RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom vs Capture One ad Ottobre 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Lightroom vs Capture One ad Ottobre 2022





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:52

Sembra che Capture One voglia cambiare le licenze d'uso a breve, non ho capito se toglieranno la licenza standalone o se cambieranno anche le licenze già in uso con la versione in abbonamento. Nel caso sarebbe una bella fregatura.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:03

Io C1 non lo conosco (l'ho solo provato per qualche giorno qualche anno fa) e quindi non posso fare confronti o dare giudizi su di esso.

Per quanto riguarda Adobe, bisogna essere consapevoli che se si decide di prendere il Piano Fotografia, si decide di affidarsi, nel bene e nel male, al loro "ecosistema" che comprende tre software desktop (LrC, Lr e PS), i loro corrispettivi su dispositivi mobili, le corrispondenti applicazioni via browser, il loro spazio web da utilizzare per lo sviluppo e la condivisione, le altre app gratuite che sono comprese nel prezzo (Adobe Express per me è ottimo, se serve, ovviamente), oltre alla possibilità di creare gratuitamente cinque portfolii dinamici ed altre cazzatine.

E una volta che ci si è creati un workflow che comprende molti di questi strumenti che mettono a disposizione per un prezzo mensile IMHO molto conveniente, è molto difficile lasciare tutto per andare su altro.

Se ci si limitata allo sviluppo del RAW, dei software disponibili sul mercato in linea di massima uno vale l'altro o si hanno poche differenze sostanziali, mentre se si cerca un workflow più completo, bisogna fare attenzione a dove buttarsi.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:11

Comunque sul sito di C1 si registra una marea di utenti a dir poco scontenti della decisione presa da Phase One, tra i quali segnalo anche la presenza di Alessio Furlan, che ha persino minacciato il ricorso ad un avvocato (e che si è trovato nella mia identica situazione, aggiornamento a fine novembre e licenza aggiornabile solo fino a settembre)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:15

In C1 sono troppo esosi, le studiano tutte per spillare quattrini, questo è evidente.
In Adobe ci si affida al loro noleggio e si fa un atto di fiducia non da poco.

Secondo me è bene tenersi le porte aperte e guardarsi anche attorno

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:18

In C1 sono troppo esosi, le studiano tutte per spillare quattrini, questo è evidente.
In Adobe ci si affida al loro noleggio e si fa un atto di fiducia non da poco.

Secondo me è bene tenersi le porte aperte e guardarsi anche attorno


anch'io uso C1, prima o poi me l'aspettavo che avrebbero introdotto qualche gabola, frequento questo forum anche per tenermi aggiornato e trovare qualche alternativa.
Capture One, ciaone.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:22

Mi piacerebbe infine che in Adobe razionalizzassero un po' di più Photoshop,(…) vero che è anche questione di abitudine ma semplificassero e razionalizzassero un po' sarebbe bello.

Credo sia una semplice questione di mercato, per segmentare l'utenza.
Lightroom è nato proprio per "non semplificare" Photoshop, che fa molto di più di ciò che serve ad un fotografo…

Lightroom ha come utente ideale non solo l'amatore ma soprattutto il professionista che lavora in settori (sono tanti) dove non è richiesta una post molto sofisticata e non c'è tempo da "perdere" su Photoshop.
Lr è stata una delle intuizioni geniali (per l'epoca) di Adobe "pigliatutto". Come il pdf, il DNG….

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:35

Per quanto riguarda Adobe, bisogna essere consapevoli che se si decide di prendere il Piano Fotografia si decide di affidarsi, nel bene e nel male, al loro "ecosistema" che comprende tre software desktop (LrC, Lr e PS), i loro corrispettivi su dispositivi mobili, le corrispondenti applicazioni via browser, il loro spazio web da utilizzare per lo sviluppo e la condivisione, le altre app gratuite che sono comprese nel prezzo (Adobe Express per me è ottimo, se serve, ovviamente), oltre alla possibilità di creare gratuitamente cinque portfolii dinamici ed altre cazzatine.

Sono assolutamente d'accordo.
Nel piano fotografia non ci sono solo i software "maggiori".

Io uso parecchio Express, ho usato Portfolio. Se fai un minimo di publishing anche Font e le rispose gratuite in Stock sono utilissimi.
E ci sono le app mobili, integrate con il desktop via cloud.

Il loro spazio cloud da 1Tb è un po' caro, ma credo che per un piccolo professionista sia un'ottima soluzione ad un costo affrontabile.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 11:12

E una volta che ci si è creati un workflow che comprende molti di questi strumenti che mettono a disposizione per un prezzo mensile IMHO molto conveniente, è molto difficile lasciare tutto per andare su altro.


Concordo!

Se ci si limitata allo sviluppo del RAW, dei software disponibili sul mercato in linea di massima uno vale l'altro o si hanno poche differenze sostanziali, ...


Non concordo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:39

Mahhh...

Io oggi ho fatto il fotoritocco ad una immagine di paesaggio complessa, con il cielo pieno di nuvole, alcune delle quali bianchissime: con Adobe Camera RAW ci riesco benissimo, controllo tutto, mentre con C1, lo stesso RAW, non riesco a gestirlo come si deve.

Magari sono io meno esperto di C1, ma in numerosi tutorial ho visto che anche i loro esperti trattano il cielo come faccio io, nulla più.

A mio avviso personalissimo, le maschere automatiche di SCR/Lightroom, gestite dall'AI, e la possibilità di fare maschere di luminanza sul RAW, lavorano benissimo, e senza quel lavoro, soprattutto quello delle maschere gestite dall'AI qualche RAW è veramente ostico da gestire.

A questo si aggiunge la nuova politica commerciale di C1, sempre a mio avviso personalissimo, molto discutibile.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:43

La politica commerciale si C1 è sempre stata un po' seccante, ora hanno rotto i coglioniMrGreen
Se poi gli upgrade sono quelli proposti fra 22 e 23, in pratica il nulla…..stanno mandando tutto a put.tane
LR nel pacchetto si porta dietro PS che non è sicuramente il rimorchio, inoltre ora LR con le maschere AI ha superato C1
La demosaicizzazione di C1 rimane ottima ma non credo che su files NIkon ACR faccia molto peggio….su files Fuji non so….C1 li sviluppava molto meglio

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:43

Alessandro, hai provato il profilo lineare di C1 ?

Le "maschere di luminanza" C1 le ha inserite prima di Adobe…

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:51

Le "maschere di luminanza" C1 le ha inserite prima di Adobe…"

Si ma non si lavora poi bene con la gomma io il pennello per correggere la maschera se necessario, la Maschera Automatica attivata sul pennello di ACR è, sempre secondo me, più precisa.

Comunque, io non mi ci trovo tanto bene con C1, anche la correzione geometrica io la reputo rozza, e non mi permette di convertire in file immagine anche zone prive di segnale, senza l'immagine, ritagli vuoti, ritagli che poi riempirei io con Photoshop, cosa possibile con ACR.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:51

Su Co1 hai usato anche le maschere di luminosità?

edit: scritto assiemeMrGreen

concordo con Alessandro sulla correzione

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 14:22

La cosa non mi sconvolge più di tanto da fotoamatore quale sono. Già con il costo della vita che abbiamo raggiunto (gasolio\benzina, luce, gas, spesa al supermercato, spese di tutti i giorni in generale) ho già fatto la scelta di non comprare la licenza 23. Rimarrò con il 22 anche per i prossimi anni. Quando si inizierà a sentire la differenza con i software più aggiornati passerò alla concorrenza, tra l'altro uso anche Luminar neo. Oppure mi do al software gratuito (Rawtherapee, darktable, PhotoScape X etc etc) L'offerta è questa, nessuno ci sta puntando in fronte la pistola per usare per forza C1, siamo liberi di passare alla concorrenza :). Diciamo che non mi sono scandalizzato più di tanto

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 14:29

Ok. Fa parte di quello che anch'io dicevo quando scrivevo che oggi le maschere Adobe sono più avanti.

Però, Alessandro, il profilo lineare di C1 mi recupera anche l'irrecuperabile. Si fa per dire…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me