RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 6







avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 18:24

Io non vedo pipette per prelevare pixel.....solo la scelta tra Wide Gamut e Legacy




avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 19:58

Ah si sono decisi finalmente a utilizzare un spazio colore più ampio...é una buona cosa perché fin'ora il motore di DxO ha sempre lavorato in sRGB rendendo inutile (ma possibile) l'esportazione verso altri spazi colori più ampi tipo Adobe98 rgb, ProPhoto, ecc...quando si pensa che già fin dalla prima versione Lightroom lavora in "Melissa" (dal nome della fidanzata dell'ingegnere di Adobe che l'ha inventato) uno spazio colore ancora più ampio che il ProPhoto (senza peraltro offrire una migliore resa cromatica che DxO anzi al contrario) era ora comunque che DxO si decidesse...hanno specificato a cosa corrisponde questo DxO Wide Gamut? é uno spazio colore già esistente o uno nuovo creato specialmente da DxO?...globalmente l'equilibrio cromatico (che mi piaceva molto malgrado fosse su uno spazio colore ristretto) é rimasto lo stesso o si notano differenze fra un gamut e l'altro?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:22

Io vedo delle differenze nel risultato finale (il JPEG esportato) passando da Classic a wide gamut e lasciando tutto il resto invariato. Non in tutte le foto evidentemente dipende dalla presenza o meno di certi colori.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:25

Ah ok quindi all'eccezione dei colori più saturi le altre tinte restano invariate, meglio cosi Sorriso...bisognerebbe vedere meglio se adesso con un gamut più largo riesce a separare meglio le tonalità di rosso, é il punto debole di DxO che fin'adesso si poteva correggere solo con i Profili Cobalt

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:29

Leo però aspetta, lo screenshot sopra dice che fino a versione 5 usa Adobe RGB, non srgb...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:39

No, no é risaputo da tempo qui in francia ne hanno parlato su diversi forum e confermato dai tecnici che lavorano con DxO (che é una marca francese) ha sempre usato il sRGB fin da'all'inizio e che io sappia il motore non é mai cambiato fino a oggi in cui probabilmente con l'introduzione del wide gamut hanno dovuto modificarlo (almeno lo spero se no non avrebbe senso), ma non l'hanno troppo pubblicizzato che lavorava in sRGB, d'altronde tutti i concettori ne parlano pochissimo di questi dettagli, quanti siamo a sapere che LR lavora in Melissa? la maggior parte non si pone neanche la questione...parlo dello spazio con cui lavora il motore di demosaicizzazione poi per default puoi impostare in uscita qualsiasi spazio colore o formato, c'é la lista di tutti quelli che puoi scegliere, ma a che serve se alla base i raw sono trattati in sRGB?...adesso invece le cose dovrebbero cambiare col wide gamut....vediamo se mi posso informare meglio qui nei forum francesi....comunque non é che sia di una importanza determinante la prova é che i colori di DxO sono migliori di quelli di LR/ACR che lavora nello spazio colore più ampio del mercato, un gamut largo non garantisce la qualità dei colori é una questione di profilazione delle fotocamere e per questo DxO é un vero specialista.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:55

Se non erro in DxO si possono importare dei profili colore, che senso avrebbe se poi non li applica?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:07

Credo quelli siano di caratterizzazione, tipo i Cobalt, non dello spazio di lavoro.
Se non ho capito male la catena, ci sono tre spazi in gioco nel workflow: quello di caratterizzazione, quello di lavoro e infine quello di uscita.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:13

No, no é risaputo da tempo qui in francia ne hanno parlato su diversi forum e confermato dai tecnici che lavorano con DxO (che é una marca francese) ha sempre usato il sRGB fin da'all'inizio


sul forum DXO hanno sempre scritto AdobeRGB ed è confermato dalla documentazione del programma. Adesso è possibile usare un gamut di lavoro più ampio, quanto ampio non mi pare l'abbiano specificato comunque sul forum avevano scritto che era abbastanza ampio da poter gestire i colori delle fotocamere attuali e future

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:29

NoPhotoPlease confondi profili e spazio colore.

Si esatto TheBlackbird.

Giapaolo secondo le mie più recenti informazioni il motore era stato concepito così fin dall'inizio, funzionava in sRGB perché DxO è stato concepito per gli amatori che volevano sfruttare la qualità del formato raw senza conoscenze in informatica, ecc... con un funzionamento il piu automatizzato possibile e giustamente rappresentava un grosso investimento modificarlo in profondità per farlo lavorare con uno spazio più largo ciò comportava pure dei problemi di profili delle fotocamere già caratterizzate, ecc...insomma un sacco di lavoro con costi esorbitanti che hanno riportato per anni e che apparentemente sembra infine effettuato con questo nuovo wide gamut ...all'inizio quando l'ho adottato nel 2003 se ricordo bene DxO era quasi una scommessa fra 2 ingegneri francesi, non lo conosceva nessuno e figuratevi che vendevano i moduli camera/obbiettivo all'unità in piu del costo del SW, per fortuna hanno abbandonato rapidamente questo sistema di marketing se no avrebbero fatto subito fallimento ma non avrei mai creduto che la marca durasse fino a oggi e ottenesse un tale successoSorriso

PS se avessero già effettuato precedentemente il costoso cambiamento del motore da sRGB a Adobe rgb credo che l'avrebbero fatto sapere e poi sarebbe stato inutile aggiungere il nuovo wide gamut visto che l'adobe rgb è già abbastanza wide per qualsiasi uso.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:36

Hanno puntato sulla semplicità e sul poter raggiungere risultati accattivanti in poco tempo... E hanno vinto.
Coadiuvati anche da strumenti intelligenti ed efficaci (gli upoint in primo luogo, i moduli ottici per correzioni e sharpness) ed algoritmi potenti (Deep Prime, clear view, smart lighting).
Io sono rimasto basito dalla velocità e dall'efficacia con cui ho potuto sviluppare, nei tempi morti delle ultime due o tre settimane, il 60/70% delle foto di quest'anno, da gennaio fino a fine agosto... Con il solo DPP, gioco forza, avevo rinunciato a questa abitudine finendo per tenere tutti i raw con l'intenzione di farli dopo al bisogno... E quindi in pratica ovviamente MAI.
Ora sono felice di disfarmi dei raw poco significativi, pur non rinunciando a tenere per ogni evenienza tutti i jpeg, leggeri e sviluppati al meglio delle possibilità del Raw originale.
Per me, fantastico.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:52

Pure per me è fantastico e lo era ancora di più con la versione "mode dxo 7" dello smartlighting che permetteva in caso di bisogno di poter modificare manualmente tutti i parametri dello Smartlighting e aveva un algoritmo di schiarimento delle ombre molto migliore ma putroppo è stato abbandonato con l'apparizione di Photolab che offre solo le 3 posizioni normale/medio/forte, gli ho scritto diverse volte per pregarli di rimettere lo smartlighting mode dxo7 li avevo quasi convinti ma alla fine non l'hanno rimesso e così preferisco usare ancora oggi DxO optics pro 11 che DxO Photolab almeno fin quando le mie fotocamere e obbiettivi saranno compatibili Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 23:09

Volevo provare la trial ,qualcuno è a conoscenza di eventuali magagne derivanti dalla coabitazione con prodotti Adobe (Lr ,Ps e compagnia cantante)?

Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 0:00

Non credo ci siano incompatibilità, anzi io uso DxO per demosaicizzazione, esporto in Dng e poi elaboro con LR; unica avvertenza poichè applicando i moduli degli obiettivi DxO applica anche una certa nitidezza su LR porto la nitidezza a zero; la riduzione rumore naturalmente la faccio con DxO, con olympus applico un valore di 10 per DeepPrime anche a iso bassi, per alte sensibilità arrivo a un massimo di 40.

p.s. poichè i Dng sono ingombranti per memorizzare le modifiche fatte le copio negli Orf e cancello i Dng, così se voglio riprendere un file mi basta riesportare il Dng da DxO e ricopiarci le modifiche.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 0:08

Non credo ci siano incompatibilità, anzi io uso DxO per demosaicizzazione, esporto in Dng e poi elaboro con LR; unica avvertenza poichè applicando i moduli degli obiettivi DxO applica anche una certa nitidezza su LR porto mla nitidezza a zero; la riduzione rumore naturalmente la faccio con DxO, con olympus applico un valore di 10 per DeepPrime anche a iso bassi, per alte sensibilità arrivo a un massimo di 40.


Grazie mille. In effetti lo userei per il denoise (che funziona molto bene,provato ora) e per il controllo del colore ,che trovo migliore rispetto a Lr.
Bel software, se a Natale esce un'offertina lo acchiappo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me