 lo è

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:31

L af della r4, macchina che ho posseduto , non lo ritengo adeguato su soggetti piccoli e veloci mentre lo ritengo buono ed onesto su soggetti meno rapidi e più voluminosi questo in linea generale e per mia opinione personale non ho pretese di verità in tasca e me ne guardo bene , mentre sul file penso di poter avere alcune chance di certezza in più avendo elaborato sia A7r4 sia R5 Canon su scatti fianco a fianco e ritenendo il file della A7r4 sempre leggermente superiore come lo ritengo superiore al file dell Alpha One, detto questo ripeto che una verosimiglianza nell autofocus a quello della r5 che francamente raccogliendo le esperienze sincere da numerosi miei amici che praticano il genere da capanno e non ancora non ho ben capito se sia così prestazionale , porterebbe inevitabilmente ad un confronto dove questa nuova A7r5 risulterebbe infine preferibile (sempre che la cosa possa interessare dato differenze ormai minime tra prodotti nella stessa fascia di prezzo).

Personalmente credo Sony abbia anche un target di riferimento come uso generalista avanzato e premium e voglia esprimerlo proprio con questa macchina lasciando il ruolo di super sportiva classificata in un target ristretto alla A9 e il ruolo di Top Class prestazionale stato dell arte all Alpha One che ovviamente rimarrà la più costosa e supportata nell aggiorno modernizzare.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 15:01

Concordo Mago. La r5, probabilmente su soggetti posati, o che si involano, o che atterrano, cose che non mi capita di fare, magari è prestazionale, ma non credo fenomenale. Nelle foto che faccio io, in volo con soggetti veloci, spesso in avvicinamento/allontanamento, canna tantissimo e non è neanche velocissima, perchè con soggetti molto veloci a volte non aggancia proprio, ma proprio grazie alla raffica elevata permette sempre di portare a casa qualcosa, che poi è quello che conta. In ogni caso non ha paragoni in casa Canon con modelli pregressi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me